domenica, 28 Maggio 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il terrore a Nizza

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

Il terrorismo ha colpito di nuovo in Europa, ancora in Francia, per la terza volta in meno di due anni. La Redazione de Il Caffè Geopolitico ha provato a fare alcune considerazioni a caldo. 

Rabbia, sgomento, preoccupazione, e perché no, anche paura. Tra i vari sentimenti qui da noi in Redazione sembra emergere soprattutto l’impotenza, davanti ad una Francia‬ colpita ancora una volta: la terza in un anno e mezzo, a cui dobbiamo aggiungere Bruxelles. Impotenza è anche dirci che dovremmo star qui a scrivere ancora una volta le stesse cose, seppur le modalità degli atti terroristici siano diverse tra loro. Cosa sta cambiando, cosa sottolineare, dopo ‪‎Parigi‬, dopo ‪Bruxelles‬?

Embed from Getty Images

Fig. 1 La bandiera francese a mezz’asta a Downing Street

1.Il terrorismo ha capito come far male senza eccessivo sforzo, con una frequenza e un trend crescenti. Sono lontani gli attacchi stile 11 settembre,‪ Madrid‬, ‪Londra‬. L’arma è sempre più banale: niente esplosivi, bastano un camion ad alta velocità e una folla in festa. Non serve neanche più un’organizzazione strutturata, la modalità d’azione è semplice e tremendamente efficace. Simili attentati, compiuti con mezzi tutto sommato elementari, sono molto difficili da sventare, sono più imprevedibili e dunque più pericolosi, perché rendendo così asimmetrico lo scontro danno un indubbio vantaggio ai terroristi. Azioni simili ricordano tra l’altro modalità avvenute in passato in Israele, e tattiche di attacco veicolate da Al Qaeda.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Il Primo Ministro francese Manuel Valls 

2. Con meno sforzo, si diceva: sembrano poter bastare la propaganda su internet e un terreno fertile garantito da condizioni sociali precarie e scarsa integrazione. Ai gruppi terroristi basta lanciare il messaggio e poi gioire delle azioni dei lupi più o meno solitari, più o meno strutturati. Non a caso appaiono più facili da colpire e obiettivi privilegiati Francia e Belgio, i Paesi che hanno “fornito” più foreign fighters al jihad in ‪Siria‬, ‪Iraq‬ e Nord Africa, dove troviamo quel terreno fertile atto ad una forte radicalizzazione.

3. Isis celebra la strage, e questo appare sin troppo scontato, anche se probabilmente il protagonista è un lupo solitario, che agisce in una data simbolica. Un attacco pianificato da una cellula del Califfato rappresenterebbe invece l’ennesimo tentativo di dimostrazione di forza dell’‪‎Isis‬ spostando l’attenzione e “alzando il tiro” in un momento di grande difficoltà e debolezza sul campo in Syraq (e Libia): ha perso ‪Falluja‬, perderà ‪Mosul‬ e forse anche ‪‎Raqqa‬.

Embed from Getty Images

Fig. 3 – La polizia al Promedade des Anglais a Nizza 

4. Dopo Parigi, il 13 novembre, parlavamo di azioni da compiere molto concrete, più di invocazioni di espulsioni di massa in Europa o guerre di liberazione in Medio Oriente. Resilienza civile, innanzitutto (e riproporremo le nostre osservazioni sul sito in giornata). Ma non solo: maggiore coordinamento dei servizi di intelligence, creazione di un database comune dei foreign fighters, azioni di de-radicalizzazione in alcuni Paesi, definizione di una strategia comune sulla sicurezza euro-mediterranea, coinvolgimento dell’opinione pubblica nella comprensione di alcune dinamiche geopolitiche. Su questo, da novembre ad oggi, i passi in avanti sono stati nulli o quasi. Al massimo stiamo imparando a non condividere video e foto, facendo un favore al terrorismo amplificando l’eco delle sue gesta, e non era scontato. Ma a livello di azioni concrete, oltre a parole e slogan che valgono come pugni nell’aria, riguardo ai cambiamenti brancoliamo nel buio, non ci muoviamo. Il pericolo più grosso è l’incapacità di reagire, come‪ ‎Europa‬ (già, l’Europa: perché o agisce l’Europa, o i Paesi affonderanno come singoli, davanti a una sfida così grande) e di abituarci e diventare quasi indifferenti come opinione pubblica: da Madrid e Londra a Bruxelles e ‪Dacca, un po’ questo si sta già verificando. Quante sveglie ci servono, ancora, a tutti i livelli?

La Redazione

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in più

Sul tema Europa, che tanto ci sta a cuore, scrivevamo dopo Bruxelles (quando, se aprite il link, già parlavamo di sveglie e immobilismo post Parigi) delle righe che ci sentiamo di riproporre qui:

“Scrivevamo la notte stessa di Parigi: “In quel gruppo di persone colpite, ci siamo – quantomeno – tutti noi, tutti noi europei. E da domani ancora di più dovremo anche capire e verificare se siamo davvero una Unione, come speriamo”. Parigi era occasione per l’Europa di fare l’Europa. E quattro mesi dopo stiamo invece discutendo su come affossare Schengen, una indubbia e grande vittoria del terrorismo e una sconfitta disonorevole per noi. Oggi tanti scrivono che l’Europa unita e libera non si fa intimorire e non ha paura. Ma in questi mesi l’Europa non si è comportata da Unione che promuove la libertà, ma come una massa di paesotti che si chiudono mettendo la testa sotto la sabbia e coltivando il proprio orticello, perché non sanno o non vogliono affrontare i problemi, come se bastasse chiudersi a riccio per risolverli”.

L’unica cosa da modificare, purtroppo, è che il numero dei mesi è ormai raddoppiato.

[/box]

Foto di copertina di MINAMPERÚ pubblicata con licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs License

 

Redazione
Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net

Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite