domenica, 16 Giugno 2024

APS | Rivista di politica internazionale

domenica, 16 Giugno 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cile: Boric nazionalizza l’estrazione del Litio

In 3 sorsi – Esiste un metallo capace di dominare l’intero mercato della rivoluzione verde: il litio. Ed esiste un Paese in grado di contenerne le maggiori riserve mondiali: il Cile. Il Governo di Boric ne approfitta e statalizza il controllo del litio.

1. LA FEBBRE DELL’ORO BIANCO 

Il litio è il metallo più leggero e morbido tra tutti gli elementi solidi. Ma non sono queste le proprietà che hanno garantito alla materia prima color argento lo status di “oro bianco”, bensì il suo ruolo chiave nella produzione dei beni più richiesti in ottica “green”: automobili elettriche, batterie per dispositivi elettronici, pannelli solari e turbine eoliche. Negli ultimi anni, i parametri imposti dalla transizione ecologica hanno triplicato la domanda mondiale di litio spostando i riflettori verso quei Paesi in grado di estrarlo. Tra questi, il cosiddetto “Triangolo del Litio” formato da Argentina, Cile e Bolivia. In particolare, il Cile ha dominato il mercato dell’oro bianco fino al 2017 e ancora oggi mantiene il titolo di primo Paese al mondo per numero di riserve. Il maggior giacimento del Paese è la salina di Atacama che, essendo uno dei deserti più aridi del mondo e trovandosi nelle vicinanze di uno dei principali porti industriali del Cile, è il luogo ideale per l’estrazione della materia prima, seguito subito dopo dalla salina di Maricunga. È proprio su queste due miniere di litio che il Governo cileno ha deciso di investire per aumentare la ricchezza del Paese valorizzandone le risorse.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Un cartello con lo slogan “No Al Litio” nella Salina Grande

2. IL LITIO DIVENTA PROPRIETÀ DELLO STATO

Con l’obiettivo di mantenere il primato statale sui ricavi provenienti dalla nuova corsa all’oro bianco, il Governo guidato da Gabriel Boric ha promosso la Strategia Nazionale del Litio, un progetto che ha come obiettivo l’ingerenza dello Stato nei processi di produzione ed estrazione della materia prima. Grazie all’Impresa Nazionale del Litio, i contratti per la gestione delle miniere saranno stipulati solo attraverso forme di collaborazione pubblico-privata garantendo al Governo un ruolo di prima linea. Inoltre, i giacimenti di litio saranno divisi in tre sezioni d’interesse: quelli a interesse strategico saranno controllati principalmente dallo Stato, per quelli a interesse protetto la priorità sarà preservare il valore ambientale e quelli a interesse esplorativo saranno riservati ad aziende private che vorranno presentare un progetto d’investimento, pur sempre in accordo con lo Stato cileno. Il 26 marzo 2024, il Governo di Boric ha annunciato lo stato di interesse strategico delle saline di Atacama e Maricunga, che saranno dunque gestite per un 50%+1 da società a controllo statale. Scelta dall’esecutivo, sarà la Corporaciòn Nacional del Cobre (Codelco) ad assumere la gestione maggioritaria delle due miniere. L’azienda, leader nella produzione di rame nel Paese, ha già pronte le alleanze con le due imprese operanti nelle saline: la Sociedad Química y Minera del Cile (SQM) e l’australiana Lithium Power International Limited (LPI). Grazie all’accordo firmato tra Codelco e SQM, le due aziende formeranno un’impresa cogestita che sarà l’unica ad operare nella salina di Atacama fino al 2060. E con l’acquisizione per 244 milioni di dollari dell’australiana LPI, Codelco assumerà la piena responsabilità del Proyecto Salar Blanco, operante nella salina di Maricunga.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Operai durante il processo di lavorazione del litio

3. I LOCALI PROTESTANO E LA CINA INVESTE

Secondo le previsioni del Governo, la Strategia Nazionale permetterà al Cile di aumentare la sua produzione di litio del 70% entro il 2030 e del 100% entro dieci anni. Dati in grado di garantire una rivalsa per l’economia cilena, ma che potrebbero rappresentare anche un pericolo per le sue ricchezze ambientali. Nonostante il progetto di statalizzazione preveda un dialogo con le comunità locali e l’utilizzo di una tecnologia che minimizzi l’impatto ambientale, il Governo sembra essere intenzionato a sfruttare l’occasione commerciale che il litio può regalare. In particolare, cresce la collaborazione con la Cina, confermata dall’adesione del Cile alla Belt Road Iniziative e dagli investimenti cinesi che puntano a dominare il mercato del litio cileno. Con i riflettori puntati sulla risorsa del Cile, sarà dunque importante per il Paese riuscire a preservare i profitti derivati dal litio nel rispetto delle riserve naturali.  

Marzia Siano

Chile – Laguna Chaxa – flamingos” by Harshil.Shah is licensed under CC BY-ND

Dove si trova

Perchè è importante

  • Il litio è soprannominato “oro bianco” per il suo ruolo chiave nella transizione ecologica e il Cile è il Paese con il maggior numero di riserve al mondo. Il 26 marzo 2024, il Governo di Boric ha nazionalizzato i processi di produzione ed estrazione della materia prima.
  • Il ruolo chiave dello Stato cileno cambia gli equilibri internazionali e mentre le comunità locali protestano contro l’impatto ambientale dell’estrazione sulle saline, il governo di Boric stringe accordi con la Cina.

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Marzia Siano
Marzia Siano

Nata tra le braccia del golfo di Napoli. Approdata in Messico per un exchange year. Volata in erasmus per studiare “periodismo” all’Università di Siviglia. E laureata a Bologna in scienze politiche. Ora preferisco viaggiare con la mente grazie a un libro tra le mani. La mia routine mattutina? Sorseggiare una tazza di caffè cocente mentre leggo le notizie del giorno. Non vivo senza caffè, sono attratta dalla geopolitica e la scrittura è una mia necessità: sono nel posto giusto.

Ti potrebbe interessare