venerdì, 26 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 26 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Anno nuovo… Presidenti vecchi

C’è stato un periodo in cui dittature e regimi autoritari di vario genere (dal modello di stampo militare argentino fino a quello delle “repubbliche delle banane” centroamericane) erano la norma in America Latina. Fortunatamente, quell’epoca è finita: i progressi compiuti dalla regione nell’ultimo ventennio sulla strada della democrazia sono innegabili ed oggi tutti i Paesi latinoamericani sono ufficialmente delle democrazie parlamentari, con l’eccezione di Cuba che ha ancora un regime socialista a partito unico. Siamo però sicuri che a questo processo corrisponda una parallela diffusione delle pratiche democratiche anche a livello sostanziale?

 

COMPIACERE IL POPOLO – Il populismo, patologia della quale l’America Latina ha sofferto e continua a soffrire, è uno degli elementi fondamentali che hanno impedito alle istituzioni democratiche di raggiungere una completa efficacia. La strategia di “blandire” le masse popolari, caratterizzate generalmente nella regione ancora da un livello di reddito medio-basso, con politiche sociali redistributive che “strizzano l’occhio” agli interessi di breve periodo, ha consentito in diversi casi ai Presidenti di turno di perpetuare la propria permanenza al potere, senza che questo causasse però delle violazioni costituzionali.

 

VENT’ANNI AL POTERE? – Il caso piĂą eclatante è senza dubbio quello del Venezuela, dove Hugo Chávez ha da poco vinto per la terza volta consecutiva le elezioni presidenziali, guadagnandosi il diritto di governare il Paese fino al 2018. Ciò significa che, alla fine del terzo mandato (condizioni di salute permettendo, che al momento appaiono molto critiche), sarĂ  rimasto ininterrottamente per vent’anni alla guida del Venezuela. Le critiche all’operato di Chávez, specialmente per quanto riguarda la politica economica e la scarsa tolleranza degli oppositori, si sono tuttavia sempre scontrate con il rispetto assoluto delle prassi democratiche formali: è infatti universalmente riconosciuto come le elezioni venezuelane siano tra le piĂą trasparenti al mondo, in virtĂą di un sistema informatizzato che non consente la realizzazione di brogli.

 

LA DINASTIA “K” – Il paradosso tra democrazia formale e sostanziale è ancor piĂą evidente per certi versi in Argentina. L’alternanza al potere negli ultimi anni c’è stata, anche se puramente di facciata: NĂ©stor Kirchner governò dal 2003 al 2007 e passò lo “scettro” alla moglie Cristina Fernández. Nel 2011 il piano sarebbe stato quello di candidare nuovamente NĂ©stor, ma l’improvvisa morte di quest’ultimo ha cambiato i piani, portando alla seconda elezione della “Presidenta”, che non potrĂ  però ripresentarsi per un terzo mandato consecutivo, considerati i limiti imposti dalla costituzione argentina. Cristina ha però la soluzione a portata di mano: sembra infatti probabile la candidatura del figlio Máximo, giĂ  influente personaggio della politica nazionale in quanto coordinatore del movimento “La Cámpora”, sezione giovanile del Partido Justicialista. Una “dinastia Kirchner”, dunque, però nel pieno rispetto dei dettami della carta costituzionale.

 

GLI ALTRI – E si potrebbe continuare con la Bolivia, dove Evo Morales è al suo secondo mandato e non sembra intenzionato a rinunciare al proprio incarico, o con l’Ecuador, dove il favorito per la vittoria alle elezioni presidenziali di febbraio sembra essere il leader uscente Rafael Correa. Anche il Messico è un caso decisamente interessante. Nello Stato latinoamericano piĂą settentrionale la costituzione prevede che il Presidente (e tutte le cariche di governo, giĂą fino ai piĂą bassi livelli amministrativi) possano rimanere in carica per un solo mandato. L’obiettivo è proprio quello di evitare derive autoritarie, ma il risultato raggiunto è forse ugualmente negativo di ciò che si vuole evitare: il breve orizzonte temporale, svincolato dalla necessitĂ  di ripresentarsi al vaglio delle elezioni, ha spesso indotto sindaci e amministratori a massimizzare, in modi piĂą o meno leciti, le “rendite” ottenute dalla politica. Ecco dunque un’altra delle ragioni per cui in Messico corruzione e criminalitĂ  organizzata sono ancora così diffuse.

 

content_1316_2

INDIETRO… E AVANTI – Un aspetto interessante di questa situazione paradossale risiede anche nel contrasto tra la scarsa alternanza tra maggioranza e opposizione e i progressi in campo dei diritti civili e sociali. L’Argentina, ad esempio, è diventata il primo Stato in America Latina a legalizzare i matrimoni tra coppie omosessuali, mentre la Bolivia e l’Ecuador hanno varato due costituzioni particolarmente innovative, inserendo la tutela rispettivamente dei diritti delle minoranze indigene e dell’ambiente. Il cammino verso una democrazia piena in America Latina è insomma irto ma affascinante: caratterizzato da frenate in ambito istituzionale, ma anche da brusche accelerate in campo sociale. Gli ostacoli del populismo sono sempre in agguato e pongono degli ostacoli su questo percorso. Un percorso che sembra invece piĂą lineare e semplice in un Paese come il Cile, dove l’alternanza al potere è ormai un dato di fatto: la costituzione impedisce allo stesso Presidente di presentarsi per piĂą di un mandato consecutivo, e l’uscente Sebastián Piñera (primo leader di centrodestra dopo la fine della dittatura Pinochet) potrebbe essere sostituito dalla rappresentante del centrosinistra, Michelle Bachelet, di ritorno al potere dopo un “turno” di riposo. Prima o poi qualcuno comincerĂ  a parlare di “rottamazione” dei politici anche in America Latina?

 

Davide Tentori

[email protected]

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Davide Tentori
Davide Tentori

Sono nato a Varese nel 1984 e sono Dottore di Ricerca in Istituzioni e Politiche presso l’UniversitĂ  “Cattolica” di Milano con una tesi sullo sviluppo economico dell’Argentina dopo la crisi del 2001. Il Sudamerica rimane il mio primo amore, ma ragioni professionali mi hanno portato ad occuparmi di altre faccende: ho lavorato a Roma presso l’Ambasciata Britannica in qualitĂ  di Esperto di Politiche Commerciali ed ora sono Ricercatore presso l’Osservatorio Geoconomia di ISPI. In precedenza ho lavorato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove mi sono occupato di G7 e G20, e a Londra come Research Associate presso il dipartimento di Economia Internazionale a Chatham House – The Royal Institute of International Affairs. Sono il Presidente del Caffè Geopolitico e coordinatore del Desk Europa

Ti potrebbe interessare