giovedì, 19 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

giovedì, 19 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cina: Due Sessioni per un solo sistema

Analisi – La politica cinese post-coronavirus, avviata con le Due Sessioni, prevede nuove linee economiche ma soprattutto una decisa rivendicazione del principio dell’unica Cina.

DUE SESSIONI ORDINARIE MA STRAORDINARIE

La pandemia da coronavirus ha fatto slittare di due mesi la terza sessione plenaria della 13° legislatura dell’Assemblea Popolare Nazionale (APN) e la sessione annuale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (chiamate Liǎnghuì 两会, two sessions), in un momento in cui la crescita dell’economia cinese si è arenata. Durante una sola settimana di confronto, a fine maggio, tra distanziamenti, mascherine e videoconferenze, sono state esaminate le questioni più importanti, già discusse nell’ambito del Partito Comunista (PCC). I rapporti tra i massimi organi di Governo, per alcuni versi ridisegnati dalla revisione costituzionale del 2018, lasciano più ampi spazi di manovra alla leadership del PCC, che può vantare il compimento del cammino giuridico con la promulgazione del nuovo codice civile, riguardante i diritti personali e di proprietà, il diritto contrattuale e di famiglia. Questo traguardo rappresenta un momento fortemente simbolico per il Governo della RPC, che conclude il lungo processo di allineamento del sistema cinese agli strumenti giuridici dei Paesi più avanzati, pur mantenendo le proprie peculiarità, frutto di cinquemila anni di storia, declinata con il socialismo con caratteristiche cinesi.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il Presidente Xi Jinping e il Premier Li Keqiang partecipano ai lavori delle Due Sessioni dell’Assemblea Popolare Nazionale, 25 maggio 2020

GOVERNANCE AUTORITARIA E WELFARE

Le materie oggetto di esame e formale deliberazione, hanno spaziato dalla politica interna a quella internazionale, in un momento di pesante recessione che il Dragone deve in qualche modo arginare, per sperare di riprende la sua corsa al primato globale. I gravi contraccolpi derivati dal coronavirus non consentono, per la prima volta dalla fine dell’epoca maoista, di fissare i nuovi obiettivi relativi al tasso di crescita. D’altra parte il Governo deve anche offrire un pacchetto di provvedimenti sociali molto corposi, inseriti nel piano di rilancio dell’economia, in cui si prevede un nuovo tipo di crescita, inclusiva e sostenibile, per far fronte anche ai problemi legati alla crisi dell’economia globale. Ad ampi interventi sul reddito, per stemperare il disagio legato a milioni di disoccupati, si aggiungono gli aiuti per le piccole e medie imprese e per specifici settori, quali la robotica, l’e-commerce, ed i trasporti. L’obiettivo interno più importante è quello di sradicare la povertà, che affligge ancora milioni di cinesi e che il lockdown, molto stringente, ha sicuramente aggravato.

Fig. 2 – Un grafico del China’s National Bureau Statistics sul calo della povertĂ  in Cina negli anni scorsi. Il Paese deve comunque fare i conti con milioni di persone che vivono ancora in gravi ristrettezze economiche | Fonte: CGTN

PROVVEDIMENTI BIOSANITARI

Lo stridente contrasto tra le campagne, ancora arretrate, e i modernissimi apparati urbani comporta problematiche sempre più ingestibili che, sicuramente, hanno contribuito allo scoppio della recente epidemia. Ecco che dall’APN vengono approvate nuove norme sullo smaltimento dei rifiuti e sulla sicurezza alimentare, decretando il divieto assoluto del commercio e del consumo di animali selvatici per la prevenzione delle epidemie. Dato che già in passato simili normative erano state approvate e poi ampiamente disattese, questa volta sono state accompagnate da una serie di politiche multi-livello con interventi sociali, culturali e educativi, accompagnati da una più precisa definizione delle funzioni e delle responsabilità degli organi periferici che tante criticità hanno disvelato, in sede di coordinamento, durante la pandemia.

Embed from Getty Images

Fig. 3 – Esercizi all’aperto in un parco di Wuhan, epicentro dell’epidemia di Covid-19 in Cina, 2 giugno 2020

VENTI DI GUERRA

Questi provvedimenti, volti a reagire alla campagna mediatica americana e internazionale che addossa alla Cina la colpa di una diffusione così vasta del SARS-CoV-2, si aggiungono all’aumento del 6,6% del budget militare, e rivelano la prioritĂ  data alla sovranitĂ  nazionale, alla sicurezza e allo sviluppo, come rappresentato dalle questioni bandiera della RPC: Taiwan e Hong Kong. La situazione della Repubblica di Cina è tornata sulle prime pagine dei giornali non solo dopo le ultime elezioni realmente democratiche ma, soprattutto, per l’ottima gestione della pandemia, che ha saputo coniugare un sostanziale rispetto dei diritti umani e delle libertĂ  con scelte efficienti ed efficaci. Alla luce di ciò l’OMS, con gli auspici americani, ha dedicato un po’ di spazio all’isola, nonostante la decennale diatriba sulla presenza della ROC nelle sedi internazionali, in quanto Paese ormai riconosciuto da pochissimi Stati. Nel corso delle Due Sessioni non sono mancate quindi le forti affermazioni del principio dell’unica Cina, che postula una riunificazione inarrestabile, su cui Pechino non transige.

Embed from Getty Images

Fig. 4 – Conferenza stampa di Carrie Lam, capo del Governo di Hong Kong, sulla nuova legge per la sicurezza nazionale approvata da Pechino per l’ex colonia britannica, 3 giugno 2020

LA SPINA NEL FIANCO

Hong Kong, vera spina nel fianco della leadership di Xi Jinping per le proteste che infiammano la Regione amministrativa speciale ormai da troppo tempo, avallate dall’ampia vittoria nelle ultime elezioni, ha rappresentato il vero focus delle due sessioni.  A partire dalle ennesime proteste per la gestione del lockdown, poco stringente, per non aumentare la distanza, già abissale, tra gli honkonghesi e gli abitanti del continente, che molti danni ha causato nell’isola, il Parlamento ha approvato una nuova “legge per la sicurezza nazionale”, che già nel 2003 era stata adottata, in attuazione della previsione contenuta nell’art. 23 della Legge Fondamentale di Hong Kong, che prevede la promulgazione nell’ex colonia britannica di alcune misure repressive per i reati di alto tradimento, sedizione, secessione o sovversione. Dopo vivaci dibattiti allora il progetto di legge venne sospeso sine die. Ma il giorno è arrivato e l’APN ha deliberato, costretta dalla necessità di una più coesa stabilità, nel timore di una frenata: Hong Kong rappresenta infatti un hub indispensabile allo sviluppo economico, finanziario e tecnologico della Greater Bay Area,  il polo di innovazione che già rivaleggia con la Baia di San Francisco. Da un punto di vista legale il Governo di Pechino applica quanto già previsto nella mini-Costituzione di Hong Kong, ma da un punto di vista sostanziale si configura una sorta di violazione dell’autonomia del Porto dei Profumi, garantita di fronte alla comunità internazionale. A che gioco vuole giocare la Cina ce lo diranno comunque le modalità di applicazione del codice civile e del principio “Un Paese, due Sistemi”, nel contesto del nuovo grande gioco strategico tra superpotenze che stanno riorganizzando l’ordine globale, i cui esiti al momento sono carichi di incertezze.

Elisabetta Esposito Martino

1 Oct 2019 National day rally 18” by etanliam is licensed under CC BY-ND

Dove si trova

Perchè è importante

  • Le due sessioni si sono tenute con due mesi di ritardo e con modalitĂ  non rituali.
  • Nonostante le difficoltĂ  sono state prese decisioni fondamentali per l’apparato legislativo (il nuovo codice civile), per il welfare e per prevenire nuovi contagi.
  • Approfittando del marasma internazionale si sta anche tentando di scardinare il principio “un Paese, due sistemi”, nell’ottica di un’unica Cina in cui anche l’autonomia di Taiwan è minacciata.
  • RiuscirĂ  il Governo di Pechino con questi presupposti a mantenere stabilitĂ  e credibilitĂ ?

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Elisabetta Esposito Martino
Elisabetta Esposito Martinohttp://auroraborealeorientale.wordpress.com/

Sono nata nello scorso secolo, anzi millennio, nel 1961. Mi sono laureata in Scienze Politiche, Indirizzo Internazionale, presso La Sapienza con una tesi sul consolidamento della Repubblica Popolare cinese (1949 – 1957); ho conseguito il  Diploma in Lingua e Cultura Cinese presso l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente di Roma ed il Perfezionamento in Lingua Cinese presso l’ISMEO. Sono stata delegata italiana per l’International Youth culture and study tour presso la Tamkang University Taipei, e poi docente di discipline giuridiche ed economiche. Ho lavorato come consulente sinologa e svolto attivitĂ  di ricerca. Ora lavoro in un ente di ricerca e continuo la mia formazione (MIP Business School del Politecnico di Milano e dalla SDA Bocconi School of Management, Griffith College di  Dublino, Francis King School of English di Londra, EC S.Julians di Malta). Ho pubblicato sull’”Osservatorio Costituzionale”, dell’associazione italiana dei costituzionalisti  (AIC) , su “Affari Internazionali” e su “Mondo Cinese”.
Dopo aver sfaccendato tra pappe e pannolini per quattro figli, da quando sono cresciuti ho ripreso alla grande la mia antica passione per la Cina, la geopolitica  e le istituzioni politiche e costituzionali. Suono la chitarra, preparo aromatici tè ma non mi sveglio senza… il caffè!

Ti potrebbe interessare