lunedì, 29 Maggio 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 18 Dicembre 2017

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon lunedì tutti! Eccovi la raccolta giornaliera dei consigli dalla nostra redazione.

AMBIENTE

El pais fa la classifica delle città del mondo “vittime” del turismo di massa, spingendosi fino a parlare di Lobby internazionale del settore e relativi disastri ambientali.

NORD AMERICA

La retorica trumpiana sul taglio delle tasse rispecchia molto più il pensiero del democratico Kennedy rispetto a quanto attualmente propongono i DEM. O, quanto meno, questa è l’opinione di S. Moore, analista economico alla CNN.

RUSSIA E CIS

L’ex Ministro dello Sviluppo Economico Alexei Ulyukayev è stato condannato per corruzione da un tribunale di Mosca. Sul Moscow Times Leonid Bershidsky ricostruisce la vicenda e ne valuta le conseguenze per gli attuali equilibri di potere in Russia.

EUROPA

The Economist cerca di spiegarci la politica estera del Presidente francese Emmanuel Macron.

ASIA

L’Unione Europea potrebbe adottare sanzioni economiche contro la Cambogia per via delle politiche autoritarie del Governo Hun Sen. Ma ci sono diversi dubbi sull’efficacia di tale misura. L’analisi di Voice of America Cambodia.

AMERICA LATINA

Il Cile ha scelto il centro destra di Sebastián Piñera per ripartire dopo il secondo mandato della Bachelet. Ecco le sfide che attendono il nuovo presidente, secondo El Mercurio.

AFRICA

La fine di Mugabe segna il ritorno delle grandi industrie estrattive in Zimbabwe, chiuse nel 2015 dall’ex Presidente sotto l’accusa di sfruttare le ricchezze minerarie (e diamantifere) del Paese senza apportare alcun vantaggio economico. Tra queste, come leggiamo su allAfrica, anche Anjin, la joint venture tra investitori cinesi e Ministero della difesa zimbabwese.

MEDIO ORIENTE

Sapevate che ci sono Palestinesi anche in Iraq? Come se la passano? Al-Monitor ci racconta dei loro problemi ora che l’ISIS è stato sconfitto.

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del caffè

[/box]

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite