Anche se i capelli brizzolati possono trarre in inganno sono nato nel 1984, a Milano, dove tuttora risiedo. La parlata milanese non mi impedisce di rivendicare con un certo orgoglio le mie ascendenze sicule, soprattutto da quando ho sposato una siciliana doc. Milanista credente ma non praticante, lavoro all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove da qualche anno mi occupo a tempo pieno di storia contemporanea e di diplomazia vaticana, tra Europa e America Latina. Al tema ho dedicato diversi saggi e due volumi, uno dei quali di prossima pubblicazione. Per deformazione professionale, non essendo dotato della fantasia di molti giornalisti (e di qualche storico), mi ostino a pensare che l’unico modo per farsi un’idea realistica del pontificato di papa Francesco e della politica della Santa Sede sia partire dai documenti. Nel tempo libero amo leggere, ascoltare jazz e rimanere per ore a guardare mia figlia sorridere.
In 3 sorsi- 1.ISLAM E PLURALISMO RELIGIOSO: ALLE ORIGINI DEL “MODELLO EMIRATINO” Definiti da papa Francesco – nel videomessaggio diffuso alla vigilia della sua partenza per Abu Dhabi – una “terra che cerca di essere un modello di convivenza, di fratellanza umana e di incontro tra diverse civiltà e culture, dove molti trovano un posto…
Il tradizionale
discorso del papa al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede
rappresenta sempre un’occasione preziosa per tracciare un bilancio dell’azione
svolta dalla diplomazia pontificia nell’anno...
VatiCaffè – Riparte la rubrica di approfondimento sulla geopolitica della Santa Sede. In questa nuova analisi vi offriamo una panoramica sul processo di pacificazione in...
VatiCaffè - L'annuncio della fine del mandato di padre Pierbattista Pizzaballa come Custode di Terrasanta apre interessanti scenari per la diplomazia della Santa Sede nella...
VatiCaffè - Dalla collaborazione sui diritti umani in sede internazionale alla promozione della cultura. Alla vigilia del viaggio apostolico di papa Francesco in Messico...
VatiCaffè - Terzo appuntamento con la nostra rubrica sulla diplomazia della Santa Sede, che affronta il delicato tema dei rapporti tra il Vaticano e la...
VatiCaffè - Secondo appuntamento con la nostra nuova rubrica sulla geopolitica della Santa Sede. Il segretario di Stato vaticano spiega perché un mondo "malato" di unilateralismo...
Comincia oggi una nuova rubrica sulla diplomazia della Santa Sede, soggetto giuridico pienamente inserito nelle relazioni internazionali. Qual è la visione del Vaticano sul...
Questo sito utilizza dei cookie e può raccogliere alcune informazioni per fornire diversi servizi.
Continuando a navigare se ne accetta l'uso Accetta Per gestire i cookies e per conoscere come vengono gestiti i dati personali clicca qui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.