sabato, 20 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

sabato, 20 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cile, il nuovo accordo per la pace nella AraucanĂ­a e le rivendicazioni dei Mapuche

Analisi – Con l’Acuerdo Nacional por el Desarrollo y la Paz en La AraucanĂ­a, il Presidente Piñera ha voluto porre le basi per il dialogo. Ma per il movimento Mapuche, le proposte indicate non sono sufficienti. 

IL CONFLITTO TRA CILE E MAPUCHE

Il 15 novembre la morte di Camilo Catrillanca, della Comunidad Mapuche Autónoma Temucuicui, ucciso dal Comando Jungla ha incrinato ulteriormente quello che è considerato un conflitto storico tra le comunità Mapuche nella zona della Araucanía e lo Stato cileno. La contestazione maggiore, dopo l’uccisione, riguarda il cosiddetto Acuerdo Nacional por el Desarrollo y la Paz en La Araucanía, presentato dal Presidente Sebastián Piñera il 24 settembre del 2018 a Temuco. Con esso il Presidente cileno intende, attraverso una serie di modiche legali, sussidi e agevolazioni, avanzare verso la valorizzazione e integrazione dei popoli originari, ricercando così una via d’uscita dal conflitto Mapuche. Ma, come vedremo più avanti, le misure inoltrate non soddisfano le richieste secolari del popolo indigeno, facendo sollevare quindi dei dubbi sulla sua reale efficacia.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Scritta sul muro per la morte di Camilo Catrillanca

IL CONFLITTO STORICO NELLA ARAUCANĂŤA

Facciamo qualche passo indietro. La regione della AraucanĂ­a fin dall’epoca coloniale è stata scenario di tensioni politiche sfociate nella violenza. I popoli Mapuche della zona da sempre hanno opposto resistenza, ma il conflitto si è intensificato con la comparsa dello Stato cileno. L’espropriazione di terre, l’insediamento di migranti del Nord ed europei, una politica volta ad assimilare la cultura indigena a quella occidentale, ha fatto sì che – agli inizi del XX secolo – le rivendicazioni Mapuche si radicalizzassero in movimenti. Non aver dato il giusto peso alle richieste di questi popoli originari (rispetto ai diritti sulle terre e a una politica indigena dello Stato) ha avuto come conseguenza un aggravamento del conflitto e della violenza nella zona, così come per le condizioni precarie sotto cui vivevano molte delle comunitĂ . Solo nel 1989 venne firmato l’Acuerdo de Nueva Imperial, volto a promuovere lo sviluppo indigeno attraverso una serie di Istituzioni e leggi. Un esempio riguarda la Legge Indigena n. 19.253, che riconosce a livello legale i popoli pre-colombiani, regola la proprietĂ  sulle terre e incentiva lo sviluppo indigeno attraverso la CorporaciĂłn Nacional de Desarrollo IndĂ­gena (CONADI). Inoltre, nel 2008, il Cile ha ratificato la Convenzione ILO 169 sui diritti dei popoli indigeni e tribali.
Nonostante i progressi, la forma con cui furono portate avanti alcune misure generò una profonda sfiducia nella popolazione indigena, indebolendo i rapporti all’interno della regione nei confronti dello Stato. Nel caso specifico si tratta di un riconoscimento a livello legale e non costituzionale: questo vuol dire che tale dichiarazione può esser modificata con nuove leggi ordinarie. Inoltre non si contempla l’uso comunitario che le popolazioni indigene fanno della terra, bensì è ammesso l’esercizio produttivo e di investimento. Rispetto alla Convenzione vi è un malcontento generale nel mondo indigeno sull’implementazione di misure che non rispettano i meccanismi decisionali dei popoli autoctoni. Altro elemento di disapprovazione, riguarda la Legge Antiterrorismo, introdotta da Pinochet nel 1984 e utilizzata dopo la fine della dittatura come strumento di ordine contro le comunitĂ  Mapuche dell’Araucanìa e non solo.
Quindi, nonostante l’apertura istituzionale e la crescente partecipazione politica dei Mapuche negli ultimi anni, il panorama attuale appare ancora intriso di ostilitĂ . Accadimenti come l’ennesima uccisione di un attivista Mapuche da parte di un apparato statale non fanno altro che aumentare il clima di scetticismo nei confronti delle manovre politiche del Governo – come il nuovo accordo – realizzate in vista di una riappacificazione.
Stando a quanto scritto nell’accordo, l’obiettivo è diminuire le lacune istituzionali e preparare la regione ad avanzare verso uno sviluppo integrale e inclusivo, prendendo in considerazione le differenze culturali che la caratterizzano. Le proposte contenute puntano ad avere un impatto a livello sia regionale nell’AraucanĂ­a – con particolare enfasi sugli investimenti privati e pubblici, – sia nazionale, per un dialogo maggiore sulle proposte politiche dei Mapuche e sul riconoscimento in materia di diritti.

Il PLAN IMPULSO ARAUCANĂŤA

Per quanto concerne il primo punto, la novità dell’accordo riguarda il Plan Impulso Araucanía, che prevede 491 progetti di investimenti pubblici e privati, per un ammontare di 8,043 milioni di dollari da stanziare fino al 2026. Le sfere privilegiate per l’impiego dei fondi interessano la riqualificazione agricola, il turismo e le energie rinnovabili. Si vuol far leva, in particolar modo, sugli investimenti produttivi, che favoriranno la reattività economica della regione, lo sviluppo di prodotti turistici innovativi e le iniziative imprenditoriali sostenibili a livello economico e socio-culturale. Per far sì che ciò si compia, Istituzioni come CORFO e Banco Estado realizzeranno dei prestiti agevolati con lo scopo di rafforzare il capitale umano e le capacità tecnologiche, appoggiando l’imprenditorialità, l’innovazione e la competitività nella regione. Questo sarà possibile grazie al progetto di Ley de Modernización Tributaria, che, per attrarre investitori, prevede una tassazione pari a zero nella regione per i primi due anni. Le legge prevede il doppio degli investimenti privati rispetto a quelli pubblici, durante 8 anni, organizzando incontri a partire dal primo semestre del 2019 per discutere con gli imprenditori su come incanalare i capitali. Secondo uno studio del Ministero delle Finanze, questo produrrà un incremento degli investimenti che a loro volta impatteranno sul PIL regionale dell’1%.
Per i piĂą fiduciosi, gli investimenti pubblici e privati nella regione creeranno un salto qualitativo in materia di salute, educazione e soprattutto per le condizioni di vita degli indigeni – e non solo. L’obiettivo è creare le condizioni adatte per favorire lo sviluppo produttivo e l’imprenditorialitĂ  nei territori e settori dell’AraucanĂ­a, così da poter ampliare le opportunitĂ  di lavoro, le entrate e il benessere delle famiglie. Ed è in questo senso che, secondo il Piano, l’alleanza pubblico-privata permetterĂ  un presente e un futuro migliore.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Protesta dei popoli Mapuche in Cile

AVANZAMENTO IN TERMINI DI DIALOGO E RICONOSCIMENTO

Per quanto concerne il secondo punto, l’accordo ha posto particolare enfasi sul dialogo, che permetterĂ  di costruire nel tempo le fondamenta per una pace duratura, e sul riconoscimento delle diversitĂ  culturali presenti nel Paese. A tal proposito, è prevista l’istituzione di un Consejo por el Reencuentro de La Araucania composto – così come riportato nell’accordo – da rappresentanti provenienti da settori trasversali, di alto livello e credibilitĂ . La commissione si riunirĂ  periodicamente, conformemente al calendario che lo stesso consiglio fisserĂ , per poter dialogare su temi come la proprietĂ  delle terre e lo sviluppo indigeno. PotrĂ  contare, inoltre, sulla collaborazione degli organi dell’amministrazione statale e i suoi funzionari. L’accordo per la pace vuole prendere atto delle richieste provenienti dal mondo Mapuche a carattere istituzionale e di rappresentanza, permettendo con la Ley de Cuotas di favorire le candidature indigene per l’accesso in parlamento. In questo senso, è stata proposta anche la creazione di un Ministero Indigeno ed un Consiglio dei Popoli. Il Ministero degli Interni vorrebbe, inoltre, predisporre un fondo di 3.000 milioni di pesos per le vittime di violenze rurali. Quest’ultime saranno indirizzate verso progetti speciali del CORFO e SERCOTEC, entrambi organismi – secondo quanto riportato nel sito web – che puntano a valorizzare le capacitĂ  imprenditoriali per attuare così con successo all’interno del mercato. A ciò si devono aggiungere una serie di misure, previste dall’accordo, rivolte alla salute, educazione e ambiente, per cui verranno destinati rispettivamente 715, 178 e 9 milioni di dollari.
Riconoscere i popoli indigeni – soprattutto a livello formale, istituzionale e di rappresentanza parlamentare – costituisce per l’accordo un elemento di cardinale importanza. Solo così si potrĂ  assicurare la protezione, l’uguaglianza e la non-discriminazione delle comunitĂ  Mapuche e delle proprie tradizioni, per una pace duratura ed una convivenza serena all’interno dello stesso Paese.

Embed from Getty Images

Fig. 3 – Popoli Mapuche che rivendicano le proprie terre e l’autodeterminazione.

REAZIONE DEL MOVIMENTO MAPUCHE

Le comunitĂ  Mapuche nella regione della AraucanĂ­a, di fronte all’accordo, hanno reagito con toni critici e di disapprovazione. Soprattutto dopo la morte di Catrillanca, la radicalizzazione del movimento si è accentuata, intensificando le richieste di smilitarizzazione del territorio, di autodeterminazione, di restituzione delle terre e di riconoscimento costituzionale. I passi portati avanti dall’accordo, secondo i Mapuche, non sono sufficienti per adempiere alle loro richieste e generare una pace permanente.
Uno dei pilastri dell’accordo riguarda l’utilizzo dei territori. Col Plan Impulso si vogliono favorire gli investimenti e stabilire delle alleanze a carattere produttivo con aziende private o comunque con altri attori non indigeni. Le agevolazioni fiscali alle aziende o compagnie private sicuramente apportano dei benefici agli investimenti, che, come scritto nell’accordo, così facendo aumenteranno. Però, di fatto, non genereranno una redistribuzione delle entrate a lungo termine. Seguendo questa logica, inoltre, non esiste alcuna evidenza empirica che dimostri l’esito positivo di tali misure, tant’è che il Piano non prevede azioni di monitoraggio che possano quantificarne i vantaggi in futuro. La proposta, secondo i movimenti indigeni, è in netto contrasto con le continue richieste di restituzione dei territori e una maggiore autonomia su di essi. Non solo, entrano in conflitto anche con il principio del Buen Vivir, visione che segue un’ottica anti-capitalistica e rispecchia lo spirito dei popoli indigeni che storicamente hanno abitato il continente. Per questo le occupazioni di grandi quantitĂ  di terre sono percepite come un danno ambientale che minaccia i mezzi di sussistenza e l’agricoltura tradizionale dei popoli Mapuche. Si teme l’impatto che potrĂ  avere l’accordo a lungo termine, sia sulla disponibilitĂ  di terre per le generazioni future, sia sull’idea di collettivismo e i principi di economia circolare che col tempo potrebbero essere distrutti.
Un’altra delle critiche mosse a Piñera è che con questo accordo il Governo ha perso un’importante opportunitĂ  di conferire una rilevanza politica, in termini di rappresentanza in Parlamento, ai popoli originari. AnzichĂ© predisporre dei seggi riservati in Parlamento, è stata pensata una legge che solamente incentiva le candidature dei rappresentanti indigeni, ma ciò non assicura che in seguito occuperanno realmente spazi decisionali, sia a livello regionale che nazionale. Motivo per cui questa mossa, per i movimenti, non dĂ  come sembra un maggiore protagonismo politico ai Mapuche. Andare oltre alla semplice candidatura potrĂ  essere una possibilitĂ  per concretizzare le richieste politiche provenienti dai progetti indigeni – e non dalle strutture politico-partitiche slegate rispetto a essi. L’idea di creare un Ministero Indigeno e un Consiglio dei Popoli risulta essere una marcia in piĂą, ma non avrĂ  alcuna rilevanza se non verrĂ  strutturata meglio. Occorre specificare quale sarĂ  il ruolo del Ministro e far sì che abbia un certo rilievo politico in concordanza con gli interessi specifici dei Mapuche. Allo stesso modo, il Consiglio dei Popoli costituirĂ  una novitĂ  solo se si definirĂ  piĂą adeguatamente come verrĂ  implementato e se si supporrĂ  la partecipazione diretta dei popoli indigeni nella sfera decisionale.

Embed from Getty Images

Fig. 4 – Un mapuche nella regione della AraucanĂ­a

Di certo, così come nell’accordo è pluri-menzionata la necessitĂ  di un dialogo maggiore, anche il movimento Mapuche della AraucanĂ­a reputa opportuno intensificare il dialogo collaborativo da entrambe le parti. Con l’aggiunta, però, che si dovrebbe andare oltre ciò che è stato proposto, soprattutto in termini di riconoscimenti in tutte le sue espressioni sociali, politiche, economiche e culturali. La questione della terra, infine, va riconsiderata secondo le logiche di collettivitĂ  tipiche della loro cultura, altrimenti la realizzazione del piano potrebbe aprire nuovi spazi di conflitto.

Sonia Loddo

CL Society 68: Mapuche flag” by “CL Society 68: Mapuche flag” is licensed under “CL Society 68: Mapuche flag

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Sonia Loddo
Sonia Loddo

Laureata in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale alla Sapienza, nella mia vita ho viaggiato spesso per motivi di studio e non ho intenzione di fermarmi. Ho lavorato come analista presso il Centro Studi Roma 3000 ed ho collaborato per la rivista Changing World del Centro Studi Internazionali dell’UniversitĂ  di Lisbona. Coniugo le mie conoscenze sui processi politici, storici e socio-economici globali con la mia Laurea triennale in Comunicazione, cercando di redigere articoli quanto piĂą intuitivi e accessibili

Ti potrebbe interessare