domenica, 6 Ottobre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

domenica, 6 Ottobre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Iran, un assedio per evitare la guerra

Terza ed ultima parte dell’analisi sul contesto iraniano: dopo aver trattato i rischi connessi al programma nucleare di Teheran e dopo aver illustrato la varietĂ  dei rapporti tra i Paesi del Medio Oriente e la complessitĂ  della questione legata alla proliferazione degli armamenti, oggi prendiamo in considerazione l’efficacia delle contromisure e delle sanzioni. Imbrigliare Teheran è la chiave di tutto?

 

NESSUN ATTACCO – Scalando i gradi della possibile risposta all’Iran, lanciato verso lo sviluppo delle tecnologie nucleari, si deve fare i conti con l’ipotesi di un attacco convenzionale per bloccare tale sviluppo. Sui possibili scenari strategici e politici di questa possibilitĂ  si sono versati e si versano fiumi di inchiostro. Questa minaccia da parte americana appare una pistola scarica, gli USA non possono letteralmente permettersi una nuova grande campagna militare, nĂ© dal punto di vista di economico, nĂ© da quello dell’impegno militare. E d’altra parte è noto che l’infrastruttura nucleare persiana è articolata, diffusa sul territorio, mimetizzata e sepolta a grandi profonditĂ  fortificate, quando non integrata nel tessuto metropolitano di grandi cittĂ : un semplice attacco aereo anche prolungato, non fermerebbe il programma atomico. Potrebbe però rallentarlo per un po’, e il tempo guadagnato potrebbe rivelarsi decisivo (ricordare il bombardamento israeliano del sito iracheno di Osirak, nel 1981: neanche quello di per sĂ© risolutivo, eppure di fatto fondamentale). Però, bombardare decine di siti nucleari comporta incognite enormi, in termini di diffusione nell’atmosfera del materiale radioattivo, e di permanente inaccessibilitĂ  a un territorio dove la densitĂ  di risorse energetiche (idrocarburi) è la piĂą elevata al mondo.

 

SANZIONI, EMBARGO COMMERCIALE E FINANZIARIO – Formalmente l’embargo si sta stringendo, con Cina e Russia che aderiscono, e l’UE che inasprisce unilateralmente le misure, eppure il suo esito è incerto, la tenuta appare labile. Il quadro è in realtĂ  abbastanza complesso, e opaco. Apparentemente Teheran ha trovato fuori dall’Occidente molti e potenti amici interessati ad essere presenti, come acquirenti e come investitori, nel suo vasto mercato energetico. Inoltre, le sanzioni dell’ONU, non contemplano misure per quel settore (queste sono state adottate unilateralmente da USA e UE), ma solo contro banche e imprese presumibilmente coinvolte nel programma nucleare iraniano, le forniture di armi e le imprese legate ai pasdaran: nulla infatti si può imputare alle societĂ  petrolifere di India, Cina, Russia (e Turchia) che continuano a operare nel paese. E giĂ  si è aperto un sapido battibecco diplomatico tra Washington (“non approfittate delle sanzioni UE per guadagnare posizioni in Iran”) e Pechino (“stiamo ottemperando rigorosamente al dettato ONU”). Così da un lato Teheran si affretta a garantire ai contendenti russi o cinesi condizioni contrattuali migliori di quelle giĂ  stabilite per Repsol o Shell che abbandonano il campo, dall’altro Mosca e Pechino mostrano interesse, o magari firmano proprio in questi giorni importanti accordi di cooperazione energetica. Un altro importante attore della partita iraniana si rivela essere la Turchia, giĂ  emersa come potenziale mediatore globale sulla questione, assieme al Brasile. Il sorprendente boom economico turco non è certo un sottoprodotto dell’embargo contro l’Iran, e del resto attrae capitali importanti anche dalle monarchie del Golfo, ma sicuramente una sua quota importante fa capo al fiorire di export e accordi con Teheran.

 

content_566_2

IL SUPPLENTE ORIENTALE – A uno sguardo piĂą attento però queste prospettive mostrano limiti importanti: appare molto improbabile che la “supplenza orientale” possa colmare il vuoto lasciato dalle compagnie occidentali. Il gap tecnologico delle compagnie nazionali rispetto alle multinazionali storiche permane, ma soprattutto l’India si è giĂ  sfilata dal progetto per il grande gasdotto dall’Iran al Pakistan, sicuramente per la altissima tensione con Islamabad seguita agli attentati di Bombay, ma forse anche per ragioni piĂą profonde e strutturali. Pare che New Delhi sia orientata a soddisfare le proprie esigenze puntando in gran parte sulle risorse interne, destinate a un notevole sviluppo nei prossimi anni grazie alla scoperta e messa in opera di nuovi giacimenti, all’intensificazione delle estrazioni dai siti esistenti, e allo sviluppo di risorse non convenzionali (shale gas). Prospettive del genere del resto si aprono anche per la Cina, e comunque le compagnie di Cina e India stanno investendo massicciamente sul gas non convenzionale nordamericano, e trovano molto allettanti i mercati africani e iracheno. In breve, Pechino e New Delhi sembrano intenzionate a mantenere le posizioni in un mercato molto importante, ma molto problematico, come quello iraniano, ma nulla di piĂą. Infine, il trattato di cooperazione energetica tra Mosca e Teheran, firmato questa estate, è roboante nei termini, ma delinea una vasta collaborazione di lungo periodo, ed è ancora da vedere quali e quando saranno le sue implementazioni.

 

PROBLEMI PIU’ AMPI – A Teheran le preoccupazioni però non riguardano solo le sanzioni e dei malumori americani, che comunque hanno pure un loro peso. L’industria petrolifera iraniana, con cui comunque le societĂ  estere dovrebbero cooperare, appare sempre piĂą come l’Armata Rossa alla vigilia della guerra mondiale, drammaticamente indebolita non solo e non tanto dall’embargo (cioè dal mancato accesso a finaziamenti e tecnologie occidentali), quanto dalle purghe operate dai fedelissimi di Ahmadi-Nejad alla guida delle imprese, che hanno perso gran parte del capitale di expertise accumulato negli anni a favore di nuovi quadri inetti ma fedeli alla linea. Nel medio periodo le conseguenze per l’Iran possono essere devastanti: l’industria petrolifera e gasifera sconta una trentennale scarsitĂ  di capitali e di investimenti, che ha precluso lo sviluppo dei giacimenti. La produzione va avanti da pozzi ormai antichi che corrono verso l’esaurimento, anche per la scadente tecnologia utilizzata. Nel breve periodo la situazione appare giĂ  critica: per la cronica carenza di capacitĂ  di raffinazione e le sconsiderate politiche di sussidio al consumo energetico Teheran dipende dall’import per il 40% dei suoi consumi, in particolare dalle “flebo” di Cina e Russia. Dovesse rinunciarvi, la situazione si farebbe veramente instabile. L’impressione è che cinesi e russi (questi ultimi in realtĂ  hanno giĂ  parzialmente staccato la spina dei rifornimenti, con Lukoil, per ripensarci in agosto) abbiano il dito sull’interruttore dell’Iran, e del suo programma nucleare, ma la trattativa con Washington sia ancora in corso. Esiste poi, come detto, un aspetto energetico della questione, perchĂ© le riserve iraniane sono comunque enormi e difficilmente aggirabili, per la “fabbrica del mondo”, sopratutto se Pechino non intende assolutamente cadere nella dipendenza russa. Su un piano piĂą squisitamente geopolitico Teheran deve apparire un boccone troppo grosso per lasciarlo agli americani, giĂ  dislocati tra Iraq e Afghanistan, e dunque in condizioni particolarmente favorevoli per approfittare del collasso persiano.

 

Andrea Caternolo

[email protected]

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Redazione
Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net

Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.

Ti potrebbe interessare