venerdì, 19 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 19 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Yemen, l’ombra di un nuovo Iraq

L’Arabia Saudita è uno dei Paesi che più hanno influenzato lo Yemen, nel bene e nel male. Le sue decisioni politiche, nel recente passato in particolare, la rendono corresponsabile della situazione attuale. 

DAL PRINCIPIO AD OGGI – Secondo un articolo pubblicato nel lontano 1898 dal New York Tribune, “l’ordine in Yemen sarebbe arrivato solo dall’estero” e “solo con la conquista straniera lo Yemen avrebbe conosciuto una vera pace”. Questo era falso allora e lo è anche oggi. Dopo un mese di bombardamenti, gli obiettivi della Coalizione Saudita, quali il ritiro degli Houthi da Aden e il ritorno del presidente Hadi a Sana’a, non sono stati raggiunti. Il risultato piĂą evidente che si è conseguito è la distruzione d’infrastrutture civili e la morte di piĂą di mille persone. Il rapporto trionfalistico con cui i Sauditi affermavano il raggiungimento degli scopi che si erano prefissi indica secondo alcuni il vero scopo dell’intera operazione, ovvero assicurare la sicurezza del Regno.
Secondo molti yemeniti, anche quelli non legati ai ribelli Houthi,  il fine di ogni azione saudita è sempre stato quello di tenere lo Yemen debole e dipendente alla mercé del ricco e potente vicino.

Embed from Getty Images

Fig. 1: il re saudita Salman bin Abdulaziz (a destra) accoglie l’emiro del Kuwait, Sabah al-Ahmad al-Sabah in occasione del summit del Gulf Cooperation Council (GCC) che si è tenuto il 5 maggio a Riyadh

LE INTERFERENZE – Sia chiaro, la situazione yemenita non ha come unica causa l’intromissione straniera, ma l’influenza, in particolar modo economica e politica, saudita ha peggiorato problematiche preesistenti.

[tabs type=”horizontal”]
[tabs_head]
[tab_title] Economia[/tab_title]
[tab_title] Politica[/tab_title]
[/tabs_head]
[tab] L’influenza economica, sviluppata a diversi livelli (in particolar modo attraverso la comunità di migranti yemeniti esistente nel regno Saudita, la politica di stipendiare personaggi ritenuti importanti e il flusso di aiuti o prestiti al Governo di Saleh prima e di Hadi poi), ha condotto a un divario tra chi godesse del favore saudita e gli esclusi. La prima conseguenza di questa situazione è stata l’allontanamento dal sistema sociale tradizionale per accogliere ideali come quelli portati avanti da AQAP (Al Qaeda nella Penisola Arabica) o, recentemente, dall’ISIS. Il fatto, poi, che la maggior parte degli aiuti finissero in conti svizzeri, come alcuni ufficiali lamentavano, ha indotto la popolazione a guardare con sfiducia all’intero apparato governativo.[/tab]
[tab] L’influenza politica saudita può essere considerata una delle principali cause della caduta del governo Hadi. Quando nel 2011, con l’inizio delle proteste nella capitale yemenita, il potere di Saleh cominciò a vacillare fu il GCC (Consiglio di Cooperazione del Golfo) con a capo l’Arabia Saudita a intervenire con una strategia che preferì la stabilitĂ  al cambiamento. Il patto, oltre a concedere la completa immunitĂ  sia a Saleh sia alla sua famiglia permettendogli di rimanere nel Paese, fu sottoscritto esclusivamente dal gotha governativo senza tenere in debita considerazione gli altri attori politici (all’opposizione) quali gli Houthi, il movimento di protesta di Sana’a e l’Hirak (movimento per l’indipendenza del Sud). Il passaggio di potere a Hadi, fino ad allora vicepresidente, fu interpretato dalle forze di opposizione yemenite come una nuova imposizione, in quanto l’elezione con un unico candidato, stabilito all’estero, aveva ben poco della maggiore rappresentativitĂ /rappresentanza che veniva richiesta a gran voce. La presenza del clan di Saleh nel Paese, inoltre, ha indebolito l’abilitĂ  del nuovo Presidente di portare avanti le riforme a causa di continue interferenze. Questo ha spianato la strada all’occupazione da parte degli Houthi della capitale in nome di un vero cambiamento.[/tab]
[/tabs]

Embed from Getty Images

Fig. 2: i bombardamenti sauditi colpiscono postazioni Houthi nei pressi dell’aeroporto di Sana’a

CONSEGUENZE – La reazione Saudita a quest’ultimo sviluppo, cioè l’accusa all’Iran d’interferenze negli affari interni yemeniti mentre proseguivano i raid aerei, ha portato a una nuova destabilizzazione del Paese. Inoltre, l’indifferenza dimostrata verso le vittime tra la popolazione e la distruzione mirata di obiettivi civili ha provocato malumori all’interno della coalizione: Egitto e Pakistan, che avrebbero dovuto fornire truppe di terra, si sono tirati indietro –  le truppe che domenica pare abbiano preso parte ai combattimenti ad Aden sono Sudanesi e anche il Senegal ha confermato l’invio di 2100 uomini- mentre un membro del parlamento Kuwaitiano, dopo aver condannato pubblicamente gli attacchi aerei, è stato denunciato per aver “insultato il Regno Saudita”.
Altro punto critico è l’attacco verso l’Arabia Saudita dell’ex-inviato per lo Yemen, Jamal Benomar, che nel suo ultimo rapporto ha affermato che all’inizio dei bombardamenti si era sul punto di raggiungere un accordo e che almeno due altri Paesi arabi quali Qatar – che godeva della fiducia yemenita – e Marocco si erano offerti come sede per la ripresa dei negoziati. Come prevedibile, tutto è andato in fumo con l’inizio degli scontri. La situazione attuale avvicina sempre di più lo Yemen agli scenari iracheno e afghano, Paesi che hanno ricevuto in eredità dagli interventi esterni una frammentazione politica strutturale. Nello specifico, episodi come la presa di Mukalla da parte di gruppi legati ad AQAP che hanno fatto man bassa di armi e saccheggiato le banche, ricordano per molti aspetti la presa di Mosul e l’inizio dell’ascesa dell’ISIS in Iraq.

Embed from Getty Images

Fig. 3: combattenti tribali fedeli al presidente Hadi

LE OMBRE SUL FUTURO – A questo punto, la fine dei bombardamenti e il ritiro delle truppe non produrrebbero molti effetti: i combattenti (Houthi, Hirak e tribĂą sunnite) non deporranno semplicemente le armi. L’Esercito yemenita, diviso tra i fedeli di Saleh e di Hadi e provato dalle perdite causate da raid aerei e dai gruppi jihadisti, non è in condizione di combattere efficacemente. Manca, inoltre, un Governo legittimo che potrebbe appellarsi all’unitĂ : nonostante quanto concordato con il GCC (un Governo ad interim con scadenza biennale, fino a fine Febbraio 2014), quando Hadi si rifugiò ad Aden il suo mandato era finito da 11 mesi. Inoltre, agli occhi degli yemeniti, qualunque legittimitĂ  avesse è finita nel momento in cui è apparso in pubblico e ha ringraziato i Sauditi per aver bombardato i propri concittadini. Molti analisti concordano che, affinchĂ© i negoziati possano riprendere, Hadi dovrĂ  farsi da parte: a questo si oppone l’Arabia Saudita, che perderebbe così la sua principale pedina.

Mohammaed Bin Salman al-Saud, terzo in linea di successione al trono Saudita e artefice dell'aggressiva politica nei confronti dello Yemen
Mohammaed Bin Salman al-Saud, terzo in linea di successione al trono Saudita

Quando e come una trattativa potrĂ  ripartire dipenderĂ  da due fattori: la pressione estera guidata da Stati Uniti e Russia e i timori dei Paesi del Golfo (ad esempio l’adiacente Oman) di ritrovarsi con uno scenario simil-Iracheno prossimo ai loro confini. A ciò si aggiungono gli effetti della “rivolta” di palazzo occorsa in questi giorni a Riyadh, dove terzo in linea di successione è ora Muhammad bin Salman, figlio del sovrano e fautore dell’attuale politica in Yemen. Tale promozione fa pensare che il suo approccio non verrĂ  sconfessato nel breve termine. A meno che la guerra sul campo non prenda una piega negativa lungo il confine meridionale del Regno – oltre che ad Aden – dove le incursioni Houthi oltre il confine sono giĂ  iniziate.
Nel complesso, la situazione sta peggiorando ulteriormente. Per la popolazione yemenita ridotta alla fame ma anche per l’Arabia Saudita, che pur vincendo ogni battaglia rischia di perdere la guerra. L’approccio attuale, che fa affidamento quasi esclusivamente su rapporti di forza, si sta rivelando inadeguato a stabilizzare il Paese. Piuttosto, il suo operato acuisce le fratture e le disparitĂ  che giĂ  caratterizzavano il contesto socio-politico yemenita. Di questo passo Riyadh si ritroverĂ  presto a gestire un nuovo Iraq lungo la sua frontiera.

Veronica Murzio

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą

Per approfondire i problematici rapporti tra l’Arabia Saudita e lo Yemen consigliamo:

Per una visione piĂą ampia sull’intera crisi yemenita vi proponiamo inoltre, sulle nostre pagine, il nostro Hot Spot e ulteriori approfondimenti:

[/box]

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Veronica Murzio
Veronica Murzio

Sono nata nel 1979 e mi sono laureata presso l’UniversitĂ  di Padova con una tesi sui rapporti tra il tribalismo e l’Imamato nello Yemen contemporaneo. Ho vissuto lì per sette mesi studiando l’arabo e la cultura locale dopo la laurea. Partire e lasciarlo mi ha spezzato il cuore nonostante sia uno dei Paesi piĂą problematici dell’area.Ho lavorato come traduttrice letteraria al mio rientro in Italia prima di completare i miei studi con un Master in Studi Mediterranei presso l’UniversitĂ  di Firenze dove ho approfondito la Geopolitica della regione MENA e mi sono addentrata nello studio della Legge Islamica. Ora lavoro per i Musei della mia cittĂ , Vicenza.

Ti potrebbe interessare