venerdì, 26 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 26 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Sulla via del cambiamento

Il Giro del Mondo in 30 Caffè 2013 – Si chiude uno degli anni piĂą complessi e piĂą cruciali per la Birmania. Sulla scia delle riforme inaugurate dal Presidente Thein Sein nel 2010, numerose sono state le prove del suo effettivo impegno per favorire un graduale processo di democratizzazione. Il 2012 è stato testimone di grandi passi avanti: dalla vittoria di Aung San Su Syi alle ultime elezioni politiche, all’allentamento delle sanzioni internazionali fino alla visita di Obama. Tuttavia ciò non significa che il percorso sia in discesa, il 2013 si prospetta un anno difficile, ma ricco di opportunitĂ 

 

DENTRO I CONFINI – Nell’Aprile 2012 la National League for Democracy, il movimento guidato dalla leader democratica Aung San Suu Syi ha conquistato la maggioranza dei seggi nel parlamento. Nonostante il governo rimanga ancora sotto lo stretto controllo della giunta militare, la vittoria della “Lady” segna una svolta storica e un primo passo verso l’effettiva instaurazione di un sistema democratico. Secondo i maggiori esponenti del governo, il percorso dovrĂ  però essere graduale e coinvolgere la maggioranza della societĂ  civile. Questo è certamente necessario in un paese lacerato da profondi e continui conflitti etnici come il Myanmar. Non è un caso che la strategia interna di Thein Sein sia passata dallo scontro frontale in stile Tatmadaw, al piĂą duttile metodo “della carota e del bastone”. Il primo ministro ha piĂą volte preferito il dialogo alla forza e l’esercito è intervenuto solo in casi di emergenza.

 

CAMBIO DI ROTTA – Sul piano internazionale il 2012 ha rappresentato l’inizio di un cambiamento di alleanze: all’allentamento delle restrizioni commerciali da parte dell’Occidente nel mese di Maggio, ha fatto seguito un timido distacco nei confronti di Pechino, tacciata di utilizzare il paese come una “personale” riserva mineraria. L’anno appena trascorso ha visto, da un lato, l’escalation diplomatica inaugurata dalla visita del segretario di stato Hilary Clinton, scandita dell’approvazione del pacchetto investimenti per 170 milioni di dollari e infine culminata con la storica visita di Obama a Novembre; dall’altro le proteste dei monaci buddisti contro il progetto di espansione di una miniera di rame gestita da investitori cinesi, che hanno portato a forti scontri tra manifestanti e esercito. In questa situazione, il governo, ufficialmente legato al potente vicino da strette relazioni commerciali (i suoi membri partecipano direttamente ai proventi di joint-ventures con imprese cinesi) ha sfruttato il recente ammorbidimento della censura per far trapelare la posizione dell’opinione pubblica, tendenzialmente piĂą favorevole a un’alleanza con gli Stati Uniti, che con il dragone. Questa congiuntura ha permesso anche la ripresa dei rapporti con il Giappone, che vede nel Myanmar una naturale destinazione per le sue imprese, data la presenza di manodopera a basso costo e vicinanza agli impianti operanti nel Sudest Asiatico, in particolare in Thailandia.

 

L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA – Tuttavia restano ancora molti nodi da sciogliere nell’anno appena iniziato. A riprova delle difficoltĂ  che rendono tortuosa la via della riconciliazione nazionale stanno le tensioni nella provincia nord-occidentale dell’Arakan, al confine con il Bangladesh, dove a Giugno lo stupro di una donna buddista da parte di musulmani ha acceso uno scontro violentissimo tra i due gruppi religiosi, Ronghya (musulmani) e Arakanesi (buddisti), sfociato nella segregazione razziale della minoranza musulmana, giĂ  priva di cittadinanza, poi definitivamente cacciata in Ottobre. Questi fatti infiammano il dibattito in corso sulla composizione sociale che si verrĂ  a formare una volta che il governo darĂ  pieno avvio al processo di sviluppo. PrevarrĂ  il “melting pot” alla filippina caldeggiato da Thein Sein o la “mixed salad” sul modello indiano? Gli scontri religiosi nel Nord fanno pensare che la coesione possa essere raggiunta solo garantendo crescente autonomia alle minoranze etniche, preparando quindi il terreno per un assetto federale. Non stupisce perciò l’aumento della produzione di anfetamine e derivati oppiacei provenienti dal triangolo d’oro (la zona di confine tra Thailandia Birmania e Cina) che confluiscono in quantitĂ  massicce nei paesi limitrofi. Il dato rispecchia la necessitĂ  di Naypyidaw di mantenere rapporti distesi con i signori della droga, favorendo i loro affari e assicurandosi il consenso delle popolazioni di confine, le etnie Wa, Karen e Shan. Questa situazione rischia di causare ritorsioni da parte dei paesi dell’ASEAN, Thailandia in testa. Sembra, infatti, che Bangkok abbia allertato le truppe sul confine Birmano (giĂ  presenti per la supervisione dei campi profughi Karen) al fine di frenare l’inarrestabile flusso di stupefacenti all’interno del territorio.

 

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Valeria Giacomin
Valeria Giacomin

Laurea Triennale in Finanza presso l’università Bocconi nel 2009, Double Degree in International Management con la Fudan University di Shanghai tra il 2009 e 2011 e master di secondo livello in Economia del Sud Est Asiatico presso la SOAS di Londra nel 2012. Più di due anni in giro per l’Asia e gran voglia di avventura. Tra il 2010 e il 2012 ho lavorato in Vietnam come analista, a Milano come giornalista e a Città del Capo presso una compagnia e-commerce.
Le mie aree d’interesse sono il commercio internazionale, business development e dinamiche di globalizzazione nei paesi emergenti, in particolare nel settore delle commodities agricole.
Dal 2013 sono PhD Fellow in Danimarca presso la Copenhagen Business School. Sto scrivendo la mia tesi di dottorato sull’evoluzione del mercato dell’olio di palma in Malesia e Indonesia e più in generale seguo progetti di ricerca sul settore agribusiness in Sudest Asiatico.

Ti potrebbe interessare