giovedì, 28 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

giovedì, 28 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La primavera di Praga

Il Paese mitteleuropeo presenta ancora buoni margini di crescita nonostante la crisi – La sua stabilitĂ  è dovuta allo stretto legame con la Germania, che garantisce ai prodotti uno sbocco su un mercato solido – Però crescono anche inflazione e disoccupazione – Praga è terreno fertile per le imprese italiane: Eni e Unicredit tra i primi investitori

 

Tratto da FIRSTonline

 

L’ECONOMIA REGGE – Il 2012 non è cominciato nel migliore dei modi per la Repubblica Ceca, rimasta orfana di Vaclav Havel. Scomparso il 18 dicembre 2011, Havel fu l’ultimo Presidente della Cecoslovacchia e il primo della neonata Repubblica Ceca: a lui si devono in larga parte i meriti di una transizione “morbida” dal socialismo all’economia di mercato e, soprattutto, di una scissione non cruenta con la Repubblica Slovacca, a differenza di quanto accaduto in ex-Jugoslavia. A vent’anni dalla separazione tra Praga e Bratislava, cosa rimane dello slancio verso lo sviluppo e la rapida crescita economica? I dati rivelano che l’economia di Praga è ancora in buona salute: nonostante la crisi, nel 2011 il Pil è cresciuto dell’1,7% mentre le previsioni per il 2012 parlano di un +0,8%. Numeri sicuramente non entusiasmanti ma che, in un contesto di grande difficoltĂ  come quello europeo, non vanno giudicati negativamente. Andando piĂą in profonditĂ , si nota infatti come il tessuto economico ceco sia ancora vitale: la produzione industriale è cresciuta del 6,9% nel 2011 trainata dal settore automobilistico (seppur con una tendenza calante negli ultimi mesi dell’anno), mentre le esportazioni sono aumentate del 10,1%. Un vero e proprio boom che si spiega sostanzialmente in due modi. Innanzitutto, l’economia della Repubblica Ceca è legata a doppio filo con quella tedesca: questa relazione geoeconomica è fondamentale in quanto consente a Praga di avere uno stabile mercato di sbocco per i suoi prodotti e anche di essere un “hub” strategico per gli investimenti della Germania e dell’Austria. E poi, lo Stato mitteleuropeo non ha ancora adottato l’euro, a differenza della “sorella minore” Slovacchia: questo consente alle autoritĂ  di mantenere ancora una certa autonomia in tema di politica monetaria.

 

… MA NON MANCANO I PROBLEMI – A dispetto di queste statistiche lusinghiere, vi sono però altri indicatori non così positivi. A preoccupare è soprattutto l’inflazione, che a gennaio ha toccato il 3,5% (sfiorando il 10% nel settore dei beni alimentari), soprattutto a causa dell’aumento dell’IVA (al 14% dello scaglione che prima era al 10%) e del costo dell’energia. Un altro problema è rappresentato dalla disoccupazione, in crescita verso un livello del 10% soprattutto nelle regioni piĂą periferiche e distanti da Praga: sintomo di un’economia duale (presente qui come in molti altri Paesi europei) il cui schema è difficile da modificare in maniera definitiva.

 

PROTESTE SOCIALI – In queste settimane, un certo fermento nella vicende politiche e sociali sta agitando le acque della Moldava, solitamente placida. Da una parte, infatti, ha fatto scalpore la repentina concessione dell’asilo politico a Oleksandr Tymoshenko, marito di Yulia, ex premier dell’Ucraina ora in carcere in patria (è stata condannata a sette anni di reclusione per abuso di potere). Tymoshenko è riuscito a rifugiarsi in Repubblica Ceca probabilmente in virtĂą di amicizie ed interessi nel settore imprenditoriale locale, dove le sue credenziali e frequentazioni non sono proprio cristalline. La Repubblica Ceca è un centro “rinomato” per il transito di “soldi sporchi” (le autoritĂ  finanziarie hanno stimato traffici per cento miliardi di corone (circa quattro miliardi di euro) e nella classifica di Transparency International per quanto riguarda il livello di corruzione si trova al 57esimo posto mondiale. Dall’altra parte, il Governo di Petr Necas, nella foto a destra (che ha sostituito Mirek Topolanek alla guida del Partito Democratico Civico) ha dovuto fronteggiare negli scorsi mesi le proteste degli studenti verso la riforma dell’universitĂ , che dovrebbe diventare a pagamento e affidare alle banche la gestione di un sistema di agevolazioni agli studenti sottoforma di “prestiti d’onore”. Le contestazioni non sono tanto verso l’imposizione di una retta, quanto verso la decisione di lasciare alle banche il compito di erogare finanziamenti agli studenti, quando lo stesso risultato potrebbe essere raggiunto, secondo i manifestanti, attraverso lo stanziamento di fondi pubblici da fornire alle universitĂ .

 

content_1134_2

IL PANORAMA DEGLI INVESTIMENTI – Queste polemiche tuttavia non privano la Repubblica Ceca dell’immagine di Paese attrattivo per gli investimenti esteri. Praga è trentesima nel mondo per quanto riguarda la libertĂ  economica secondo la classifica dell’Heritage Foundation-Wall Street Journal e agli ultimi posti in Europa per il costo del lavoro (9,68€ l’ora secondo Eurostat. L’Italia gestisce il 4% dell’interscambio commerciale complessivo della Repubblica Ceca (quindi sia in termini di import che export), mentre si trova in una posizione piĂą arretrata per quanto riguarda gli investimenti (0,4% del totale). L’investitore principale è l’italiana Eni ed è leader nelle attivitĂ  di produzione e raffinazione petrolifera, mentre per quanto riguarda il settore bancario è UniCredit, quarta banca del Paese con 57 filiali e assets per 11,7 miliardi di euro. A vent’anni dalla sua nascita, dunque, la Repubblica Ceca è ancora uno Stato giovane che non ha perso il suo dinamismo e la capacitĂ  di crescere e produrre. La crisi europea si fa sentire anche da queste parti: la dipendenza dalla Germania, la cui economia è ancora in buona salute, consente però di attutire parzialmente gli effetti negativi di questa congiuntura. Esistono indubbiamente ulteriori spazi per imprenditori italiani che abbiano le capacitĂ  – e in questo periodo anche il coraggio – per investire.

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Davide Tentori
Davide Tentori

Sono nato a Varese nel 1984 e sono Dottore di Ricerca in Istituzioni e Politiche presso l’UniversitĂ  “Cattolica” di Milano con una tesi sullo sviluppo economico dell’Argentina dopo la crisi del 2001. Il Sudamerica rimane il mio primo amore, ma ragioni professionali mi hanno portato ad occuparmi di altre faccende: ho lavorato a Roma presso l’Ambasciata Britannica in qualitĂ  di Esperto di Politiche Commerciali ed ora sono Ricercatore presso l’Osservatorio Geoconomia di ISPI. In precedenza ho lavorato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove mi sono occupato di G7 e G20, e a Londra come Research Associate presso il dipartimento di Economia Internazionale a Chatham House – The Royal Institute of International Affairs. Sono il Presidente del Caffè Geopolitico e coordinatore del Desk Europa

Ti potrebbe interessare