giovedì, 25 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

giovedì, 25 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La Cina ha altri piani: tra questi non c’è la COP26 di Glasgow

In 3 sorsi – A un solo giorno di distanza dal G20 tenutosi a Roma la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow mette nuovamente a dura prova i leader mondiali. Il messaggio di Pechino è chiaro: le questioni domestiche sono più importanti, tuttavia è cruciale focalizzarsi su azioni più pragmatiche invece che affidarsi ad obiettivi lontani.

1. PRE-COP26: IL G20 A ROMA DIVENTA UN TEST MATCH

Prima di recarsi alla COP26 di Glasgow i principali capi di Stato hanno avuto l’occasione di incontrarsi al G20 di Roma, che è stato usato non solo per discutere delle principali tematiche attuali, come l’iter della vaccinazione mondiale, la situazione afghana e la crisi economica, ma anche dei problemi legati alla crisi climatica. Considerando che i Paesi partecipanti producono l’80% dell’emissioni mondiali, il G20 è diventato quindi una tappa fondamentale e propedeutica per giungere alla COP26 con risposte condivise che siano in grado di riaffermare l’importanza dell’uomo e della natura in una visione futura basata principalmente sulle green economies. Il documento finale, tuttavia, non stravolge i piani siglati già in precedenza: viene sottolineata la rilevanza del rispettare le tempistiche concordate in passato (tetto degli 1,5 gradi) e viene stanziata una somma pari a 100 miliardi di dollari USA per permettere ai Paesi in via di sviluppo di attuare misure concrete nei confronti del cambiamento climatico.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Manifestazione di protesta alla COP26 di Glasgow, 13 novembre 2021

2. COP26: TRA ASSENZE RUMOROSE E PRESENZE SILENZIOSE

Nonostante la tematica discussa venga considerata la “più grande minaccia che l’uomo abbia mai affrontato” (per usare le parole del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite), questa è passata in secondo piano rispetto a problematiche domestiche per diversi capi di Stato. Le due assenze più importanti sono sicuramente quelle di Cina e Russia, i cui leader si sono limitati ad inviare una delegazione di Stato. Diversa, invece, è stata la presenza del Presidente statunitense Joe Biden, l’ospite più atteso dopo la scelta del suo predecessore Trump di abbandonare l’accordo di Parigi. Nonostante le scuse ufficiali e alcune direttive sugli impegni futuri dell’egemone americano nei confronti del cambiamento climatico e, dall’altra parte, la lettera di Xi Jinping con annessi i comunicati della delegazione cinese, la vera novità di questo meeting consiste nella dichiarazione congiunta che i due leader mondiali hanno siglato assieme per garantire un futuro migliore. D’altronde, come afferma l’inviato speciale presidenziale degli Stati Uniti per il clima John Kerry, tra gli Usa e la Cina ci sono molte differenze, ma sulla lotta al cambiamento climatico “non hanno altra scelta che collaborare”.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Video discorso del Presidente cinese Xi Jinping all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 21 settembre 2021

3. LA LETTERA DI XI JINPING

In risposta alle pressioni domestiche e le ostilità esterne il Presidente Xi Jinping ha deciso di non recarsi né a Roma né a Glasgow: tuttavia, non potendosi connettere virtualmente alla conferenza di quest’ultima, ha deciso di inviare una lettera formale a tutti i capi di Stato, nella quale non ha preso nuovi impegni, ma ha esortato gli Stati coinvolti a mantenere le loro promesse e aumentare il grado di cooperazione e fiducia reciproca. La posizione della Cina rimane sempre quella già dichiarata al summit di Parigi nel 2015: tetto massimo al consumo di carbone entro il 2030 e zero emissioni nel 2060. Inoltre la Cina aumenterà la propria capacità totale di produzione di energia eolica e solare a 1.200 gigawatt entro il 2030, al fine di perseguire i propri obiettivi verso la transizione verde. Questo obiettivo è in linea con ciò che sta emergendo in questi giorni dal Sesto Plenum del 19° Comitato Centrale. È un momento storico per la Cina, in quanto si trova al crocevia tra passato e futuro, a metà strada tra le riforme di Deng Xiaoping e l’anniversario della fondazione della RPC, il quale coincide anche con l’obiettivo ultimo di far diventare la Cina una società socialista armoniosa e prospera. La transizione verde è determinante per diventare leader in ogni settore tecnologico, come descritto nel piano “China Standards 2035”, e Pechino sta facendo grandi passi in questa direzione. Anche se la sua assenza può indicare diversamente, la Cina ha a cuore il cambiamento climatico, ma le chiusure continue dovute alla pandemia di Covid-19, la questione di Taiwan, le lotte politiche interne e i numerosi blackout energetici posizionano questo tema in secondo piano. Ora ci sono altre priorità per la Cina di Xi.

Simone Crotti

President Cyril Ramaphosa – 10th BRICS Summit” by GovernmentZA is licensed under CC BY-ND

Dove si trova

Perchè è importante

  • Il G20 di Roma ha rappresentato un’occasione per discutere proposte e soluzioni legate alla minaccia del cambiamento climatico.
  • La COP26 di Glasgow è un’opportunità perduta: diverse le assenze rilevanti, come quelle di Russia e Cina, e i leader presenti non sono riusciti a impedire una conclusione poco convincente, con promesse future, impegni lontani e azioni poco concrete.
  • Ruolo piuttosto secondario per la Cina di Xi alla Conferenza di Glasgow. Nella lettera inviata dal Presidente cinese, vi sono molti propositi e inviti alla cooperazione internazionale, ma Pechino sembra avere al momento altre priorità.

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Simone Crotti
Simone Crotti

Annata 1995. Genovese di nascita, sono laureato in Mediazione linguistica e culturale. Durante la mia vita, ho avuto la possibilità di vivere in diverse aree del mondo, entrando in contatto con differenti culture e storie: tuttavia, quella che mi ha colpito di più tra tutte, per la sua longevità e la sua unicità, è senza dubbio quella cinese. Appassionato fortemente della regione asiatica, i miei interessi si focalizzano principalmente sulla situazione geopolitica del Sud-est asiatico, in particolare la questione di Taiwan e la Belt and Road Initiative, e per quest’ultima rivolgo uno sguardo rivolto verso l’Europa.
Attualmente, sono in procinto di ottenere una doppia laurea sino-italiana in Relazioni Internazionali a Torino e Shanghai.

Ti potrebbe interessare