venerdì, 26 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 26 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Le proteste in Iran: la Repubblica islamica in crisi?

In 3 sorsi: Per comprendere quello che sta succedendo tra Iran e USA è importante anche guardare alle dinamiche interne dell’Iran, che negli ultimi mesi ha assistito allo scoppio di proteste seguite da una dura repressione dall’apparato degli Ayatollah. Quali sono le cause che spingono la gente a manifestare?

1. LO SCOPPIO DELLE PROTESTE

A metĂ  novembre il Presidente della Repubblica Islamica Hasan Rohani ha annunciato il razionamento del petrolio, facendone aumentare il prezzo di almeno il 50%. In aggiunta i conduttori di veicoli a motore che godevano dei sussidi statali si sono visti ridurre i 250 litri di carburante al mese fino a un massimo di 60. In seguito all’annuncio dell’implementazione delle suddette misure, in diverse cittĂ  iraniane la popolazione si è radunata in piazza per manifestare il proprio dissenso. Il malcontento si è rapidamente trasformato in atti vandalici come assalto a banche, siti governativi e stazioni di rifornimento, provocando l’intervento delle forze di sicurezza per ripristinare l’ordine. Ufficialmente la politica del razionamento è motivata da ragioni caritative, con la finalitĂ  di distribuire i ricavati dovuti al sovrapprezzo alle fasce piĂą in difficoltĂ  della popolazione, ma il nobile intento non pare condiviso dai manifestanti, consci nell’individuare la causa profonda di tale politica in un altro fenomeno: le dure condizioni di vita dovute alle sanzioni economiche imposte da Washington.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – I manifestanti con un’immagine di Qassem Solemani durante una protesta contro l’attacco USA. Teheran, 3 gennaio 2020

2. REPRESSIONE E BLACKOUT

Il rientro del regime delle sanzioni americane e della campagna di massima pressione hanno indotto il ritorno dell’economia di “resistenza” da parte della popolazione, mentre il Governo islamico ha ripristinato la gestione della cosa pubblica in modalitĂ  di crisi permanente, prospettiva nella quale ogni evento significativo viene analizzato in termini di sicurezza del regime. Di conseguenza, seguendo questa lente interpretativa la reazione dalle forze dell’ordine iraniane non si è fatta attendere, provocando scontri cruenti con i manifestanti in cui si registrano all’incirca 300 morti, oltre a detenuti e feriti, secondo quanto riportato da organizzazioni internazionali come Amnesty International e Human Rights Watch. L’agenzia quasi-statale ISNA ha respinto le accuse, descrivendole come fabbricate e influenzate dall’Occidente e, nel tentativo di evitare la diffusione di video e immagini che circolavano nel web si è generato un vero e proprio “blackout” di rete. In aggiunta la guida suprema Khamenei e altre fonti governative hanno reiterato piĂą volte la presenza di infiltrati tra i protestanti, intenti ad alimentare il focolaio delle manifestazioni. Giustificazioni come queste mirano a legittimare l’uso della forza contro la popolazione e contenere la partecipazione nelle strade, instillando l’idea di una intervento straniero negli affari domestici del Paese.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Manifestazione davanti all’ambasciata britannica di Teheran, 12 gennaio 2020

3. LE NUOVE ONDATE E LE PROSPETTIVE FUTURE

In seguito alle recenti tensioni tra Stati Uniti e la Repubblica Islamica, dovute all’uccisione del Generale Soleimani a capo delle Quds, il Paese sembrava essersi ricompattato nell’orbita dell’egemonia clericale. La situazione si è ribaltata nuovamente, con l’emergenza di nuove e veementi proteste in varie cittĂ  dopo che l’Iran ha abbattuto un aereo della Ukrainian Airlines con 176 persone a bordo. Anche in quest’occasione la risposta dell’apparato islamico non si è fatta attendere nel somministrare quella che ormai è diventata una “ricetta”. La classe clericale permette piccoli cambiamenti socio-culturali, come politiche assistenziali, erogando sussidi, aprendo circoli culturali o permettendo gradualmente alle donne di partecipare negli stadi per vedere incontri calcistici, mantenendo però la presa sul potere e reprimendo duramente contestazioni aperte. Infine, in vista delle elezioni parlamentari del 2020 sarĂ  interessante analizzare le tattiche dell’Ă©lite religiosa nell’attirare i cittadini a votare per poter sfruttare una parvenza di legittimitĂ  democratica. La nuova strategia sembra voler introdurre le giovani generazioni nella vita politica del Paese per costruire un nuovo consenso intorno alla classe clericale, e ricostruire la fiducia degli strati della popolazione piĂą in difficoltĂ  negli Ayatollah. Operazione assai ardua visto il malcontento attuale della gente, ma di vitale importanza per la sopravvivenza della guida islamica.

Augusto Sisani

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Augusto Sisani
Augusto Sisani

Nato ad Assisi nel 1996 da padre italiano e madre neozelandese, sono cresciuto a Perugia e mi sono laureato attraverso un programma di doppia laurea magistrale in Relazioni Internazionali  presso la LUISS Guido Carli e UniversitĂ© Libre de Bruxelles. Durante i miei soggiorni accademici all’estero negli Stati Uniti, Regno Unito e Belgio ho maturato un forte interesse per il Medio Oriente e Nord Africa, con particolare attenzione per la Penisola Arabica e la storia moderna dell’Iran. In aggiunta, sono appassionato del ruolo della NATO nella sicurezza internazionale, avendo participato al ‘International Model NATO 2020’ a Washington D.C.

Ti potrebbe interessare