lunedì, 13 Gennaio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

lunedì, 13 Gennaio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il prezzo della violenza in America Latina

Caffè lungo – In Sudamerica, la violenza spezza vite umane e futuro: un dramma sociale che frena lo sviluppo economico e perpetua un ciclo di disuguaglianze.

1. IL PESO DEL PIL E LA CAUSA DELLE DISUGUAGLIANZE

L’America Latina ospita solo l’8% della popolazione mondiale e, parallelamente, si stima che sia scenario di un terzo degli omicidi globali. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Inter-American Development Bank (IDB) sono intervenuti a riguardo attraverso degli studi pubblicati a novembre 2024. Ciò che emerge dagli ultimi dati è che il costo del crimine e della violenza in America Latina ha raggiunto il 3,44% del PIL (dati 2022). Gli alti tassi di criminalitĂ  minano la produttivitĂ  e la crescita, accentuando così le disuguaglianze, in particolare in Paesi e cittĂ  giĂ  fragili, con governance deboli.

2. IL CRIMINE IN NUMERI: TENDENZE E COSTI

I dati ufficiali dello United Nations office on Drugs and Crime mostrano il Brasile in testa alla classifica dei Paesi con il numero maggiore di vittime di omicidi intenzionali, seguito da Messico, Colombia ed Ecuador. Tuttavia, se guardiamo al tasso di vittime di omicidi intenzionali ogni 100mila abitanti, i Paesi piĂą colpiti sono la Giamaica, le isole Saint Vincent, Saint Lucia e l’Honduras. L’Ecuador si colloca settimo, il Messico nono, la Colombia undicesima e il Brasile addirittura tredicesimo. Questo ci dimostra che la densitĂ  di criminalitĂ  colpisce soprattutto gli Stati piĂą piccoli e deboli, e che ci sia quindi la necessitĂ  di considerare non solo i numeri assoluti, ma anche l’incidenza proporzionale della violenza.

Fig. 1 – Distribuzione dell’indicatore “Victims of intentional homicide”, 2022, United Nations Office on Drugs and Crime, unitĂ  di misura “Counts”

Fig. 2 – Distribuzione dell’indicatore “Victims of intentional homicide”, 2022, United Nations Office on Drugs and Crime, unitĂ  di misura “Rate per 100,000 population”

Come riportato dal FMI, le differenze non sono solo tra Paesi, ma anche all’interno di essi. La variazione dei tassi di omicidi per persona è infatti significativamente più alta tra i comuni (i “pueblos”) di un singolo Stato, spesso con un livello di istruzione più basso, piuttosto che tra i Paesi stessi. Inoltre, la violenza registrata si colloca in particolare nelle zone costiere e di confine.
Analizzando poi le tendenze degli omicidi intenzionali degli ultimi anni, il Brasile ha registrato un calo a partire dal 2018, mentre Messico ed Ecuador, per esempio, sono in crescita.

Fig. 3 – Line plot dell’indicatore “Victims of intentional homicide”, 2022, United Nations Office on Drugs and Crime, unitĂ  di misura “Counts”. Paesi considerati: Brasile, Messico, Colombia, Ecuador, Honduras, Venezuela, El Salvador

Le conseguenze economiche della criminalitĂ  sono drammatiche: i dati raccolti dal FMI mostrano che un aumento del 10% degli omicidi riduce l’attivitĂ  economica di quasi il 4% a livello comunale. Dal punto di vista statistico, le analisi ci portano a dire che dimezzare il tasso di omicidi potrebbe incrementare l’economia locale del 30% in media. Nella realtĂ , però, gli aggregati a livello nazionale sarebbero molto piĂą contenuti, dato che la criminalitĂ  spesso delocalizza le attivitĂ  economiche. In America Latina la criminalitĂ  è un ostacolo strutturale, e coloro che ne risentono di piĂą sono le piccole-medie imprese. L’ultimo studio condotto dal FMI su un questionario rispetto alla percezione del crimine e la violenza, riporta dati allarmanti: il 30% delle aziende percepisce la criminalitĂ  dilagante come il problema principale. I costi da loro registrati, tenendo conto delle perdite subite e delle spese per la sicurezza, rappresentano il 7% delle vendite annuali. Le conseguenze di questi oneri penalizzano sia la produttivitĂ  del lavoro, sia investimenti in innovazione e tecnologia, fattori chiave al giorno d’oggi per rimanere centrati nella competizione del mercato. Se consideriamo poi gli effetti sociali del fenomeno, vediamo che la crescente insicurezza riduce la fiducia sociale nelle Istituzioni, blocca opportunitĂ  di crescita, e accentua le disuguaglianze. Analizzando poi i dati del 2022 raccolti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), vediamo che Brasile ed El Salvador spendono piĂą del 3% del PIL in sicurezza e ordine pubblico. Anche Colombia e Bahamas riportano piĂą del 2% del PIL per questa spesa. Sono cifre significative se pensiamo che la media dei Paesi OECD rimane sotto il 2%, e Paesi come la Svizzera o l’Islanda riportano poco piĂą dell’1,5% del PIL (fonte Eurostat, dati 2022). Anche l’Italia nel 2022 si collocava tra l’1,5% e il 2% del PIL, rimanendo poco sopra la media europea.

3. LA STRADA DA PERCORRERE E UNO SGUARDO SULLE POLITICHE PUBBLICHE

Affrontare il legame tra criminalitĂ , insicurezza e stagnazione economica richiede un ripensamento delle politiche pubbliche. Aumentare la fiducia nelle Istituzioni diventa allora fondamentale per limitare corruzione e clientelismo, portando a una governance piĂą stabile e trasparente.
Investire in istruzione è il passo principale per aumentare l’occupazione giovanile e ridurre le disuguaglianze, aumentando la produttivitĂ  dei Paesi. L’iceberg della violenza, spesso, proviene da giovani che nascono in aree povere e marginalizzate dell’America Latina, dove la mancanza di alternative rende la criminalitĂ  quasi inevitabile per sopravvivere. Ci sono molte associazioni, come ad esempio UNICEF, ActionAid o Ayuda en AcciĂłn, che operano per limitare questo fenomeno, offrendo altre opportunitĂ  educative e lavorative a migliaia di giovani.
Un altro aspetto rilevante è l’investimento in tecnologie innovative, che possono portare a un maggiore controllo sia della violenza, sia dell’evasione.
Infine è importante sottolineare come il ruolo degli Stati europei e degli Stati nordamericani debba essere di collaborazione nel contrasto al traffico di droga e armi, piuttosto che replicare una nuova forma di imperialismo, sfruttando le grandi risorse latinoamericane. 
La violenza in America Latina ha radici profonde, ma promuovere uno sviluppo inclusivo e trasparente è la via migliore per spezzare questo circolo vizioso restituendo speranza.

Sofia Noemi Crobeddu

Photo by modovisible is licensed under CC BY-NC-SA

Dove si trova

Perchè è importante

  • In Sud America la violenza spezza vite umane e frena lo sviluppo economico.
  • Investire in istruzione e tecnologie innovative potrebbe ridurre le disuguaglianze e aumentare la fiducia nelle Istituzioni.

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Sofia Noemi Crobeddu
Sofia Noemi Crobeddu

Statistica e data scientist, sono appassionata dell’utilizzo di strumenti statistici e di data science per analizzare e ridurre le disuguaglianze sociali, oltre a monitorare i fenomeni legati al cambiamento climatico. Credo fermamente nel potenziale dell’intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni innovative che possano affrontare le grandi sfide sociali e generare un impatto positivo nel mondo.

Ti potrebbe interessare