venerdì, 15 Novembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 15 Novembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Agenda post-2015: 17 obiettivi universali

Il processo di ridefinizione degli obiettivi di sviluppo globale post-2015 sta arrivando a termine. L’ultimo ciclo di negoziazioni si è tenuto alla fine di luglio a New York, e la prossima e ultima tappa sarà il 23-25 settembre, quando il testo finale dell’Agenda di sviluppo sarà adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 1° gennaio 2016, i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno gli Obiettivi di Sviluppo del Millenio (MDGs) che arrivano a scadenza alla fine dell’anno.

OBIETTIVO 2030 – Se il nuovo quadro servirĂ  a continuare il lavoro iniziato con gli MDGs e a rafforzare i risultati raggiunti, la portata e l’impatto degli SDGs sembrano essere molto piĂą ambiziosi: «finire la povertĂ  e la fame ovunque», «combattere le ineguaglianze all’interno e tra i Paesi», «costruire societĂ  pacifiche, giuste e inclusive», «proteggere i diritti umani e promuovere l’uguaglianza dei generi», «assicurare la protezione del pianeta e delle sue risorse», sono alcuni degli elementi che rappresentano la visione di questa nuova Agenda. Il tutto da raggiungere entro il 2030.
Il risultato di più di due anni di lavori, negoziazioni e consultazioni è dunque questa dichiarazione di 29 pagine che include 17 obiettivi, a loro volta dettagliati in 169 “target”. Oltre al carattere particolarmente ambizioso di questo testo, in primo piano è da sottolineare il carattere universale dell’Agenda. Se lo spirito degli MDGs è stato quello di fornire un quadro che sostenesse lo sviluppo dei Paesi del sud, gli SDGs nascono universali, e sono applicabili a tutti gli Stati membri allo stesso modo («developing and developed countries alike»). Tutti i Paesi firmatari, dunque, si impegnano ad agire all’interno dei propri confini per contribuire allo sviluppo globale. Uno sforzo comune che è reso ancora più universale dalla riaffermazione del principio della common but differentiated responsibility (principio 7 della Dichiarazione di Rio del 1992): l’impegno a raggiungere gli obiettivi entro il 2030 è comune a tutti i Paesi, così come lo è la responsabilità; ma rispettando i diversi livelli di sviluppo, le realtà e le priorità nazionali.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – La povertĂ  estrema sarĂ  debellata entro il 2030?

IL RUOLO DEI PAESI SVILUPPATI – Questo carattere universale è particolarmente interessante se si pensa alle implicazioni per i Paesi piĂą sviluppati. Il loro ruolo all’interno di questa nuova Agenda, dunque, non è piĂą solo quello di principali finanziatori dello sviluppo attraverso l’Assistenza Ufficiale allo Sviluppo (Official Development Assistance – ODA), ma anche di veri e propri “soggetti degli obiettivi”. Quelli particolarmente rilevanti anche per gli Stati piĂą sviluppati, infatti, necessiteranno, per la loro implementazione, di azioni di politica interna che ne possano migliorare le performance. Tra questi, per esempio, il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, la riduzione delle ineguaglianze interne e la promozione della piena occupazione.
A queste sfide interne, però, per i Paesi più ricchi si aggiunge una dimensione ulteriore, quella degli obiettivi che, pur dipendendo da decisioni nazionali, hanno implicazioni anche a livello internazionale.
Un paradigma nuovo, quindi, quello dell’Agenda 2030, con al suo interno una nozione piĂą larga di responsabilitĂ  internazionale. Tra questi troviamo gli obiettivi che necessitano di decisioni volte a ridurre gli impatti negativi della propria implementazione – quali la riduzione delle emissioni di gas serra e l’utilizzo piĂą efficiente delle risorse – e quelli che implicano azioni concrete per sostenere lo sviluppo dei Paesi in maggiore difficoltĂ  – legati non solo all’ODA e al famoso 0.7% del PIL, ma anche a politiche piĂą ambiziose, quali la promozione di un sistema commerciale internazionale equo e non-discriminatorio.
L’universalità della nuova Agenda è ulteriormente rafforzata dal principio del leaving no one behind (non lasciare indietro nessuno). Un approccio, questo, che pur essendo benvenuto perché sottolinea il carattere inclusivo dello sviluppo cui si ambisce con questo nuovo quadro, è allo stesso tempo estremamente ambizioso e costoso. Nonostante sia più volte riportato nel testo, questo principio resta molto generale: non vi sono indicazioni specifiche su come tale risultato potrà essere misurato né sulle risorse necessarie a garantirlo.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Il Segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon

DAL DIRE… AL FARE – Una volta adottato il testo in settembre, resteranno ancora molti punti su cui lavorare per tradurre questa dichiarazione globale in un piano di azione piĂą concreto e in agende di politica nazionale. A livello interno, i diversi Stati dovranno lavorare per inserire questo nuovo quadro nei propri piani di sviluppo, adattandolo alle realtĂ  nazionali e prendendo in considerazione i risultati raggiunti negli MDGs. A livello globale, importanti cantieri saranno quelli per l’elaborazione di indicatori che permetteranno di misurare i risultati e per il set-up di un sistema di monitoraggio e di rendicontazione a livello e globale, regionale e nazionale. Il processo di sviluppo degli indicatori globali sarĂ  guidato dalla Commissione statistica delle Nazioni Unite e sarĂ  finalizzato per marzo 2016. Questo quadro sarĂ  poi completato da indicatori a livello nazionale elaborati dagli Stati membri.
Da notare anche la posizione che la società civile riuscirà a ritagliarsi nel processo di implementazione: se questa ha avuto un ruolo chiave durante la fase di negoziazioni e di stesura dell’Agenda (attraverso le consultazioni e attraverso varie iniziative quali Beyond2015 e Action2015), affinché il processo mantenga questo carattere collaborativo e partecipativo, e che una certa trasparenza sia garantita anche durante la fase di implementazione, la società civile dovrà continuare ad essere parte attiva nel processo.
A ciò si aggiunge la questione dei mezzi per poter realizzare gli obiettivi. Se l’ambizione dell’Agenda è riconosciuta e apprezzata, le risorse per renderla realistica restano vaghe. Nel testo si parla di questi mezzi e l’approccio è in linea con il cambio di prospettiva della Conferenza sul Finanziamento per lo Sviluppo di Addis Abeba (Addis Abeba Action Agenda, AAAA), secondo cui lo sviluppo non si può più basare solo sull’ODA. Ogni stato deve collaborare con le sue risorse interne, e i mezzi devono venire anche dal settore privato. Nel testo si rimanda all’AAAA e si si sostiene che gli obiettivi possano essere raggiunti grazie a una partnership globale e alla mobilizzazione di queste nuove risorse. Nonostante la dichiarazione di intenti, però, né nell’Agenda 2030 né l’AAAA (come spieghiamo qui) si includono impegni precisi per sostenere le ambizioni del post-2015.

Valentina Origoni

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]

Un chicco in piĂą

Per saperne di più sull’agenda post-2015 vi segnaliamo il link alla pagina ufficiale delle Nazioni Unite.

[/box]

 

Foto: ses7

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Valentina Origoni
Valentina Origoni

Laureata in Relazioni Internazionali a Bologna, lavoro da diversi anni nella cooperazione internazionale allo sviluppo e, in particolare, su progetti di aiuto umanitario in Asia, per organizzazioni non governative e per l’ONU. Sono appassionata di relazioni internazionali e geopolitica, e, in seguito alle mie missioni in paesi molto vulnerabili al cambiamento climatico, mi interesso alle questioni legate al riscaldamento globale e alle negoziazioni internazionali.

Ti potrebbe interessare