domenica, 24 Novembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

domenica, 24 Novembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Gli USA nel Sahel: le installazioni militari

La minaccia terroristica non scompare, ma cambia velocemente. Washington deve fare i conti con il terrorismo nel Sahel e ridisegnare le proprie strategie, valutando con attenzione la presenza ingombrante della Francia e di altri Paesi africani, su tutti l’Algeria, nello scacchiere africano.

 

AFRICOM – Gli Stati Uniti si trovano da sempre in prima fila nella lotta contro il terrorismo, nonostante ormai da lunghi anni rifiutino l’etichetta di “poliziotti del mondo”, cercando di limitare il piĂą possibile le loro missioni all’estero. Questo disinteresse riguarda principalmente il continente africano, in particolar modo dopo i notissimi fatti in Somalia a inizio anni Novanta. Basti pensare che la base operativa dell’AFRICOM, il comando statunitense preposto alle missioni in Africa, si trova a Stoccarda in Germania e non in una delle capitali africane. Di fatto, gli Stati Uniti non hanno abbandonato totalmente l’Africa, ma hanno semplicemente rivisto le strategie portate avanti in passato e ridimensionato fortemente le missioni. Il Sahel negli ultimi mesi è divenuto tristemente famoso poichĂ© viene etichettato come un vero e proprio covo di terroristi, un’area vastissima che è totalmente, o almeno in parte, fuori dal controllo degli Stati della regione.

 

ARMI E DROGA – Il Sahel e i suoi storici problemi sono stati ignorati finchĂ© il flusso di droga e di armi non è diventato talmente importante da attirare le attenzioni della comunitĂ  internazionale e anche di numerose formazioni armate legate al terrorismo internazionale. Gli Stati occidentali si sono resi conto che fosse il caso di raccogliere informazioni per poter conoscere realmente ciò che stava accadendo. Al tempo stesso, alcuni gruppi terroristici ritenevano utile inserirsi nei traffici illeciti che potevano così permettere il finanziamento delle loro campagne.

 

training
Addestramento di truppe africane da parte di militari statunitensi

PAN-SAHEL INITIATIVE – Anche se non noto all’opinione pubblica, anche quella piĂą informata, giĂ  agli inizi degli anni Duemila il Dipartimento di Stato aveva avviato dei programmi per la lotta al terrorismo nell’Africa sub-sahariana. In particolar modo, nel 2002 venne creato il Pan-Sahel Initiative, che doveva rispondere a tre principali obiettivi. Il primo era sicuramente il piĂą difficile, poichĂ© riguardava il controllo delle frontiere in un’area che, oltre a essere principalmente desertica, è tra le piĂą vaste del continente. Il secondo punto riguardava il monitoraggio del terrorismo e dei movimenti delle persone, nonostante in quegli anni il potere di Gheddafi fosse ancora solido e la Libia non fornisse di certo un libero punto di partenza dei migranti verso le coste europee, così come invece avviene oggi. Il terzo e ultimo obiettivo era la possibilitĂ  di rafforzare una rete di cooperazione tra gli Stati che fanno parte della regione in modo da puntare a una crescita della stabilitĂ . Si riteneva possibile raggiungere questi obiettivi attraverso attivitĂ  che miravano principalmente all’addestramento di truppe locali in Mali, Niger, Ciad e Mauritania.

 

GLI USA E LE BASI ITALIANE – La presenza di basi militari in Africa diventa sempre piĂą difficile dopo le Primavere arabe, data l’instabilitĂ  politica dei regimi che hanno guidato per lunghi anni Paesi fondamentali nello scacchiere internazionale, quali la Libia e l’Egitto: ciò determina la necessitĂ  di rivedere le proprie strategie. Per questo motivo, Washington ha chiesto a Roma la possibilitĂ  di sfruttare le proprie basi in Italia, in particolar modo quella di Sigonella, come avamposto per permettere le attivitĂ  di pattugliamento in Nord Africa, ma anche nel Sahel. Grazie alle nuove tecnologie di cui sono dotati i droni americani, gli aerei senza pilota, è possibile predisporre lunghe attivitĂ  di controllo delle aree dove non è piĂą possibile far muovere i propri militari in sicurezza. Il “Washington Post” nel 2012 annunciava che fossero in corso delle operazioni che riguardavano l’espansione dei programmi di intelligence nell’area del Sahel. In concreto si utilizzano le basi aeree dei Paesi della regione e, grazie a dei piccoli aerei che possono essere facilmente confusi con aerei civili, si attuano operazioni di monitoraggio, anche grazie a sofisticate tecnologie di cui i Paesi africani non dispongono. Sulla base delle immagini dei territori e della tracciatura dei segnali radio e telefonici si possono quindi raccogliere informazioni che attraverso i satelliti non possono essere recuperate.

 

helicopter
Un’esercitazione congiunta di elisbarco

INSTALLAZIONI MILITARI – Detto ciò, possiamo affermare che basi militari in Africa siano ancora presenti, seppure, in molti casi, si tratti di piccole installazioni molto spesso mantenute segrete con l’approvazione dei Governi locali. Una di queste basi si trova in Burkina Faso, nei pressi della capitale Ouagadougou, proprio all’interno dell’aeroporto internazionale. Tali piani, in linea di massima vengono tenuti riservati, lasciando trapelare solamente le notizie che non determinano una perdita di efficacia nelle strategie che sono portate avanti. Si lascia sempre intendere che le decisioni che vengono prese siano in sintonia con le scelte politiche del Paese che ospita i militari stranieri, però è un dato di fatto che le informazioni riguardo alle basi militari nel Sahel siano tenute maggiormente segrete rispetto a quelle esistenti in altre regioni, come quelle in Uganda ed Etiopia. Nonostante ciò, l’unica installazione permanente degli Stati Uniti rimane quella di Camp Lemonnier, a Gibuti: tutte le altre hanno carattere temporaneo, nonostante possano essere sottoposte a proroga.

 

PROSPETTIVE FUTURE – Per il futuro sembra possibile la realizzazione di una base militare in Sudan del Sud nei pressi della cittĂ  di Nzara. Questo progetto si baserebbe su due obiettivi principali e cioè da un lato il monitoraggio del conflitto tra Khartoum e Juba, che ha dilaniato la regione per decenni e che rischia di perdurare a causa di un forte contrasto sull’utilizzo delle risorse petrolifere, dall’altro la possibilitĂ  della cattura del fuggitivo Kony che, grazie alla campagna promossa da Invisible Children, avrebbe un grande valore per l’opinione pubblica a stelle e strisce. Sempre per quanto riguarda il Sahel, sono previsti importanti investimenti: si parla di piĂą di 8 milioni di dollari per l’adeguamento di una base in Mauritania. Gli Stati Uniti devono fare i conti, se così possiamo dire, con un’altra grande potenza che non ha mai nascosto i propri interessi politici per questi territori, ossia la Francia. Per quanto riguarda i Paesi africani, bisogna sottolineare il ruolo dell’Algeria, che ha la forte necessitĂ  di limitare il raggio d’azione dei gruppi estremistici, dato che essi potrebbero mettere a repentaglio l’equilibrio politico algerino, giĂ  di per sĂ© piuttosto precario. La presenza di piĂą attori non dovrebbe essere un problema, ma rappresenterebbe un’ulteriore possibilitĂ  di cooperazione nella lotta al terrorismo.

 

Andrea Marras

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Andrea Marras
Andrea Marras

Dottorando in Storia ed Istituzioni dell’Asia e dell’Africa presso l’UniversitĂ  di Cagliari dove sta completando il suo cursus studiorum.

Ha prestato servizio volontario presso il Ministero degli Affari Esteri come tirocinante per l’ufficio XII della Direzione Generale Mondializzazione e Questione Globale subito dopo aver conseguito la laurea magistrale in Relazioni Internazionali.

Vive a Cagliari dove è nato e tifa appassionatamente la squadra della cittĂ  e dalla quale si è separato solamente per il tirocinio alla Farnesina e per l’Erasmus nel Regno Unito, oltre che per i frequenti viaggi low cost in giro per il mondo.

Ti potrebbe interessare