mercoledì, 22 Marzo 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il futuro delle metropoli dopo la pandemia: racconto di due città

In breve

  • A partire dal 4 marzo, ogni giovedì una nuova rubrica per analizzare il ruolo delle metropoli nel mondo post-pandemia. Un percorso a tappe di 9 episodi per raccontare come le grandi città del pianeta si stanno preparando per il mondo che verrà

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

EditorialeUna nuova rubrica promossa dal Caffè Geopolitico per indagare e raccontare l’evoluzione delle grandi metropoli del pianeta nel mondo post-pandemia. Un viaggio di 9 tappe, 9 città da esplorare per conoscerne sfide e opportunità da affrontare e cogliere, in bilico tra declino e rinascita. Ogni giovedì, a partire dal 4 marzo, sul Caffè Geopolitico.

La pandemia di Covid-19 ha avuto conseguenze devastanti per la vita, la salute, il lavoro di miliardi di persone in tutto il pianeta. Attività banali come andare al cinema, allo stadio o al ristorante, fare una vacanza o vedere gli amici sono diventate di colpo impossibili, stravolgendo stili di vita che credevamo immutabili. Una delle conseguenze più evidenti è l’impatto sulla vita delle grandi metropoli mondiali. Qui gli effetti della pandemia sono stati plasticamente visibili, con strade deserte, studenti e lavoratori in fuga, turismo di massa annientato e attività commerciali completamente prosciugate. 

Le grandi città del pianeta sono, da sempre, i nodi vitali che muovono la storia dell’umanità. Motori di progresso e di innovazione, nel bene e nel male sempre in prima fila. Per questo motivo Il Caffè Geopolitico ha scelto di lanciare una nuova rubrica di approfondimento, per indagare e raccontare quale possa essere il futuro delle metropoli quando la pandemia sarà sconfitta. Un viaggio di 9 tappe, ognuna dedicata a una grande città, con analisi accurate di metropoli diverse per cultura, geografia e tessuto sociale.

Da Roma a Londra, da New York a Tokyo, un percorso per consentire ai lettori del Caffè di orientarsi nell’orizzonte tortuoso che attende le grandi città, strette tra emorragia di residenti, flussi turistici azzerati e costo della vita proibitivo. Ma ancora capaci di grandi slanci, grazie a quel connubio indissolubile tra abilità nel reinventarsi, innovazione e opportunità che da sempre le rende meta irresistibile per milioni di persone nel mondo.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Veduta aerea di Londra, una delle città più colpite dalla pandemia

Un viaggio in 9 episodi per tentare di capire la traiettoria futura delle metropoli globali. Se il destino vira ineluttabilmente verso un inesorabile declino, o se ancora una volta sapranno reinventarsi e riproporsi come l’irresistibile faro che ha guidato ogni rinascita nella storia dell’uomo. Due strade, due destini radicalmente opposti. Il racconto di due città.

Ogni giovedì, a partire dal 4 marzo, un appuntamento diverso:

  • 4 marzo

Roma

  • 11 marzo

Parigi

  • 18 marzo

Londra 

  • 25 marzo

Berlino

  • 1° aprile

New York

  • 8 aprile

Tokyo

  • 15 aprile

New Delhi

  • 22 aprile

Nairobi

  • 29 aprile

Doha

  • 6 maggio

Rio de Janeiro

Luca Cinciripini

Immagine in evidenza: Photo by Aleksandar Pasaric is licensed under CC0

Luca Cinciripini
Luca Cinciripini

Nato nel 1991, laureato in Giurisprudenza e attualmente dottorando in Istituzioni e Politiche presso l’Università Cattolica di Milano. I miei interessi di ricerca sono concentrati in particolare sulle politiche di sicurezza e di difesa europee, i rapporti tra NATO e UE e la politica estera comunitaria. Da grande amante del mondo anglosassone, seguo anche tutte le vicende rilevanti della politica e della società britannica.

Ma, soprattutto, tre cose non possono mancare mai per me: l’Inter, il cinema e gli U2.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite