sabato, 4 Gennaio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

sabato, 4 Gennaio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il cambio di rotta di Ankara e la questione curda

Caos in Turchia, elezioni anticipate e accordo anti IS. Il cambio di rotta di Ankara e la questione curda che si riapre dopo anni e torna a essere una spina nel fianco

SITUAZIONE CAOTICA – Mentre si attende con ansia il 1° novembre 2015, giorno delle elezioni, la situazione in Turchia si fa sempre più rovente. Le urne si erano già aperte il 7 giugno, ma il tutto si era concluso con un nulla di fatto, dato che nessun partito era riuscito a ottenere la maggioranza necessaria per governare. Al momento la situazione è molto controversa ed è difficile prevedere il futuro, dato che l’unica certezza è che il partito del Presidente Recep Tayyip Erdogan ha perso consensi e che la possibile alleanza tra AKP, il partito di Erdogan, e CHP (Partito Repubblicano del Popolo) è sfumata. Il Primo ministro incaricato Davutoglu non ha potuto che accettare il risultato, indicendo nuove elezioni. Risulta quindi necessario capire cosa è accaduto e quali sono, e quali saranno, le conseguenze.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il presidente turco Erdogan con una sostenitrice

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE – Gli ultimi mesi sono stati difficili per la nazione, caratterizzati da alti e bassi e, soprattutto, dal sostanziale cambio di rotta del Governo Erdogan, che – spiazzando la comunità internazionale – ha deciso di dare il suo appoggio alla lotta all’ISIS. Il motivo di questo cambio di rotta va ricercato in quello che sta accadendo. La Turchia è in balìa di attacchi da parte di gruppi violenti che rischiano di far saltare quel precario equilibrio che si cerca di costruire dall’inizio del processo di pace con i curdi (2011). Dopo l’attacco – che ha causato la morte di 32 civili e oltre un centinaio di feriti – avvenuto a Suruc il 22 giugno e rivolto contro l’SGDF, associazione giovanile molto vicina alla minoranza curda e impegnata nella ricostruzione di Kobane, la situazione è radicalmente cambiata. Sebbene l’attentato non sia stato formalmente rivendicato dall’IS ed è, con molta probabilità, da attribuire a frange del nazionalismo estremo turco, il Governo di Erdogan ha colto la palla al balzo cavalcando l’onda della minaccia jihadista e chiedendo a gran voce la convocazione di un vertice straordinario della NATO al fine di tutelare la sicurezza della nazione contro gli attacchi dei miliziani dello Stato Islamico.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Combattente dell’IS

IL CAMBIO DI ROTTA DI ANKARA – Analizzando la situazione, quindi, si nota un’inversione di tendenza da parte del Governo di Ankara, che ha modificato la propria posizione nei confronti dell’IS – sino a quel momento abbastanza accondiscendente. La Turchia, infatti, ha da sempre considerato lo Stato Islamico una risorsa indiretta per cacciare i curdi siriani residenti nei territori di frontiera. Del resto il progetto autonomista di una nazione curda è da sempre la spina nel fianco del Governo turco, e l’atteggiamento di non contrasto all’IS è sembrato, in un primo momento, strategico. Con l’attacco degli F-16 di Ankara contro le posizioni dell’IS nel nord della Siria la connivenza sembrava essere arrivata al termine, ma il governo Erdogan ha traballato subito dopo, decidendo univocamente di attaccare i campi del PKK nel nord dell’Iraq – cosa che non accadeva dall’ormai lontano 2011, anno del tanto agognato accordo tra Erdogan e Abdullah Ocalan, leader del partito curdo. L’attacco è stato giustificato dalla volontà della Turchia di espandere in tutti i modi la sua influenza nella zona, partecipando in maniera attiva finanche alle azioni volte a destituire Bashar Assad in Siria.  Tuttavia non si è sortito l’effetto desiderato, ma si è piuttosto arrivati alla nascita di nuove sacche di dissenso nei territori curdi nel nord della Siria, che – supportati dall’Unione Democratica del Kurdistan (PYD) – chiedono l’autonomia. Inoltre, le operazioni finalizzate a destituire Assad sono fallite a causa del supporto che russi, cinesi, Hezbollah e Iran hanno dato al Governo siriano e al fronte lealista. Chi ne ha fatto le spese è stata la Turchia, che a causa delle sue azioni ha riaperto la piaga curda. In reazione il Governo di Ankara ha deciso di non contrastare l’IS nell’attacco a Kobane, città che, però, ha resistito anche grazie agli aiuti curdi. Perfino questa scelta si è ritorta contro la Turchia, dato che ha provocato l’indignazione della comunità internazionale. A questo punto il Governo Erdogan ha capito di dover definitivamente cambiare rotta, per evitare le spiacevoli ripercussioni che si sarebbero palesate continuando a non assumere una postura apertamente anti-IS. Ecco quindi che Ankara ha accettato di cedere qualcosa sotto la pressione degli Stati Uniti, che hanno inviato in loco una delegazione, guidata da John Allen, per portare a casa il risultato.

Embed from Getty Images

Fig. 3 – Una scena di guerra nella città di Kobane

PROBABILI SCENARI FUTURI – Chi conosce la storia turca sa che Erdogan farà qualsiasi cosa per cercare di sfruttare la situazione a suo vantaggio, manipolando la nuova posizione per portare avanti la sua personale guerra contro il PKK, che – lo ricordiamo – è riuscito a fare inserire nella lista delle organizzazioni terroristiche. In passato il Presidente aveva chiesto alla NATO il via libera ad agire contro il partito curdo in nome della integrità e della sicurezza nazionale, ma il permesso è stato negato. Del resto si tratta di una minaccia ridicola se si pensa che la Turchia ha, attualmente, l’esercito più forte della zona. Ciò non toglie che Ankara cercherà di sfruttare a suo favore l’accordo anti-IS, tentando di ottenere qualcosa in cambio. Al momento, però, chi esce vincente da questa situazione sono gli Stati Uniti, che sono riusciti ad acquisire una nuova facility nella zona, la base aerea di Incirlik, zona strategica per colpire l’IS attraverso raid aerei. Altra conseguenza riguarda il popolo curdo, che vede in tutto questo caos che sta investendo la nazione una chiara e imperdibile possibilità per vincere la battaglia per l’indipendenza. Alla luce di quanto detto sarà molto interessante tenere d’occhio i risvolti futuri, soprattutto considerando l’importanza di tali pedine sullo scacchiere geopolitico.

Serena Marigliano

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]

Un chicco in più

Recep Tayyip Erdoğan nasce nel febbraio del 1954 a Rize. La sua carriera politica incomincia negli anni Novanta, quando milita in partiti di stampo islamista per poi diventare, nel 1994, sindaco di Istanbul. È però nel 2002 che incomincia la sua ascesa al potere grazie al successo dell’AKP, e, ad oggi, governa incontrastato la Turchia da oltre dieci anni, forte dell’appoggio di un elettorato che ne sostiene le scelte in campo di politica interna ed estera.  [/box]

Foto: cvrcak1

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Serena Marigliano
Serena Marigliano

Classe 1983, laureata in Scienze Politiche, Comunitarie e delle Relazioni Internazionali presso l’università del Salento. Negli anni mi sono appassionata non solo alle Relazioni Internazionali in generale, ma ho scandagliato a fondo il periodo della Guerra Fredda, con particolare attenzione alle varie amministrazioni statunitensi e alla loro policy. Nelle mie tesi ho studiato a fondo l’amministrazione Nixon, analizzata sotto diversi punti di vista. Mi appassiona molto il Corno d’Africa che è anche oggetto della mia tesi specialistica. Attualmente lavoro come web writer, cimentandomi in diversi settori.

Ti potrebbe interessare