mercoledì, 26 Giugno 2024

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 26 Giugno 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

India, una vittoria deludente per Modi

Ristretto – I risultati elettorali consegnano a Narendra Modi uno storico terzo mandato, mettendolo sullo stesso piano del padre della patria Jawaharlal Nehru. Ma si tratta di un successo sottotono, ben lontano dai trionfi del 2014 e del 2019, che allontana la possibilità di radicali cambiamenti costituzionali favorevoli al premier indiano.

Le elezioni in India, le più grandi nella storia del Paese asiatico, si sono chiuse con una sorpresa: il premier Narendra Modi ha ottenuto sì una solida riconferma, conquistando uno storico terzo mandato, ma il suo Bharatiya Janata Party (BJP) ha vinto molti meno seggi del previsto e sarà quindi costretto a un Governo di coalizione con gli altri partiti della National Democratic Alliance (NDA). Un autentico shock per il mondo politico e mediatico indiano, che si aspettava in base ai primi exit poll un trionfo del BJP superiore a quello del 2019, quando il partito del premier aveva vinto da solo una maggioranza assoluta di 303 seggi nel Lok Sabha (la Camera bassa del Parlamento indiano). Al contrario, stavolta l’intera coalizione NDA si attesta poco oltre i 290 seggi e il BJP è fermo a quota 240, con una perdita netta di oltre 60 seggi rispetto alla precedente tornata elettorale. Da qui la necessità di un Governo di coalizione con gli alleati, cosa che potrebbe rivelarsi più complicata del previsto e mettere a rischio le politiche di crescita economica portate avanti da Modi in questi anni. Non a caso la Borsa indiana ha reagito male alle notizie provenienti dallo spoglio elettorale, perdendo oltre l’8% e punendo soprattutto titoli legati al mondo delle infrastrutture e dell’energia, visti come i più vulnerabili all’instabilità e all’imprevedibilità di un Governo multipartitico.

Dall’altro lato della barricata, l’alleanza INDIA (Indian National Developmental Inclusive Alliance) delle opposizioni, guidata dal Congresso della famiglia Gandhi, è andata meglio del previsto e, pur perdendo, ha ottenuto oltre 230 seggi, circostanza che rafforza la sua influenza parlamentare e impedisce tentativi di riforma costituzionale favorevoli al premier. Commentando i risultati, il Presidente del Congresso Mallikarjun Kharge ha parlato di “vittoria della democrazia”, mentre Rahul Gandhi ha ringraziato gli elettori per aver difeso la Costituzione dalle tendenze autoritarie del BJP. Gandhi ha anche ventilato la possibilità di un Governo con alcuni partiti della NDA – un’ipotesi remota ma che sottolinea quanto sia diversa la situazione rispetto a cinque anni fa.

Cosa è andato storto per il Premier indiano? I motivi della brutta performance sono probabilmente molteplici: l’insoddisfazione del mondo contadino, l’alto tasso di disoccupazione giovanile, l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, la controversa riforma del reclutamento nelle Forze Armate e i timori di molte comunità etniche o religiose (specialmente quella musulmana) verso l’intransigente nazionalismo indù del BJP. Molti non hanno anche gradito la campagna elettorale del Premier, decisamente divisiva nei toni e piena di slogan autocompiaciuti sul suo prossimo trionfo alle urne. Un trionfo che alla fine non si è materializzato e che apre ora scenari politici inediti, dimostrando la tenace vitalità della democrazia indiana.

Simone Pelizza 

Arrival of Narendra Modi, Prime Minister of India” by G20 Argentina is licensed under CC BY

Dove si trova

Perchè è importante

  • Le elezioni in India vedono un nuovo successo del premier Narendra Modi, ma molto al di sotto delle aspettative.
  • Una vittoria deludente che allontana il rischio di riforme costituzionali favorevoli al premier e conferma la vitalitĂ  della democrazia indiana.

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Simone Pelizza
Simone Pelizzahttp://independent.academia.edu/simonepelizza

Piemontese doc, mi sono laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano e ho poi proseguito gli studi in Gran Bretagna. Dal 2014 faccio parte de Il Caffè Geopolitico dove mi occupo principalmente di Asia e Russia, aree al centro dei miei interessi da diversi anni.
Nel tempo libero leggo, bevo caffè (ovviamente) e faccio lunghe passeggiate. Sogno di andare in Giappone e spero di realizzare presto tale proposito. Nel frattempo ho avuto modo di conoscere e apprezzare la Cina, che ho visitato negli anni scorsi per lavoro.

Ti potrebbe interessare