venerdì, 24 Gennaio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 24 Gennaio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cerca contenuti su:

Non hai trovato quello cercavi? Contattaci!

La crisi costituzionale in Polonia e le sue ripercussioni

In 3 sorsi - Il Governo polacco, nazionalista ed euroscettico, ha intrapreso un durissimo braccio di ferro con la Corte costituzionale del Paese. UE e USA sono sempre più preoccupati per la salute della democrazia e dello stato di diritto...

Polonia alla deriva?

In 3 sorsi - La piega autoritaria presa dalla Polonia – all’indomani delle elezioni che hanno visto l’affermazione del partito conservatore PiS – inizia a preoccupare seriamente le istituzioni dell’Unione Europea, il Consiglio d'Europa, numerosi analisti e una parte del...

Questa settimana nel mondo – 9 Febbraio

7 giorni in un ristretto: eventi, incontri, ricorrenze da tenere d'occhio - Non solo quanto riportato nella nostra presentazione, ma tanti altri avvenimenti caratterizzeranno la prossima settimana geopolitica. Ecco quelli che riteniamo più importanti, classificati a seconda delle tematiche care ai lettori...

Svolta conservatrice in Polonia: brutte notizie per l’UE?

In 3 sorsi - Le recenti elezioni parlamentari in Polonia hanno sancito il ritorno del partito nazionalista di centro destra di Jarosław Kaczyński. È parere diffuso che i risultati di queste elezioni avranno importanti riflessi nella gestione di alcuni aspetti fondamentali...

Rifugiati, l’Europa in cerca di una risposta

In 3 sorsi - Sulla rotta balcanica passano ogni giorno migliaia di persone in cerca di asilo, mentre i leader europei faticano a trovare una risposta comune sull’accoglienza dei rifugiati. 1. LA ROTTA BALCANICA - È il fronte orientale, da...

Ungheria: nuovo partner russo dentro l’UE?

In 3 sorsi - I recenti sviluppi nello scenario europeo in merito alla crisi Ucraina e ai dissapori nati tra Russia e UE hanno comportato l'avvicinamento tra la potenza economica russa e l'Ungheria, Stato in crescita e in cerca di finanziamenti...

A occhi aperti

Le recensioni del Caffè - “Questo non è un libro sulla fotografia ma sul giornalismo, sull’essenza del giornalismo: andare a vedere, capire e testimoniare.” Così recita Mario Calabresi nelle prime pagine della sua opera dedicata a dieci fotoreporter, che con...

L’Ungheria dopo South Stream

La decisione della Russia di abbandonare il progetto South Stream ha provocato sconcerto e preoccupazione in Ungheria, dove il Governo di Viktor Orbán si è esposto pesantemente a livello diplomatico per trasformare il Paese nel principale hub del gas...

La crisi del Visegrád

Il recente conflitto in Ucraina ha messo in seria discussione il futuro del gruppo di Visegrád, evidenziando le divisioni interne dell’Organizzazione e bloccandone di fatto ogni ulteriore allargamento in Europa orientale. Decisivo nella crisi attuale il ruolo dell’Ungheria, contraria...

L’UE, l’Ucraina e il gas russo

Venerdì 26 settembre si è tenuto a Berlino un trilaterale tra UE, Federazione russa e Ucraina sulla questione energetica. La proposta presentata dal commissario europeo per l'Energia, Gunther Oettinger, potrebbe garantire approvvigionamenti di gas a Kiev per tutto l'inverno....

Nuova Commissione europea: rivoluzione a Bruxelles?

Non più tardi di tre mesi fa, il Financial Times definì rivoluzionaria l’allora possibile nomina di Jean-Claude Juncker in qualità di Presidente della Commissione europea. Era il 22 giugno e l’ex Primo Ministro lussemburghese non aveva ancora incassato il...

Donald Tusk, nuovo leader europeo

Dal prossimo dicembre Donald Tusk, Primo Ministro polacco, sostituirà Herman van Rompuy alla presidenza del Consiglio europeo. In 3 Sorsi un breve profilo del personaggio e un'analisi delle sue posizioni politiche europee. CAMBIO DELLA GUARDIA – Il 30 agosto scorso...