domenica, 24 Settembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La Cina, convitato di pietra nella guerra in Ucraina

In breve

  • Su Cusano TV, nel programma ROTOCALCO 264, cerchiamo di mettere a fuoco il ruolo della Cina in un conflitto complesso e articolato, analizzando l’approccio di Pechino anche su varie tematiche di attualità.
  • La nostra Elisabetta Esposito Martino, ospite della trasmissione andata in onda in diretta il 3 aprile su Cusano TV, emittente televisiva dell’Università Niccolò Cusano, riflette sulla guerra in corso cercando di capire l’origine del contendere, e l’evoluzione di una parabola che, dalla Rus’ di Kiev ci porta fino all’attuale complessità, in cui la Cina giocherà un ruolo ancora da svelare.

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

Parliamo di Cina e di Ucraina nella trasmissione televisiva ROTOCALCO 264 dell’emittente dell’Università telematica Niccolò Cusano. Elisabetta Esposito Martino ci aiuta a capire la situazione attuale.

Il Caffè Geopolitico è stato invitato a prendere parte alla trasmissione televisiva ROTOCALCO 264 dell’emittente dell’Università telematica Niccolò Cusano.

La nostra Elisabetta Esposito Martino cerca di spiegare, in una lunga intervista, la strategia cinese, frutto di cinquemila anni di civiltà, non solo per quanto concerne il conflitto in Ucraina, ma da un punto di vista poliedrico, che tocca molti aspetti della complessità che sta caratterizzando gli anni Venti del nuovo millennio.

Rivedi la puntata del programma di Cusano Italia TV, ROTOCALCO 264 del 2 aprile 2022.

Roberta Feliziani conduce in studio con Gianluca Scarlata:

CUSANO ITALIA TV (Ch. 264 del digitale terrestre).

chinese chess” by Felipe Skroski is licensed under CC BY

Elisabetta Esposito Martino
Elisabetta Esposito Martinohttp://auroraborealeorientale.wordpress.com/

Sono nata nello scorso secolo, anzi millennio, nel 1961. Mi sono laureata in Scienze Politiche, Indirizzo Internazionale, presso La Sapienza con una tesi sul consolidamento della Repubblica Popolare cinese (1949 – 1957); ho conseguito il  Diploma in Lingua e Cultura Cinese presso l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente di Roma ed il Perfezionamento in Lingua Cinese presso l’ISMEO. Sono stata delegata italiana per l’International Youth culture and study tour presso la Tamkang University Taipei, e poi docente di discipline giuridiche ed economiche. Ho lavorato come consulente sinologa e svolto attività di ricerca. Ora lavoro in un ente di ricerca e continuo la mia formazione (MIP Business School del Politecnico di Milano e dalla SDA Bocconi School of Management, Griffith College di  Dublino, Francis King School of English di Londra, EC S.Julians di Malta). Ho pubblicato sull’”Osservatorio Costituzionale”, dell’associazione italiana dei costituzionalisti  (AIC) , su “Affari Internazionali” e su “Mondo Cinese”.
Dopo aver sfaccendato tra pappe e pannolini per quattro figli, da quando sono cresciuti ho ripreso alla grande la mia antica passione per la Cina, la geopolitica  e le istituzioni politiche e costituzionali. Suono la chitarra, preparo aromatici tè ma non mi sveglio senza… il caffè!

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite