giovedì, 5 Ottobre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

L’Irlanda nei giorni del coronavirus

In breve

  • Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord hanno risposto diversamente all’emergenza sanitaria e ciò è risultato in dati e livelli di mortalità differenti.
  • Grazie ai contagi in calo Dublino ha iniziato un cauto allentamento delle misure restrittive anti-contagio, con un piano in cinque fasi.
  • Dal mondo dell’economia irlandese giungono segnali preoccupanti, che prospettano una crisi economica senza precedenti.

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

In 3 sorsi – Dublino ha risposto in maniera cauta all’emergenza posta dalla Covid-19, riuscendo a contenere l’epidemia, con numeri ben diversi da quelli della vicina Irlanda del Nord. Tuttavia, una delle più pesanti recessioni della storia irlandese è alle porte.

1. I NUMERI DELL’IRLANDA: UN’ISOLA DIVISA

Al 10 giugno 2020 la Repubblica d’Irlanda contava 25.231 casi totali di contagio da coronavirus e 1.695 morti, con numeri in calo. I dati sono visibilmente più bassi rispetto a quelli dell’Irlanda del Nord (che è parte del Regno Unito) e ciò principalmente a causa di due approcci differenti all’emergenza Covid-19. Dublino ha adottato un approccio prudente sin dai primi di marzo, con la rapida decisione di chiudere scuole e università ed effettuare test a tappeto, mentre Londra scommetteva sull’immunità di gregge, intervenendo solo verso fine mese, ovvero quando l’epidemia era già dilagata ampiamente nel Regno Unito. Inoltre in entrambe le realtà è stata adottato l’utilizzo di un’applicazione per il tracciamento. Tuttavia, mentre Londra ha optato per un approccio centralizzato (coi dati che verranno gestiti da Westminster), Dublino ha scelto un approccio più decentralizzato, seguendo l’Unione Europea per quanto riguarda la protezione dei dati. Rilevante, infine, è stato il ruolo dei due Primi Ministri. Nei fatti Leo Varadkar, premier della Repubblica d’Irlanda ed ex medico di base, ha deciso di registrarsi nuovamente all’ordine dei medici ed effettuare un turno a settimana, lanciando messaggi di speranza e incoraggiamento, mentre l’inglese Boris Johnson ha minimizzato la portata dell’emergenza, optando per un pericoloso laissez-faire. Tutti questi fattori hanno portato la Repubblica d’Irlanda ad avere un tasso di mortalità di circa due volte inferiore rispetto a quello dell’Irlanda del Nord, con gli scienziati che continuano a fare appelli per una risposta unitaria nell’isola irlandese, dato che essa costituisce una singola unità epidemiologica.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il premier irlandese Leo Varadkar durante una conferenza stampa sull’emergenza sanitaria

2. UNA ROADMAP PER IL RITORNO ALLA NORMALITÀ

Visti i contagi in calo il Governo irlandese ha sospeso il lockdown il 18 maggio, progettando una ripresa cauta e graduale in cinque fasi. Attualmente l’Irlanda si trova nella fase due, cominciata l’8 giugno, che prevede la possibilità di piccoli ritrovi con gli amici, funerali con poche persone, attività sportive all’aperto entro cinque chilometri dalla propria abitazione, riapertura del commercio a dettaglio e spostamenti fino a venti chilometri dalla propria abitazione. Resta la raccomandazione di mantenere la distanza sociale, le mascherine nei luoghi chiusi e sui mezzi pubblici, e l’imposizione di autoisolamento fiduciario per chi arriva dall’estero. Con la fase tre, dal 29 giugno riapriranno bar e ristoranti; con la quattro, invece, dal 20 luglio non ci sarà più la raccomandazione a rimanere a casa e riprenderanno in maniera limitata alcune attività ricreative. Infine, con la fase cinque riprenderanno le visite a strutture ospedaliere e carceri, si tornerà al lavoro in ogni settore, potranno riaprire teatri, cinema e pub, oltre a limitate manifestazioni pubbliche.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Indicazioni sul rispetto del distanziamento sociale in un mercato di bestiame di Dublino, riaperto in seguito all’allentamento del lockdown

3. LO SPETTRO DELLA RECESSIONE

Nei primi mesi del 2020 l’economia irlandese mostrava un buon andamento, tuttavia la crisi sopraggiunta con l’epidemia ha cambiato radicalmente lo scenario. Il Consiglio di Esperti di Bilancio della Repubblica d’Irlanda ha avvertito che il debito del Paese potrebbe raggiungere livelli da record, arrivando al 160% del PIL, e che per tornare ai livelli pre-crisi ci vorranno più di tre anni. Secondo gli esperti si prospetta per l’Irlanda la peggior recessione della storia, con un calo del 12,4% del PIL 2020. Saranno indubbiamente necessari ampi interventi pubblici per risanare un’economia già fortemente provata, senza contare l’imminenza della fine del periodo di transizione e l’uscita formale del Regno Unito dalla UE , con importanti  conseguenze nel 2021.

Federica Barsoum

Photo by Givisas is licensed under CC BY-NC-SA

Federica Barsoum
Federica Barsoum

Sono una ragazza di 24 anni, da sempre appassionata di politica internazionale e dinamiche socio-economiche. Dopo il diploma al liceo economico-sociale, ho proseguito i miei studi all’Università Statale di Milano, dove mi sono da poco laureata in Mediazione Linguistica e culturale. Ora, invece, sto frequentando il corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, curriculum commercio e integrazione europea. Sono nata e cresciuta nell’internazionale Milano in una famiglia mista, e il mio ambiente mi ha resa una persona aperta e curiosa nei confronti del mondo.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite