lunedì, 16 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

lunedì, 16 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

L’Iran alle urne: i risultati e le delusioni

In 3 sorsi- Il vista delle elezioni parlamentarie del 21 febbraio, le continue ostilitĂ  tra l’amministrazione americana e l’apparato degli Ayatollah hanno portato ad una polarizzazione dell’arena politica iraniana, favorendo l’ala conservatrice.

1. IL SISTEMA IBRIDO IRANIANO

In seguito alla rivoluzione islamica del 1979, lo stato iraniano ha cambiato il suo assetto istituzionale e nome ufficiale, divenendo l’attuale Repubblica Islamica dell’Iran. Il nome rappresenta appieno la sintesi di impianti ideologici fondanti ed interni che caratterizzano il regime teocratico iraniano. Infatti, se da una parte la parola Repubblica richiama la concezione moderna, rappresentativa e democratica dello stato, dall’altra l’aggettivo islamica pone l’accento sulla religione islamica come impianto ideologico per l’indirizzo politico della societĂ  iraniana. Di conseguenza, questa dicotomia interna viene riflessa nell’apparato istituzionale, garantendo alla popolazione l’elezione del Presidente e del Parlamento tra i candidati selezionati e ammessi dal Consiglio dei Guardiani. Quest’organo nominato dalla Guida Suprema, permette a quest’ultima un effettivo controllo sulle istituzioni rappresentative limitandone significativamente la partecipazione e la capacitĂ  di azione dell’organo rappresentativo del paese. Per le caratteristiche sopracitate, il sistema politico iraniano viene classificato come regime ibrido con le sue specificitĂ , dove le istituzioni di rappresentanza vengono utilizzate per legittimare la concentrazione di potere nella mano di pochi, e in questo caso della classe clericale sciita. Per questa ragione, nonostante l’aria di apatia che si respirava in precedenza del voto, Khamenei ha voluto rimarcare che il presentarsi alle urne per votare è un dovere religioso imprescindibile.

Embed from Getty Images

Fig.1 Donne iraniane in un seggio elettorale a Teheran, 21 febbraio 2020.

2. GLI SCHIERAMENTI IN CAMPO

Una peculiaritĂ  del sistema politico iraniano consiste nell’assenza di partiti politici operanti e definiti come nelle societĂ  democratiche ed occidentali, ma sono inseriti in un’arena tripartita dai cosiddetti “Conservatori”, “Riformisti” e “Moderati”. Questa tripartizione in qualche modo rispecchia le tre differenti generazioni che hanno partecipato nella vita sociale della Repubblica Islamica. La falange conservatrice dell’arena politica iraniana è principalmente rappresentata da coloro che parteciparono alla rivoluzione islamica e fedeli alla dottrina di Khomeini del velayat-e faqih, il ruolo del giurisperito, perennemente ostili alla politica estera americana e scettici alle posizioni e affidabilitĂ  europee. I riformisti d’altro canto, in particolare modo negli anni novanta sotto la guida del Presidente Khatami, rappresentano la parte piĂą democratica dello schieramento politico, sostenendo la necessitĂ  di normalizzare le relazioni diplomatiche con le altre potenze mondiali in luce degli interessi materiali del paese a discapito di quelli ideologici e religiosi. Infine, i cosiddetti pragmatici tendono a perseguire una sintesi dei due schieramenti precedenti bilanciando interessi materiali a quelli ideologici nell’approccio della politica estera e domestica, di cui fa parte l’attuale Presidente Hassan Rouhani.

Embed from Getty Images

Fig.2- Un seggio elettorale a Teheran il 21 febbraio 2020.

3. I DATI E IL LORO SIGNIFICATO

I risultati delle elezioni, come largamente anticipato con l’esclusione di 7000 candidati principalmente moderati e riformisti da parte del Consiglio dei Guardiani, indicano un’ampia vittoria da parte dei fronte conservatore avendo ottenuto 221 seggi su 290 disponibili. Un esito pesante per il Presidente Rouhani, che vedrĂ  l’impossibilitĂ  di riaprire le trattative con l’Occidente per il reinserimento dell’Iran nel processo di normalizzazione dei scambi commerciali e finanziari e sull’accordo nucleare. Il dato è imparziale se non si considera la sconfitta simbolica inflitta all’apparato religioso da parte della popolazione nell’astenersi dal voto, registrando l’affluenza piĂą bassa (42,57%) dalla nascita della Repubblica Islamica. Il Ministro dell’Interno ha elencato diverse motivazioni per giustificare le cause di questo dato, adducendo al maltempo, all’escalation con gli Stati Uniti a inizio anno e infine la diffusione del coronavirus. Tuttavia, dalle dichiarazioni degli intervistati di emittenti televisive emergono altre ragioni, prima tra tutte la forte disillusione nell’Ă©lite iraniana vista la campagna di massima pressione americana e le scarse prestazione economiche del paese, aggravate dal rialzo del prezzo di gas e petrolio, con un’economia in recessione del 9.5% l’anno precedente e un’inflazione attuale al 33.5%. Infine, questi dati vengono tradotti in concreto con la devastante conseguenza di aver fatto piombare 1.6 milioni di iraniani nella povertĂ , nel regime dell’economia di resistenza, isolati dal resto del mondo.

Augusto Sisani

Dove si trova

Perchè è importante

  • La Repubblica Islamica dell’Iran si presenta come un sistema ibrido caratterizzato da una dicotomia tra organi eletti e un forte controllo delle istituzioni rappresentative da parte della Guida Suprema.
  • La scena partitica iraniana è tripartita nelle forze politiche dei “Conservatori”, “Riformisti” e “Moderati”.
  • Le elezioni parlamentari del 21 febbraio hanno visto la vittoria dei conservatori con 221 seggi su 290.

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Augusto Sisani
Augusto Sisani

Nato ad Assisi nel 1996 da padre italiano e madre neozelandese, sono cresciuto a Perugia e mi sono laureato attraverso un programma di doppia laurea magistrale in Relazioni Internazionali  presso la LUISS Guido Carli e UniversitĂ© Libre de Bruxelles. Durante i miei soggiorni accademici all’estero negli Stati Uniti, Regno Unito e Belgio ho maturato un forte interesse per il Medio Oriente e Nord Africa, con particolare attenzione per la Penisola Arabica e la storia moderna dell’Iran. In aggiunta, sono appassionato del ruolo della NATO nella sicurezza internazionale, avendo participato al ‘International Model NATO 2020’ a Washington D.C.

Ti potrebbe interessare