venerdì, 29 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 29 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Pattugliamento aereo e lotta antisommergibile nel Mediterraneo allargato

Miscela strategica – Il pattugliamento aereo marittimo nel Mediterraneo rappresenta un’attività rilevante per l’Italia già da diversi decenni. L’ampliamento della dimensione di applicazione e il mutato contesto geopolitico in cui questo si svolge hanno complicato la scelta del pattugliatore del futuro e delle capacità che questo dovrà possedere

ITALIA E MEDITERRANEO – Il Mar Mediterraneo rappresenta allo stesso tempo una grande risorsa e una fonte di criticità: importante crocevia commerciale e fonte di reddito da una parte, ma rilevante rotta per i flussi migratori – perlopiù irregolari – e regione su cui si affacciano Stati politicamente instabili dall’altra. Questa tendenza vale tanto per le aree più vicine all’Italia – come il Nord Africa – quanto, probabilmente con maggiore forza, per il cosiddetto Mediterraneo “allargato”. Anche le crisi che si verificano in zone geograficamente lontane dal Mediterraneo propriamente detto – Mashreq, Sahel, Corno d’Africa e area prospiciente il Golfo Persico – possono infatti avere delle severe ripercussioni sugli interessi dei Paesi mediterranei. Sono le più distanti tra queste aree, quelle che si affacciano sui passaggi marittimi di Suez, Bab el-Mandeb e Hormuz, cruciali per i flussi commerciali e per lo scambio di risorse energetiche (Arabia Saudita in testa), a rivelarsi fortemente instabili, sia a causa di fenomeni come la pirateria e il terrorismo internazionale, sia per situazioni interne talmente complesse da poter sfociare in conflitti che coinvolgono altri attori regionali (come Iran e Arabia Saudita per quanto riguarda l’attuale crisi in Yemen).
A fronte di queste nuove sfide poste alla sicurezza dell’area mediterranea, zona da tempo ritenuta (almeno in seno alle Forze armate) di particolare interesse strategico per l’Italia, il pattugliamento aereo marittimo, che pure riguarda l’area già da diverso tempo, assume ad oggi caratteristiche nuove.

[box type=”shadow” align=”alignright” class=”” width=”300″]

Mediterraneo allargato e Anti-Submarine Warfare (ASW)

  • 250.190 – Ore di volo dei Br.1150 Atlantic (1972-2011)
  • 18 – Numero massimo di Br.1150 Atlantic italiani
  • 13 – i militari che compongono l’equipaggio misto di un Atlantic
  • 2013 – anno dell’ultima esercitazione ASW NATO nel Mediterraneo

[/box]

IL PATTUGLIAMENTO AEREO MARITTIMO – Operato principalmente dall’Aeronautica Militare e dalla Marina Militare, aveva – e mantiene anche oggi – l’obiettivo di preservare gli interessi strategici italiani presenti nell’area mediterranea, come la sicurezza del traffico mercantile da e per il Paese. Per raggiungere questo obiettivo, aeromobili dotati di appositi sensori vengono impiegati già da tempo nel pattugliamento del Mediterraneo allo scopo di intercettare eventuali attività sospette sulla sua superficie, ma anche in subacquea. A questo proposito occorre ricordare che a partire dagli anni Settanta, in piena Guerra Fredda, i Breguet Br.1150 Atlantic in dotazione al 41° Stormo di Sigonella e al 30° Stormo di Elmas (fino al 2002) hanno condotto un’intensa attività di contrasto alla minaccia navale, e soprattutto sottomarina. L’aeromobile – che opera attraverso l’Aviazione per la Marina, imbarcando equipaggi  misti, composti da aviatori e marinai – è stato pensato proprio per operazioni antisom – motivo per cui detiene capacità di individuazione e di distruzione dei mezzi intercettati.
Finita la Guerra Fredda, e ridotta al minimo la necessità di operare in assetto ASW, gli Atlantic sono stati impiegati per la sorveglianza marittima a protezione delle rotte commerciali e per il controllo dei sempre più ingenti flussi migratori che interessano il Mediterraneo. Avvicinandosi il momento della sostituzione dei velivoli operativi (il phase-out degli Atlantic ha avuto inizio nel 2004), in virtù delle finalità per cui questi erano stati utilizzati negli ultimi decenni, ci si è interrogati sulla necessità di mantenere capacità ASW pur in assenza di minacce sottomarine credibili. Ma ciò è vero solo in parte. In effetti, le sponde Nord e Sud del Mediterraneo non sembrano particolarmente esposte a pericoli provenienti dal livello sottomarino: l’area non desta particolare interesse per la Russia, né è minacciata da azioni belliche promosse da altri Paesi che su questa si affacciano. Ma considerando che il Mediterraneo si definisce (come affermato anche nel Libro bianco della Difesa presentato nelle scorse settimane) area di vitale interesse nazionale nella sua accezione “allargata”, è d’obbligo volgere lo sguardo a sud-est, soprattutto al Golfo Persico, che si presenta come regione non solo politicamente instabile, ma anche caratterizzata da un incremento delle capacità sottomarine. E il fatto che queste siano abitualmente utilizzate a protezione dei traffici commerciali non implica che siano inutilizzabili per scopi più aggressivi.

Un Atlantic impegnato nell'operazione Mare Nostrum. Si noti l'ampia vetrata frontale. Un Br.1150 Atlantic durante l’operazione Mare Nostrum. Si noti la caratteristica vetrata frontale. Credits: Aeronautica Militare

LE NUOVE CAPACITÀ – Se l’area del Mediterraneo, in particolare in corrispondenza degli stretti strategici, dovesse trovarsi interessata da attività sottomarina, l’Italia potrebbe trovarsi nella circostanza di dover agire a protezione dei propri interessi nazionali proprio attraverso assetti ASW. Con l’avvicinarsi del 2012 (termine previsto per il ciclo di vita operativa degli Atlantic), si è dovuta individuare una soluzione che consentisse di mantenere le capacità di pattugliamento marittimo. Nell’incertezza di quale dovesse essere il pattugliatore “del futuro” ci si è orientati verso una soluzione definita “interinale”, per poter mantenere la capacità almeno fino al 2020. La scelta è caduta su quattro ATR 72 MP (Maritime Patrol) prodotti da Alenia Aermacchi, che hanno l’Aeronautica Militare italiana come cliente di lancio. Optando per l’acquisto di tale aeromobile, che consente compiti che vanno dalla protezione delle acque territoriali alle operazioni di ricerca e soccorso, oltre alla possibilità di trasportare personale e paracadutisti, si è di fatto scelto di ridurre al minimo la capacità antisom, forse a torto. Sebbene il velivolo sia configurato per l’installazione di sistemi e sensori con finalità ASW, questo non sarebbe immediatamente utilizzabile in caso di necessità di azione autonoma – a differenza dell’ATR 72 ASW, già configurato per tale tipo di missioni. Il rischio cui l’Italia va incontro è quello di perdere completamente la capacità, nonostante questa, dato il contesto geopolitico attuale, potrebbe essere mantenuta attraverso piattaforme più economiche e meno ambiziose delle precedenti, che consentano copertura minima e siano impiegabili fuori area.
La scelta si mostra peraltro in controtendenza rispetto a quella di altri Paesi europei, come Francia e Germania, che hanno scelto di mantenere un minimo di capacitĂ  ASW, rispettivamente attraverso gli Atlantique 2 (Breguet) e i P3 Orion (Lockheed Martin).

Embed from Getty Images

Una coppia di Atlantic in decollo da Sigonella

IL POTENZIALE RUOLO DELL’ASW – Il contesto Mediterraneo, per lo piĂą se lo si considera nell’accezione “allargata”, si presenta come particolarmente complesso. Quale potrebbe essere il futuro delle capacitĂ  ASW in uno scenario così variegato?

[toggle title=”Escalation nel Mediterraneo” state=”close”]Escalation della conflittualitĂ  nel Mediterraneo. La presenza di due rilevanti crisi politiche che stanno interessando le loro regioni di appartenenza (la Libia per quanto riguarda il Nord Africa e lo Yemen per l’area del Golfo Persico) rende la situazione dell’intera area particolarmente volatile, soprattutto per il coinvolgimento di attori regionali. Paesi come Egitto e Algeria, che detengono giĂ  delle capacitĂ  della categoria, potrebbero decidere di schierare i propri sottomarini nell’area del Mediterraneo centrale o nelle zone vicine agli stretti strategici, magari rendendo necessaria la capacitĂ  ASW a tutela delle rotte mercantili o semplicemente per monitorarne il traffico. Bisogna inoltre ricordare che due Paesi della sponda est del Mediterraneo – Turchia e Israele – detengono flotte sottomarine di rilievo.[/toggle]

[toggle title=”Stabilizzazione del Mediterraneo” state=”close”]Maggiore stabilizzazione del Mediterraneo. Qualora vi dovesse essere una de-escalation dei conflitti in corso (ad esempio con la ricostituzione di un unico Governo libico e la stabilizzazione della situazione in Yemen) e non dovessero emergere nuove conflittualitĂ , nè spostamenti di assetti geopolitici verso il Mediterraneo, la navigabilitĂ  degli Stretti marittimi potrebbe considerarsi salvaguardata. Considerato che il fenomeno della pirateria nell’area prospiciente il Golfo di Aden e il bacino somalo sembra efficacemente arginato dall’operazione Atalanta, l’utilizzo di sottomarini per l’eventuale protezione di interessi nazionali lesi dovrebbe essere escluso e, conseguentemente, il pattugliamento marittimo potrebbe non includere alcuna capacitĂ  ASW[/toggle]

[toggle title=”Arabia Saudita, Iran e Stretti” state=”close”]Arabia Saudita, Iran e stretti. La postura di Iran e Arabia Saudita rispetto all’area degli Stretti – soprattutto Bab el-Mandeb – rappresenta un ulteriore elemento da considerare. Dopo l’accordo sul nucleare, l’Iran (che come giĂ  accennato schiera parte della propria flotta sottomarina nella regione), potrebbe diminuire la propria “aggressività” rispetto alla comunitĂ  internazionale conseguentemente ad un allentamento delle sanzioni – che potrebbero però portare ad un incremento delle spese per la difesa. Allo stesso tempo, però, l’Arabia Saudita si presenta in una posizione piĂą assertiva, come mostrato dall’interventismo in Yemen. In aggiunta, il Paese sta valutando la possibilitĂ  di dotarsi di una propria flotta sottomarina, virtualmente da impiegare in chiave anti-iraniana nelle aree di Bab el-Mandeb e Hormuz.[/toggle]

Embed from Getty Images

Un ATR42MP, fratello minore dell’ATR72 recentemente uscito dagli stabilimenti Alenia

[one_half] [box type=”warning” align=”” class=”” width=””]RISCHI

Una serie dei rischi in tema di ASW cui si va incontro secondo il trend attuale:

  • Estinzione della capacitĂ  ASW in termini di mezzi
  • Assenza di personale addestrato per la capacitĂ 
  • DifficoltĂ /impossibilitĂ  di perseguire un’azione autonoma a protezione di interessi nazionali
  • Riduzione dell’operativitĂ  nell’ambito di eventuali operazioni a carattere internazionale

[/box]

[/one_half][one_half_last]

[box type=”note” align=”” class=”” width=””]VARIABILI

Una lista delle variabili che influenzeranno il trend attuale rafforzandolo o indebolendolo, a seconda dei casi:

  • Modifica degli interessi di Paesi terzi nell’area
  • Esacerbarsi di conflitti esistenti o inizio di nuovi in Stati che insistono sull’area del Mediterraneo allargato
  • Coinvolgimento o incremento dell’attivitĂ  di attori esterni alla regione in conflitti che la interessano (es. Libia, Yemen)

[/box][/one_half_last]

Giulia Tilenni

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Giulia Tilenni
Giulia Tilenni

Laureata magistrale in Relazioni Internazionali a Bologna – dove ha anche completato il Master in Diplomazia e Politica Internazionale, che l’ha portata a Francoforte sul Meno per un tirocinio di ricerca di tre mesi. Dopo una tesi in Studi strategici che analizza l’intervento militare in Libia del 2011 e una ricerca sui velivoli a pilotaggio remoto, è entrata a far parte del Caffè Geopolitico nel team Miscela Strategica.

Ti potrebbe interessare