lunedì, 29 Maggio 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Nuove prospettive di collaborazione tra India e Russia

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

In 3 sorsi Il 5 ottobre si è svolto il 19° incontro bilaterale tra Russia e India, che ha visto Putin e Modi stipulare alcuni accordi di cooperazione in settori strategici per entrambe le nazioni. Il summit si inserisce in un contesto di estrema amicizia tra Mosca e New Delhi, favorito dal legame personale tra i due leader.

1. COOPERAZIONE A TUTTO CAMPO

Il recente summit di New Delhi tra il presidente russo Vladimir Putin e il primo ministro indiano Narendra Modi è stato assai fruttuoso sia in termini di qualità che quantità, rafforzando i legami tra i due Paesi. In particolare, il corridoio Nord-Sud, che dovrebbe collegare l’India all’Europa attraverso la Russia, è stato uno dei principali punti discussi dai due leader. Attraverso questo accordo, le ferrovie nazionali dei due Paesi si sono impegnate a migliorare i collegamenti per il trasporto di merci verso il Vecchio Continente, pianificando di poter raggiungere 5 milioni di tonnellate di merci annuali per il prossimo anno e di aumentare continuamente tale cifra negli anni a venire. Anche la preparazione alla prima missione spaziale indiana, prevista per il 2022, è stata al centro delle trattative. Infatti l’Agenzia spaziale russa Roscosmos e quella indiana ISRO hanno concordato di far partecipare gli astronauti indiani a simulazioni e corsi presso le basi spaziali russe. Oltre a questo, in Russia verrà assemblato il nuovo sistema di navigazione indiano, basato sui progetti del sistema russo GLONASS.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Stretta di mano tra il presidente russo Vladimir Putin e il premier indiano Narendra Modi durante il recente summit bilaterale India-Russia di New Delhi

2. UN CONTRATTO MILITARE IMPORTANTE

Il punto focale di questo summit, però, resta la vendita di materiale bellico di primaria importanza per le ambizioni strategiche indiane in Asia meridionale. Il principale contratto siglato tra i due leader è quello riguardante le batterie di difesa aerea S-400, già sul tavolo delle trattative nel precedente vertice bilaterale di Sochi dello scorso maggio. Per un totale di 5,5 miliardi di dollari, la Russia dovrebbe vendere alle Forze indiane 5 reggimenti di S-400 Triumf dotati di lanciatori per missili a lungo raggio, i quali comprendono anche dei nuovi sistemi radar. Con questo nuovo sistema di difesa terra-aria, le capacità di intercettazione indiane si allargherebbero fino a 400 chilometri dal sito di lancio. Al sistema di difesa a lungo raggio si vanno ad aggiungere i 2,2 miliardi di dollari previsti per l’acquisto di quattro nuove fregate furtive multiruolo. Il Governo indiano sta progettando anche l’ammodernamento del proprio parco blindati entro il 2020 e ha lanciato la proposta per la realizzazione di circa 1.700 nuovi veicoli in sostituzione dei suoi carri più antiquati. In seguito al contratto degli S-400, la Russia potrebbe essere agevolata per ottenere questo importante contratto.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Con 119.600 chilometri di strada ferrata, l’India si posiziona al 4° posto nella classifica delle reti ferroviarie più estese del mondo e con il supporto russo potrà ottenere alcuni miglioramenti del servizio

3. REAZIONI E PREOCCUPAZIONI

Le reazioni regionali e globali al vertice sono state generalmente negative, in quanto l’avvicinamento delle due potenze potrebbe minare la stabilità asiatica, provocando un’ulteriore escalation militare nel sub-continente. Ancora prima della firma finale dell’accordo sugli S-400 sono arrivate dure critiche dagli Stati Uniti per la sua incompatibilità con il CAATSA (Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act), ovvero la legge statunitense che prevede sanzioni per chiunque proceda con l’acquisto di armi e altro materiale strategico da Iran, Corea del Nord e Russia. Inoltre l’India ha da poco ratificato il COMCASA (Communications Compatibility and Security Agreement), uno degli atti che abilita un alleato o partner commerciale ad acquistare armi e strumentazione da Washington. Gli accordi con la Russia, quindi, sono stati letti come un possibile avvertimento lanciato dall’India agli USA e mirano a diversificare i fornitori di materiali bellici della Repubblica indiana. L’Amministrazione Trump dovrà pertanto valutare l’applicazione di eventuali sanzioni contro New Delhi. Intanto la Cina, rivale storica dell’India, vede nell’accordo tra Modi e Putin un possibile punto di rottura con Mosca, con cui Pechino ha siglato un accordo simile sull’acquisto del sistema S-400.

Alessio Baccinelli

T-72” by “T-72” is licensed under “T-72

Alessio Baccinelli
Alessio Baccinelli

Classe 1990 dalla provincia di Brescia, decido di affrontare un nuovo percorso di vita dopo un’esperienza di volontariato in Mozambico e una parentesi lavorativa post-diploma. Per questo decido di avvicinarmi al mondo accademico iscrivendomi alla facoltà di Scienze Linguistiche per le Relazioni Internazionali, appassionandomi da subito al mondo della politica estera. In facoltà riesco ad agganciarmi all’ormai fu progetto “Geopolitical Atlas” in cui mi specializzo nella produzione di analisi grafiche di scenari geopolitici. Grazie al percorso linguistico mi avvicino al mondo russo, senza dimenticare la passione per l’Africa e per i luoghi meno battuti. Trasferitomi a Copenhagen, decido di iniziare il master in International Development Studies and Global Studies presso la Roskilde University.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite