mercoledì, 4 Ottobre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il multilateralismo nell’era Trump: una causa persa?

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

  • America First: la politica isolazionista del Presidente USA Trump
  • Alcuni esempi della posizione trumpiana su NATO, ONU e lo scenario bellico in Siria
  • Tra “New Isolationism” e apertura, seppur parziale, verso il multilateralismo

La dottrina trumpiana dell’America First coincide con il nuovo isolazionismo statunitense, che comporterebbe, in generale, un allontanamento della superpotenza dagli scenari globali. Ecco quindi alcuni esempi tipici e rappresentativi del “New Isolationism”: l’approccio del Presidente statunitense Trump verso la NATO, l’ONU e la guerra in Siria.

Tuttavia, gli Stati Uniti sono ancora presenti nella geopolitica mondiale attraverso le partnership verso Stati come l’Arabia Saudita e Israele e, in un certo senso, con aperture addirittura verso la Corea del Nord. Per non dimenticare i recenti attacchi in Iraq e Siria, i quali segnalano al presenza di un certo grado d’interventismo da parte dell’Amministrazione USA. D’altra parte, alcune decisioni di politica estera sembrano però andare nella direzione di un parziale abbandono dei dossier multilaterali, come, ad esempio, l’uscita dall’accordo di Parigi sul clima, annunciata nel 2018. Ci si domanda, in conclusione, quale sia il rapporto tra la Casa Binaca di Trump e il multilateralismo.

Giulia Anderson, Marta Annalisa Savino

Giulia Valeria Anderson
Giulia Valeria Anderson

Praticante giornalista presso Formiche.net, collaboratrice freelance con l’Istituto Curdo di Washington e research fellow per the Square. Sono laureata magistrale in Relazioni Internazionali Comparate presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove mi sono specializzata sui rapporti USA-Medio Oriente, con un focus sulla politica estera statunitense verso l’Iraq e i Curdi. Sono affascinata dalla politica estera USA, il mio paese d’origine, ma innamorata dell’Italia – e dei suoi caffè espresso!

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite