sabato, 2 Dicembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Consigli non richiesti: Africa sub-sahariana

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

Consigli non richiesti: Africa – I nostri suggerimenti al Governo “Conte bis” sulla politica estera italiana

Lo stato delle relazioni

C’è un grande paradosso che riguarda la percezione dell’Italia in Africa: il nostro Paese è tra i principali attori nel Continente nero, ma l’opinione pubblica sembra non esserne consapevole. Oggi parlare di Africa in Italia significa innanzitutto parlare – male – di migrazioni, o tutt’al più di povertà e terrorismo, una miopia che ci priva di occasioni e capacità strategiche, nonostante le numerose iniziative imprenditoriali, solidaristiche e politiche italiane nel Continente nero. Dopo il trend negativo degli anni Duemila, per esempio, di recente l’Italia è tornata a essere ai vertici mondiali per gli investimenti in Africa, arrivando addirittura al terzo posto dopo l’irraggiungibile Cina e gli Emirati Arabi Uniti. Bisogna precisare che la tendenza è trainata soprattutto dall’ENI e che i dati comprendono anche la regione nordafricana, ma la presenza italiana nelle aree subsahariane resta comunque importante. I Governi della scorsa legislatura (Letta, Renzi e Gentiloni), e in parte il primo Governo Conte, hanno lavorato per incrementare il peso politico dell’Italia in Africa tramite diverse visite nel Continente e tentando di elaborare una strategia per il Corno d’Africa e per il Sahel, ma non sono riusciti realmente nell’intento per mancanza di risorse e per la scelta di investire in via prioritaria nelle misure emergenziali di contrasto alle migrazioni. In questo senso un dato che colpisce è il numero di militari italiani impegnati in Africa: circa 450 unità tra Gibuti, Mali, Niger e Somalia, mentre, a titolo di paragone, la Francia, nostra competitor in alcune zone subsahariane, ne ha 3.500 solo in Mali.

Le prioritĂ 

  • Elaborare una strategia complessa per l’Italia in Africa con un orizzonte almeno ventennale, sollecitando l’Unione Europea ad attuare una politica piĂą lungimirante nel Continente nero, oltre l’emergenza migrazioni e gli interventi di breve periodo.
  • Incrementare la presenza diplomatica italiana nell’Africa subsahariana, non escludere un maggiore impegno in termini di partecipazione a contingenti internazionali e porre formale attenzione alle crisi vicine agli interessi italiani, quali Sudan, Eritrea e Somalia.
  • Avviare una campagna di ridefinizione dei rapporti tra Italia e Africa, tramite un’ampia gamma di accordi (dal commercio ai rimpatri di migranti, dal trasferimento tecnologico allo sviluppo) basati su princìpi di paritĂ  e coerenti con i nuovi equilibri internazionali.
  • Elaborare una strategia di facilitazione e sostegno per le imprese italiane in Africa nel lungo periodo.
  • Investire sulla filiera della conoscenza politica in Africa, per favorire la formazione delle classi politico-diplomatico locali e il rafforzamento delle Istituzioni regionali e continentali.

Servono piĂą dettagli?

Beniamino Franceschini
Beniamino Franceschini

Classe 1986, vivo sulla Costa degli Etruschi, in Toscana. Laureato in Studi Internazionali all’UniversitĂ  di Pisa, sono specializzato in geopolitica e marketing elettorale. Mi occupo come libero professionista di analisi politica (con focus sull’Africa subsahariana), formazione e consulenza aziendale. Sono vicepresidente del Caffè Geopolitico e coordinatore del desk Africa. Ho un gatto bianco e rosso chiamato Garibaldi.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite