sabato, 9 Dicembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rassegna del Caffè 9 Febbraio 2018

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

La rassegna del Caffè – La rassegna giornaliera con i consigli della nostra redazione

Buon venerdì! Ecco qui la nostra rassegna stampa quotidiana con i migliori pezzi segnalati dai nostri coordinatori.

ASIA

India Today spiega perché un intervento militare indiano sarebbe una pessima idea per risolvere l’attuale crisi nelle Maldive.

MEDIO ORIENTE

Macron annuncia la volontà francese di investire maggiormente in Tunisia. Che effetti potrebbe avere sul Paese? Da Reuters.

AFRICA

Quali e quanti Islam esistono nel continente africano? Da Doppiozero qualche spunto interessante sul lavoro dell’antropologo africanista Amselle che decostruisce gli stereotipi sul legame religione e politica.

EUROPA

L’Italia sembra destinata a non sfruttare appieno le proprie potenzialità per diventare più rispettata all’interno dell’Unione Europea. Da Politico Europe.

AMERICA LATINA

La campagna elettorale colombiana comincia a scaldarsi; El Espectador fa le pulci al candidato ed ex presidente Uribe relativamente alla sua presunta tendenza ad accogliere truppe paramilitari.

RUSSIA E CIS

In Azerbaijan le elezioni presidenziali sono state spostate da ottobre ad aprile. EurAsia Daily cerca di capire i motivi di tale decisione.

AMBIENTE

La Tokyo Electric Power Company, conosciuta anche come TEPCO, la più grande compagnia elettrica del Giappone, proprietaria del famigerato impianto nucleare di Fukushima, pagherà i rifugiati che, a causa della contaminazione, hanno dovuto abbandonare le loro case. Ce ne parla Asahi Shimbun.

NORD AMERICA

Alla Casa Bianca hanno un grosso problema…da Politico

A cura di Alberto Assouad

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]Un chicco in più

Le altre rassegne del Caffè

[/box]

Alberto Assouad
Alberto Assouad

Nato a Roma nel 1993 ma vivo a Milano da sempre. Mio padre è un romano acquisito ma nato a Aleppo. Sarà a causa di questa eredità siriana che oggi mi interesso particolarmente di studi mediorientali e terrorismo. Ho una personalità particolarmente ossessiva che nel tempo mi ha portato ad approfondire e dedicarmi a materie e attività estremamente diverse tra loro. Sono laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma in questo momento sto concludendo un master in Relazioni Internazionali e tra poco incomincerò la magistrale di Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho un oscuro passato da cinefilo accanito, particolarmente attento al cinema etnografico e documentaristico, mentre una delle mie più grandi passioni attuali è la fotografia, meglio se analogica. Sono anche un giocoliere! Il filo rosso che in qualche modo collega da sempre tutti i miei interessi è il viaggio: a fatica riesco a rimanere fermo a Milano per più di un mese di fila. Non è difficile capire perché Hemingway sia il mio scrittore preferito.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite