venerdì, 22 Settembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Colombia, il partito delle FARC cambia nome

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

Il partito politico nato dalle ceneri del gruppo di guerriglieri colombiani ha deciso di rimuovere il riferimento al passato presente nel proprio nome. la scelta vuole cancellare riferimenti ad un periodo di sofferenza, ma non tutti sono d’accordo.

La formazione politica nata dalla rinuncia alle armi del gruppo di miliziani delle FARC-EP (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo) cambierà nome a causa del potere evocativo che la sigla ha sulla memoria colombiana. A seguito degli accordi di pace del 2016 e della concessione alle FARC della partecipazione alla vita politica del Paese, nell’agosto del 2017 il movimento di guerriglieri ha costituito un partito di matrice comunista denominato Fuerza Alternativa Revolucionaria del Común, il cui acronimo è comunque FARC. La scelta all’epoca era di mantenere il richiamo alle FARC originarie, seppur compiendo il passaggio dalla lotta armata a quella politica. A seguito dell’ultima assemblea del movimento a Medellín, però, si è deciso di recepire la critica che non fosse appropriato mantenere l’acronimo nonostante il cambiamento da milizia a partito, facendo sì che il nome del partito sia solamente Comúnes. La cancellazione del riferimento non è stata però appoggiata dall’ala del partito più legata al passato da milizia, anche se quest’ultima sembra perdere rilevanza all’interno della formazione.

Riccardo Antonucci

No + FARC” by kozumel is licensed under CC BY-ND

Riccardo Antonucci
Riccardo Antonucci

Nato a Roma il 29 gennaio 1996. Laureato LUISS in Scienze Politiche in inglese, specializzato in Energy Policy Studies presso la Masaryk University di Brno. Sono il coordinatore del Programma Ambiente, promuovendo lo studio della geopolitica dell’energia e del clima a livello globale.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite