venerdì, 20 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 20 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Israele e Turchia: pace in nome della stabilitĂ  regionale

In 3 sorsi (MS) A sei anni dal raid israeliano contro una nave turca in cui persero la vita dieci attivisti pro-palestinesi, impegnati assieme alla Freedom Flotilla nel portare aiuti umanitari a Gaza sfidando il blocco navale imposto da Gerusalemme, Israele e Turchia hanno firmato l’accordo che normalizza i rapporti tra i due Paesi.

Vediamone insieme il contenuto e i risvolti che avrĂ  sugli equilibri del Medio Oriente.

1. I PUNTI SALIENTI DELL’ACCORDO. Lo scorso 28 giugno, il direttore generale del ministero degli Esteri israeliano Dore Gold e il suo omologo turco Feridor Sinirlioglu, ponendo le loro firme sul documento, hanno messo la parola fine sul gelo nei rapporti tra le due potenze mediorientali. Un accordo fortemente cercato da entrambe le parti negli scorsi mesi, nonostante le forti opposizioni politiche interne, a causa dell’instabilità della regione. Punti fondamentali dell’intesa sono le scuse ufficiali dello Stato ebraico ad Ankara, con tanto di 20 milioni di dollari di risarcimento da versare alle famiglie delle vittime – condizione che ha attirato molte critiche trasversali dalle opposizioni al premier Netanyahu – e la possibilità per la Turchia di portare aiuti umanitari a Gaza, passando però attraverso il porto israeliano di Ashdod. Rimane, quindi, il blocco navale nei confronti della Striscia. Nulla di fatto, invece, per quanto riguarda la restituzione dei cadaveri di due soldati israeliani uccisi da Hamas nel 2014 e la liberazione di due cittadini ebraici ancora ritenuti ostaggi del gruppo – considerato terroristico dalla maggior parte delle potenze occidentali – palestinese. Più in generale, nessuna menzione è stata fatta nel documento ufficiale riguardo al destino dell’organizzazione, che dal 2007 controlla la Striscia e il cui quartier generale politico si trova ad Istanbul. Gold, respingendo le accuse di intesa al ribasso piovute dalla parte più a destra della coalizione di governo, ha definito l’accordo come una pietra angolare di stabilità per il Medio Oriente, sottolineando l’importanza di una collaborazione – basata su principi comuni, quali la lotta al terrorismo – tra le due potenze per la stabilizzazione della regione.

Embed from Getty Images

2. LA QUESTIONE DI GAZA E LA COOPERAZIONE IN SIRIA – Punto cardine dell’accordo è, naturalmente, la questione della Striscia di Gaza. Ottenendo il via libera agli aiuti umanitari, la Turchia si è impegnata a costruire infrastrutture, scuole e ospedali sul territorio. In particolare, le prime attenzioni si concentreranno sulle manutenzioni degli approvvigionamenti energetici, sulla depurazione delle acque marine e sul rifornimento di viveri e medicinali. Subito dopo la firma, sono salpate dalle coste turche 10,000 tonnellate di rifornimenti verso Ashdod. Amica di Hamas da circa un decennio, Ankara ha – per bocca del Primo ministro Binali Yildirim – celebrato l’intesa come un gran risultato. Il Premier turco ha strizzato l’occhio ai «nostri fratelli palestinesi di Gaza, che tanto hanno sofferto», presentando loro il patto come una boccata d’ossigeno. Netanyahu, dal canto suo, ha rivendicato il fatto di non aver rotto il blocco navale sulla Striscia, definendolo un supremo interesse per Israele nella prevenzione della crescita di Hamas e garantendo con forza il permanere dello status quo. Contraddittorie, invece, le reazioni dei vertici di Hamas, mentre Abu Mazen – leader palestinese di Fatah, movimento che controlla la Cisgiordania ed è riconosciuto dalla ComunitĂ  Occidentale – avrebbe salutato con favore l’accordo in una telefonata con il Presidente turco Tayyip Erdogan. Se riguardo a Gaza, dunque, sembra per ora aver prevalso il compromesso e la sensazione è che si dovrĂ  attendere la stabilizzazione della situazione per tracciare previsioni sul medio-lungo termine, piĂą chiaro è il quadro sull’immediato futuro della questione siriana. Simbolo geopolitico e cuore della crisi mediorientale, la Siria confina sia con Israele che con la Turchia. Gerusalemme è tradizionalmente il piĂą stretto alleato dell’Occidente nelle regione mentre la Turchia è membro della NATO, ed entrambi sono coinvolti nel conflitto. I due Stati però, dall’espulsione dell’ambasciatore israeliano da Ankara del 2011, hanno sostanzialmente ridotto a zero la propria cooperazione militare e di intelligence. Prevedibile, quindi, una ripresa della stessa, essendo le due nazioni – con la Turchia che in particolare si è mostrata piĂą vulnerabile – costantemente minacciate dal terrorismo di matrice islamista. Entrambe, inoltre, detengono interessi territoriali non indifferenti sul territorio siriano: Israele per quanto riguarda le alture del Golan e la Turchia nei confronti del lungo confine, in questi anni troppo spesso colabrodo della jihad internazionale, su cui Ankara teme la nascita di uno stato indipendente Curdo.

Embed from Getty Images

3. DUE DIPLOMAZIE AL LAVORO SU PIĂ™ FRONTI PER SALVARE LA REGIONE – Per entrambi i Paesi questo accordo si inserisce in un quadro strategico piĂą ampio, che come obiettivo finale ha la stabilizzazione del Medio Oriente. Nell’ultimo mese, infatti, la Turchia è giunta anche a un disgelo nei rapporti con la Russia, precipitati sotto terra dopo l’abbattimento di un aereo militare di Mosca lo scorso 24 novembre sul confine siriano. Israele, invece, nelle scorse settimane ha ampliato i propri orizzonti attraverso una storica visita di Netanyahu nell’Africa subsahariana – in particolare in Kenya, Uganda, Ruanda ed Etiopia – che hanno contribuito al riavvicinamento tra lo Stato Ebraico e l’Egitto. Di ritorno a Gerusalemme, il Premier israeliano ha incontrato il ministro degli Esteri del Cairo Sameh Shoukry, aprendo alla possibilitĂ  di un meeting a tre nella capitale egiziana con Abu Mazen e il rais Al Sisi. Anche il Segretario di Stato americano John Kerry – da Roma, sede principale delle trattative – ha salutato con favore l’accordo, cui una settimana dopo ha seguito una telefonata tra Obama e Putin, nella quale si è discusso di una maggiore cooperazione tra le due superpotenze nella lotta militare all’Isis. Non tutto è oro quel che luccica, però. Proprio la sera del 28 giugno è avvenuto il terribile attentato dell’aeroporto Ataturk di Istanbul, che ha causato 47 morti e piĂą di 200 feriti. Un attacco dietro cui si sospetta ci sia lo Stato Islamico – che non ha però fatto alcun tipo di rivendicazione – e che alcuni commentatori hanno legato proprio alla riapertura dei rapporti con Israele. Questa ennesima strage sul territorio turco, le continue tensioni in Cisgiordania e le notizie drammatiche che arrivano delle zone dove divampa in maniera piĂą calda il conflitto tra sciiti e sunniti – Iraq, Siria, Yemen – lasciano intendere che ancora lunga è la strada per il processo, se non di pacificazione, quanto meno di stabilizzazione del Medio Oriente. Ben venga, allora, il disgelo dei rapporti tra due degli attori principali.

Giulio Monga

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą

Oltre all’aspetto strategico-militare, positive si annunciano anche le conseguenze economiche dell’intesa. Israele, in particolare, fiuta la possibilità di poter esportare il proprio gas naturale in Europa, passando proprio attraverso la Turchia. «Questo accordo può rafforzare la nostra economia e l’esportazione delle nostre risorse energetiche» ha commentato Netanyahu, aprendo un nuovo interessante scenario sulla questione energetica, una delle più rilevanti nell’universo geopolitico mondiale.

“Riconciliazione o Resa” ha titolato il popolare quotidiano di lingua ebraica Yediot Aharonot annunciando l’accordo, con uno slogan vagamente garibaldino o da battaglia di Fort Alamo. [/box]

Foto di copertina di orientalizing pubblicata con licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs License

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Giulio Monga
Giulio Monga

Classe ’93. Studente di giurisprudenza con passione per il diritto internazionale e i diritti umani. Giornalista in erba che cerca di farsi strada da alcuni anni con collaborazioni frenetiche. Appassionato da sempre di geopolitica – Stati Uniti e Medio Oriente su tutti -, uno dei pochi a leggere il Corriere partendo dalla pagina degli Esteri. Sogno un futuro in questi campi. Interesse per la politica e a volte perfino per chi la fa. Amore per la musica e per il Milan.

Ti potrebbe interessare