mercoledì, 15 Gennaio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 15 Gennaio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Non ci siamo dimenticati della crisi in Sudan

In 3 sorsi – In Sudan la violenta repressione del 3 giugno ha fatto saltare gli accordi tra i manifestanti e i leader militari che hanno assunto la guida del Paese dopo la caduta di al-Bashir.

1. UN GOLPE TUTT’ALTRO CHE RIVOLUZIONARIO

Qualche mese fa avevamo accolto con speranza il canto rivoluzionario di Alaa Salah, studentessa e attivista sudanese che, avvolta nel toub bianco (l’abito femminile tradizionale), incitava la folla al grido di thawra (rivoluzione, in arabo). Proprio in seguito all’acuirsi delle proteste, durate ben 4 mesi, lo scorso 11 aprile un colpo di Stato aveva destituito il Presidente al-Bashir. In quei giorni concitati, vi avevamo raccontato come – sin da subito – i militari avessero assunto la guida del Sudan, costituendo il Consiglio Militare di Transizione (TMC). I protagonisti del Sudan Uprising si erano opposti, chiedendo di costituire un Governo civile e, soprattutto, allontanare alcune figure legate ad al-Bashir e al suo entourage. Il 15 maggio TMC e manifestanti sembravano aver raggiunto un accordo formale in cui concordavano un periodo di transizione di 3 anni che avrebbe condotto a nuove elezioni democratiche entro il 2021.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Manifestanti protestano a Khartoum, capitale del Sudan, davanti al quartier generale dei militari. Sullo sfondo, un manifesto che raffigura l’attivista Alaa Salah, diventata simbolo del Sudan Uprising

2. SALTANO GLI ACCORDI, BAGNO DI SANGUE E ARRESTI

Il 3 giugno i leader militari hanno cancellato questi accordi, scatenando una violenta repressione nei confronti dei manifestanti, riuniti da giorni nella capitale Khartoum per un sit-in. Le opposizioni sostengono che a sferrare l’attacco sia stata un’unità paramilitare, la Rapid Support Forces (RSF), milizia derivata da janjaweed. Si tratta di un gruppo attivo in passato nelle operazioni sudanesi in Darfur, che oggi ha di fatto assunto il controllo dei confini e dei flussi migratori. Il bilancio delle vittime è ancora incerto, ma per il momento pare che la repressione di questi giorni abbia causato 108 morti. Nei giorni successivi all’attacco, oltre 40 corpi sono stati estratti dalle acque del Nilo. Lunedì sera il capo del Consiglio dei militari, il generale Abdel Fattah al Burhan, ha annunciato in diretta TV di aver interrotto il dialogo con le opposizioni, promettendo nuove elezioni entro i prossimi 9 mesi e la creazione di un Governo ad interim composto esclusivamente da militari. Contemporaneamente, le opposizioni hanno invitato i cittadini sudanesi a un atto di disobbedienza civile, organizzando uno sciopero generale. Nei giorni scorsi i militari hanno arrestato tre figure emblematiche dell’opposizione, coinvolte nel delicato processo di mediazione. Mohamed Esmat è stato prelevato venerdì 7 giugno, poche ore dopo il suo incontro con il Primo Ministro etiope, Abiy Ahmed, recatosi in Sudan nel tentativo di incentivare il processo di mediazione. Esmat è uno dei leader di Declaration of Freedom and Change Forces (DFCF), che unisce diversi partiti di opposizione e l’Associazione dei Professionisti Sudanesi (SPA), composta da molteplici organizzazioni di medici, avvocati, sindacati. Sabato 8 giugno sono stati arrestati anche Ismail Jalab, uno dei leader del gruppo SPLM-N e il suo portavoce Mubarak Ardol.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Il 7 giugno il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed (sinistra) incontra il capo del Consiglio Militare di Transizione sudanese Abdel Fattah al-Burhan (destra) a Khartoum

3. LA CRISI IN SUDAN TRA APPOGGI E CONDANNE INTERNAZIONALI

Il giro di vite e le violente repressioni dell’ultima settimana hanno suscitato forti reazioni da parte della comunitĂ  internazionale, che addossa alla TMC la piena responsabilitĂ  di quanto accaduto. Dapprima l’Unione Africana ha chiesto al TMC e ai leader della protesta di riprendere urgentemente i negoziati di pace, seguita a stretto giro da Qatar e Germania. Anche gli Stati Uniti hanno condannato la repressione militare e dichiarato che è necessario porre fine alle violenze. Il 6 giugno l’Unione Africana ha sospeso il Sudan in seguito alle violenze di questi giorni. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha indetto una riunione straordinaria per votare una risoluzione sul Sudan. Cina e Russia hanno bloccato la risoluzione, condannando un possibile intervento delle Nazioni Unite nel Paese. Intanto, alcuni Paesi europei – Belgio, Francia, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Svezia – hanno diffuso una nota congiunta per condannare gli attacchi compiuti dalle forze dell’ordine ai danni dell’opposizione, chiedendo che la volontĂ  dei manifestanti di costituire un Governo civile sia finalmente rispettata. Come abbiamo visto a poco è servito l’intervento del premier etiope Abiy Ahmed che il 7 giugno ha incontrato sia il TMC che i gruppi di opposizione. Ciò che invece al momento sembra sortire il proprio effetto è il sostegno dei regimi di Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti al TMC, sia dal punto di vista politico che economico. Arabia Saudita ed Emirati hanno assicurato al Consiglio militare un finanziamento di 3 miliardi e 500 milioni di dollari, a patto di continuare a beneficiare dell’appoggio da parte di Khartoum sul fronte della guerra in Yemen.

Caterina Pucci

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Caterina Pucci
Caterina Pucci

Nata nel 1990, il giornalismo è una vocazione che ho cominciato a coltivare sin dall’adolescenza. All’università, ho scelto di assecondare l’interesse per le lingue straniere, specializzandomi in inglese e arabo. Intanto, scrivevo per una rivista della mia città, Altamura. Nel 2013, il grande passo: mi sono trasferita a Milano per studiare Relazioni Internazionali. Sacrificando l’estate del 2014, ho trascorso un mese a Rabat per seguire un corso intensivo di lingua araba. L’ultimo semestre della mia vita accademica l’ho passato a Gent, in Belgio. Nel 2015, mi sono laureata con una tesi in Storia dell’Asia Islamica sul pensiero di Ali Shariati e la rivoluzione iraniana. Ho cominciato a lavorare come Assistente alla Comunicazione per l’Istituto di Cooperazione Economica Internazionale (ICEI) di Milano. In quel periodo, ho cominciato a scrivere per Il Caffè Geopolitico e ad ottobre 2016 sono diventata Responsabile del desk Africa. Continuo a occuparmene con passione da allora, mentre nella vita lavoro come redattrice. Continuando a perseguire il sogno di diventare una brava giornalista.

Ti potrebbe interessare