mercoledì, 15 Gennaio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 15 Gennaio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

‘Day zero’: CittĂ  del Capo e la minaccia della crisi idrica

In 3 sorsi – CittĂ  del Capo sta affrontando la piĂą grave crisi idrica della sua storia. Nonostante l’impegno dei cittadini, il fatidico “Day zero”, il giorno in cui le scorte d’acqua scenderanno sotto la soglia critica, sembra avvicinarsi inesorabilmente e minaccia di sconvolgere completamente una delle metropoli piĂą floride del continente

1. ASPETTANDO IL “DAY ZERO”

Per mesi gli abitanti di CittĂ  del Capo si sono preparati al giorno in cui le scorte d’acqua della metropoli sudafricana sarebbero scese sotto il livello critico e sarebbe stato necessario interrompere la fornitura idrica. Gli ultimi tre anni hanno visto una stagione delle piogge – quella invernale – praticamente inesistente e ne hanno pagato il conto i serbatoi che alimentano gli acquedotti della cittĂ . Giorno dopo giorno il livello delle acque raccolte diminuisce, e si avvicina minaccioso il momento in cui l’Amministrazione locale sarĂ  costretta a chiudere i rubinetti e ad aprire dei punti di raccolta – ne sono stati individuati circa 200 in tutta la cittĂ  – dove gli abitanti potranno ritirare la loro razione quotidiana di acqua. Si parla di 25 litri pro capite. Attualmente gli abitanti della cittĂ  sono “invitati” a consumarne massimo cinquanta. Un severo programma di lotta agli sprechi sembra, infatti, la misura piĂą efficace per allontanare il pericolo della crisi idrica, almeno nel breve periodo. L’impegno dei cittadini è riuscito a dilatare i tempi, “spostando” il “Day zero” in avanti di alcuni mesi. Ma, per quanto l’introduzione di buone pratiche per ridurre gli sprechi sia indispensabile nell’ottica di un futuro sostenibile, di certo non sarĂ  sufficiente per scongiurare definitivamente la crisi. Il cambiamento climatico e il crescente fenomeno di desertificazione stanno modificando definitivamente gli equilibri di un’area fragile come quella sudafricana, che è caratterizzata da vaste zone soggette a siccitĂ  e generalmente aride. Il Governo sta quindi correndo ai ripari, cercando fonti alternative per rifornire i propri cittadini di acqua potabile. In cantiere diversi progetti per la costruzione di impianti di desalinizzazione, la trivellazione di nuovi pozzi d’acqua e l’implementazione di un sistema per il riciclo dell’acqua.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il razionamento dell’acqua da parte della polizia locale di CittĂ  del Capo

2. UNA CRISI ANNUNCIATA

La crisi idrica sudafricana non è solo conseguenza del cambiamento climatico. Una povera gestione a livello nazionale e locale e l’inurbamento eccessivo e rapido hanno esacerbato una crisi forse non evitabile, ma sicuramente contenibile. GiĂ  nel 2007 il Dipartimento per l’Acqua e i Servizi Igienici (SAWS) aveva messo in guardia l’Amministrazione urbana sulla possibilitĂ  di una futura carenza delle scorte idriche cittadine. Le Istituzioni locali avevano risposto attivamente attraverso una strategia di controllo della domanda. Questo trend positivo sembra però essersi interrotto. All’origine del gap nella risposta alla minaccia della crisi potrebbe esserci il peggioramento dei rapporti tra Amministrazione locale – affidata alla Democratic Alliance, principale partito di opposizione dell’African National Congress – e Governo centrale. La mancanza di coordinamento e comunicazione tra i due livelli sembra infatti vanificare parte degli sforzi messi in atto. Il Governo centrale ha piĂą volte ignorato la richiesta da parte della controparte provinciale di ottenere fondi per la creazione di nuovi pozzi per l’approvvigionamento idrico, incrementando, invece, le risorse allocate verso le zone agricole. Alla base degli errori c’è probabilmente la convinzione di dover affrontare un problema risolvibile nel breve periodo, senza interventi strutturali imponenti come la creazione di impianti di riciclo dell’acqua e altre strutture volte a diversificare le fonti idriche. La prolungata siccitĂ  ha dimostrato ampiamente l’erroneitĂ  di questa interpretazione e la necessitĂ  di un coordinamento tra i due livelli di Governo per la pianificazione di una strategia sostenibile.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Una diga quasi prosciugata in una fattoria nei pressi di Piket Bo-Berg, a nord di CittĂ  del Capo. Gli agricoltori locali fanno fronte a una siccitĂ  che dura da ormai tre anni

3. UNA CITTĂ€ DUALE

CittĂ  del Capo è forse il miglior esempio di quella segregazione spaziale che ha per anni caratterizzato il Sudafrica e continua anche oggi, a quasi 30 anni dalla fine dell’apartheid, a mostrare un iniquo accesso alle risorse, spesso su base razziale e di classe. Ai quartieri residenziali a maggioranza bianca – dove non mancano piscine e giardini al cui mantenimento era destinata una quota considerevole dell’acqua consumata dal tessuto urbano – si affiancano gli insediamenti, spesso informali, destinati alla fascia della popolazione a basso reddito. Inutile dire che il consumo di acqua di questa parte della cittĂ  è quasi irrisorio se confrontato con quello della zona bianca e ricca della cittĂ . La nuova consapevolezza alla quale stanno arrivando gli abitanti di CittĂ  del Capo sull’esigenza di tenere stili di vita a basso consumo di risorse potrebbe in qualche modo portare a una naturale redistribuzione delle risorse, o almeno a una gestione piĂą equilibrata che eviti gli eccessivi sprechi. Ma è forse piĂą probabile che la crisi idrica porti soltanto ad aggiungere l’acqua ai beni di lusso il cui utilizzo è precluso a buona parte della popolazione. La scarsitĂ  d’acqua condurrĂ  inoltre a una diminuzione delle risorse destinate all’agricoltura, con l’inevitabile conseguenza dell’aumento dei prezzi. Il rischio che non si vada verso una gestione sostenibile della cittĂ , ma solo verso un incremento delle diseguaglianze è sicuramente alto.

Marcella Esposito

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą

Un approfondimento del National Geographic sulla crisi idrica sudafricana.  [/box]

Foto di copertina di 4657743 Licenza: CC0 Creative Commons

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Marcella Esposito
Marcella Esposito

Laureata in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa, da anni mi occupo dello studio della situazione socio-politica in Africa Orientale e in particolare della Tanzania, paese che amo e che ho potuto conoscere in profonditĂ  grazie ai miei viaggi e alla conoscenza della sua splendida lingua, il swahili. Mi interesso di governance urbana, informalitĂ  e sviluppo locale, ma anche di come identitĂ  di genere, razza e classe si interfacciano nel contesto dell’Africa sub-sahariana. Per il Caffè Geopolitico mi occupo di Africa Meridionale.

Ti potrebbe interessare