martedì, 30 Maggio 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Kennedy: i mille giorni del presidente più “iconic” della storia

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

I libri del Caffè – Basta un acronimo, JFK, per riportare alla mente immagini, frasi e slogan che ancora sono tra i più citati. Non ci si può fermare a questi per capire realmente il pensiero e, soprattutto, la politica di Kennedy. Pur con un breve mandato presidenziale ha ugualmente segnato la storia del secolo scorso.

Numerosi sono i volumi dedicati alla vita della famiglia Kennedy e del suo esponente più di spicco, il trentacinquesimo Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald.

I mille giorni di John F. Kennedy alla Casa Bianca vale una menzione particolare perché, da un lato, tratta principalmente gli anni della presidenza, concentrandosi sul momento apicale della carriera politica di JFK, e dall’altro focalizza l’attenzione sull’aspetto delle relazioni internazionali.

Arthur Schlesinger, Consigliere per la sicurezza nazionale di Kennedy, scrive nella premessa al suo libro che una biografia non può essere che parziale (e in questo caso concentrata sulla politica USA nello scenario internazionale), soprattutto se il presupposto è il proprio rapporto diretto con il Presidente. Schlesinger ha assistito Kennedy nelle decisioni di politica estera americana in anni decisivi e ne riporta dialoghi, appunti, impressioni e approfondite analisi.

Come si muoveva JFK nella West Wing della Casa Bianca durante le maggiori crisi internazionali? Lo Studio Ovale e la Situation Room non avevano segreti per Schlesinger, e lo si può notare da alcuni dettagli nella descrizione dei momenti più tesi dalla crisi di Berlino a quella cubana, dal processo che portò l’Amministrazione ad impantanarsi in Indocina alle posizioni del Presidente sui dossier dell’Africa e dell’America Latina.

Davide Colombo

Davide Colombo
Davide Colombo

Sono laureato in Relazioni Internazionali con una tesi sulla politica energetica. Ho frequentato un master in Diplomacy. Mi interesso e scrivo soprattutto di Stati Uniti. Le opinioni espresse negli articoli sono personali.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite