sabato, 3 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Out of Coffeece

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

Qualche giorno di riposo per la redazione: arriverà comunque qualche articolo, ma si riprende ufficialmente a fine mese. Nel frattempo, per voi l’annuncio di una grande novità, e i suggerimenti per qualche lettura estiva 

 

Ebbene sì, stacchiamo un po’ anche noi. Il Caffè va in vacanza per un po‘, all’incirca un paio di settimane. Già nella prima metà di agosto abbiamo avuto un fisiologico rallentamento delle pubblicazioni, ora ci si prende una pausa, anche se qua e là qualche articolo arriverà. Seppur “sotto l’ombrellone”, saremo comunque work in progress. Come? Ebbene sì, è ora di iniziare a svelarvi questo segreto. Cogliamo l’occasione di queste poche righe per annunciarvi la grande novità che vi sarà alla ripresa: un sito completamente nuovo, più ricco, immediato, interattivo. Speriamo rappresenti per noi – e per voi! – un vero e proprio salto di qualità. Queste settimane saranno per noi utili per lavorare “dietro le quinte” e testare il nuovo prodotto. Non possiamo inoltre non sfruttare questo momento di pausa per dirvi un grande grazie, a tutti voi che ci seguite sempre più numerosi: la comunità del Caffè cresce, la famiglia si allarga, e davvero contiamo – anche tramite il nuovo sito – sul fatto che sia solo l’inizio.

 

content_1210_2

Vi lasciamo con qualche link. No, non sono compiti per le vacanze! Proviamo a chiamarli “letture per l’estate”: alcuni contenuti che vale la pena riprendere in questo periodo di riposo, quando magari si ha un po’ più di tempo a disposizione. Ve ne proponiamo quattro qui di seguito:

 

_ Innanzitutto, il nostro e-book, “Caffè 150: 150 anni di politica estera italiana”, che potete scaricare qui;

 

_ Le nostre rubriche sportive, in particolare “E’ solo un gioco?”, che nelle ultime settimane ha raccontato gli intrecci tra sport e politica internazionale nella storia delle Olimpiadi, e il nostro speciale “Caffè Europeo”, che ha presentato i Paesi protagonisti di Euro 2012;

 

_ Lo speciale “La Cina e i suoi vicini”, sulla politica regionale cinese, un tema di sempre più stringente attualità;

 

_ La nostra ultima analisi (prima e seconda parte) sulla “politica estera” della nostra malandata Europa, che non accenna a mostrare segni di miglioramento. Basterebbe rileggere un editoriale dello scorso novembre (“Qui si fa l’Europa o si muore”) per vedere che sembriamo essere sempre allo stesso punto.

 

_ E se vi va di leggere anche qualcosa in inglese, potete tornare sulla nostra analisi per il Security Jam 2012, con il report “Lesson from Lybia”, ripreso anche nel Final Report che è stato presentato alla NATO e ad altre Istituzioni.

 

Ci fermiamo qui, non esageriamo. Non di sola geopolitica vive l’uomo, potete anche riposarvi un po’. Buone vacanze a tutti, a presto!

 

Alberto Rossi

[email protected]

Alberto Rossi
Alberto Rossi

Classe 1984, mi sono laureato nel 2009 in Scienze delle Relazioni Internazionali e dell’Integrazione Europea all’Università Cattolica di Milano (Facoltà di Scienze Politiche). La mia tesi sulla Seconda Intifada è stata svolta “sul campo” tra Israele e Territori Palestinesi vivendo a Gerusalemme, città in cui sono stato più volte e che porto nel cuore. Ho lavorato dal 2009 al 2018 in Fondazione Italia Cina, dove sono stato Responsabile Marketing e analista del CeSIF (Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina). Tra le mie passioni, il calcio, i libri di Giovannino Guareschi, i giochi di magia, il teatro, la radio.

Co-fondatore del Caffè Geopolitico e Presidente fino al 2018. Eletto Sindaco di Seregno (MB) a giugno 2018, ha cessato i suoi incarichi nell’associazione.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite