sabato, 14 Giugno 2025

APS | Rivista di politica internazionale

sabato, 14 Giugno 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Polonia, il sovranista Nawrocki vince le presidenziali: sarà coabitazione con Tusk

In 3 sorsiLo scorso 1° giugno si è tenuto in Polonia il ballottaggio delle elezioni presidenziali. A vincere è stato il candidato dei nazional-conservatori di Diritto e Giustizia, Karol Nawrocki. Sconfitto per meno di due punti percentuali il Sindaco liberale di Varsavia Rafal Trzaskowski, sostenuto dai partiti di Governo.

1. NAWROCKI VINCE IL BALLOTTAGGIO CON UN MARGINE MINIMO

Il nuovo Presidente della Repubblica polacca sarà il 42enne Karol Nawrocki, candidato del partito Diritto e Giustizia (PiS). L’ex storico e direttore di musei ha sconfitto lo sfidante Rafał Trzaskowski, attuale Sindaco di Varsavia e candidato del partito di Governo Coalizione Civica. Come era prevedibile, il margine tra i due è stato minimo, con Nawrocki che ha ottenuto il 50,9% contro il 49,1% di Trzaskowski. Si tratta di un risultato quasi identico a quello delle presidenziali del 2020, quando il Presidente uscente Andrzej Duda aveva sconfitto proprio Trzaskowski con il risultato di 51%-49%. Rispetto al primo turno aumenta anche l’affluenza, vicina al 72%. A fare la differenza in termini di voti è stata la mobilitazione degli elettori più conservatori e radicali, alcuni dei quali hanno scelto di sostenere Nawrocki pur ritenendolo non sufficientemente intransigente su determinate tematiche. Non ha pagato, invece, la scelta di Trzaskowski di rendere meno moderata la propria agenda politica, così da avvicinarsi alle posizioni degli elettori polacchi indecisi.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il nuovo Presidente polacco Nawrocki

2. IL NUOVO PRESIDENTE PUNTA SU SICUREZZA E INDIPENDENZA

La Polonia si conferma dunque come Paese fortemente polarizzato politicamente. La vittoria di Nawrocki condizionerà pesantemente i rapporti di Varsavia con l’Unione Europea, sulla quale il neopresidente è apertamente critico e scettico. Si ipotizza anche un cambio di paradigma nei confronti dell’operato della NATO, dal momento che Nawrocki si dice da sempre contrario al potenziale ingresso dell’Ucraina nell’organizzazione. Qualora Nawrocki dovesse rispettare i proclami della campagna elettorale, si prevede per la Polonia un inasprimento delle posizioni già manifestate dal Presidente uscente Duda. Quest’ultimo, indipendente ma molto vicino ai nazional-conservatori del PiS, è considerato in patria come più moderato rispetto al successore Nawrocki, apparso quasi ossessionato dall’idea di restituire grandezza, sicurezza e autonomia alla Polonia.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Il Primo Ministro Donald Tusk farà ora fatica a portare avanti la propria agenda

3. TENSIONI E COABITAZIONE NEL FUTURO DELLA POLONIA

L’elezione di Nawrocki rappresenta una notizia negativa per l’attuale Governo polacco presieduto dall’ex Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, leader del partito centrista e liberale Coalizione Civica. Come già accaduto durante gli ultimi due anni del mandato di Duda, il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro saranno espressione di due forze politiche antitetiche e da sempre rivali. In virtù dei poteri che la Costituzione polacca assegna al Capo di Stato, il cammino del Governo Tusk verso le elezioni legislative del 2027 si preannuncia complesso e pieno di insidie. Lo spirito riformatore di Coalizione Civica e dei propri alleati troverà nel nuovo Presidente Nawrocki un oppositore intransigente, guidato da una visione della Polonia estremamente difforme da quella della maggioranza di Governo. È lecito attendersi, tanto a livello interno quanto internazionale, una Polonia irrimediabilmente frammentata e con le potenzialità di scuotere il già precario equilibrio europeo e occidentale.

Giorgio Fioravanti

Photo by Kaboompics .com is licensed under CC0

Dove si trova

Perchè è importante

  • Il Presidente della Repubblica polacca sarà ancora un esponente sovranista e conservatore. Il 42enne Nawrocki ha vinto il ballottaggio e promette una Polonia più sicura e libera da ingerenze esterne.
  • Si preannuncia una coabitazione complessa tra il nuovo presidente e il Primo Ministro Tusk. Le posizioni antitetiche su UE, NATO e sul futuro della Polonia rischiano di paralizzare la politica del Paese.

Vuoi di più? Associati!

Scopri che cosa puoi avere in più associandoti

Giorgio Fioravanti
Giorgio Fioravanti

Classe 1997, nato e cresciuto a Rieti, mi occupo alternativamente di geopolitica e giornalismo senza mai rinunciare alla diplomazia. La mia carriera universitaria si è svolta interamente a Trento, dove mi sono laureato in European and International Studies. Dopo la laurea ho frequentato con successo un Master in Studi Diplomatici presso la sede di Roma della SIOI. Il posto più curioso in cui ho vissuto è senza dubbio Gibilterra, dove ho anche svolto un periodo di ricerca tesi all’estero. Tra le mie passioni più grandi, naturalmente, la geopolitica ed il caffè.

Ti potrebbe interessare