La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione
Buon marcoledì, puntuale anche sta sera la rassegna del Caffè.
NORD AMERICA
Come riportato dall’Associated Press la Corea del Nord torna nella lista degli Stati sponsor del terrorismo americana. Ciò comporterà la probabile imposizione di nuove sanzioni soprattutto contro membri dell’élite nordcoreana, aumentando la pressione al fine di denuclearizzare la penisola.
EUROPA
Josef Joffe, coeditore di Die Zeit, sostiene, in un articolo per Politico Europe, che il collasso dei negoziati per la formazione del nuovo Governo tedesco rappresenta l’inizio della fine dell’era di Angela Merkel.
RUSSIA E CIS
Bloomberg usa il caso di Alexei Kulikov, piccolo banchiere moscovita condannato per frode, per raccontare il complesso fenomeno del riciclaggio di fondi illeciti e denaro sporco nella Russia di Putin.
ASIA
Il viaggio imminente di Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh potrebbe essere uno dei più difficili del suo pontificato. Il National Catholic Reporter ci spiega perché.
MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA
Ha’aretz ci informa che in Israele anche i Laburisti, guidati da Aviray Gabbay, sono propensi all’espulsione dei richiedenti asilo africani. Non sembrerebbe strano, se non fosse che la loro posizione è sempre stata opposta
AMERICA LATINA
Tra pochi mesi si vota per le presidenziali in Messico ed il presidente Pena Nieto, mai troppo amato, vede risalire la fiducia nei suoi confronti dopo il sisma. Ce ne parla El Universal.
AFRICA
Ancora Zimbabwe: Al Jazeera raccoglie le reazioni del mondo alla fine dell’era Mugabe.
AMBIENTE
Il Portogallo non esclude di razionalizzare l’acqua. La siccità estiva ha compromesso le riserve e si fanno i conti di quanto dovrà piovere il mese prossimo per reintegrarle. Ma ciò potrebbe succedere anche altrove. Il racconto di Diàrio de Noticias.
A cura di Alberto Assouad
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più
[/box]