venerdì, 22 Novembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 22 Novembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

“Yo soy Nisman”: un caso politico per l’Argentina

La morte del pubblico ministero, Alberto Nisman, che indagava sull’attentato terroristico all’AIMA, ha riaperto le ferite del popolo argentino. Il malcontento dell’opinione pubblica è stato alimentato dalla risposta di Cristina Kirchner, confusa e poco credibile, rendendo il tema della giustizia una necessitĂ  da affrontare con urgenza

IL CASO – Luglio 1994: l’Argentina è scossa dall’attentato all’AsociaciĂłn Mutual Israelita Argentina (AIMA) in cui persero la vita 85 persone e oltre 150 rimasero ferite. A distanza di oltre 20 anni nessuno è stato portato in giudizio e il pubblico ministero Alberto Nisman, chiamato ad investigare sul caso, lo scorso 18 gennaio è stato trovato ucciso nella sua abitazione. Vi sono forti dubbi sulla causa del decesso e il contorno della vicenda rende ancora piĂą oscuri gli aspetti irrisolti del caso. Il giorno seguente alla sua morte il procuratore avrebbe dovuto depositare davanti al Congresso il dossier con le prove delle accuse mosse alla Presidente, Cristina Fernández de Kirchner, di aver insabbiato le indagini sull’attentato terroristico. La conclusione del lavoro di Nisman e di Marcelo MartĂ­nez Burgos indicarono, nel 2006, il Governo iraniano come mandante dell’attentato e Hezbollah come esecutore materiale. Secondo il magistrato, a capo delle indagini dal 2004, su decisione dell’ex presidente NĂ©stor Kirchner, l’attentato è da interpretare come una sorta di “prolungamento” della guerra a Israele in terra latinoamericana. In quegli anni le accuse di Nisman erano condivise e sostenute dal Governo. Tuttavia, nel 2013, a seguito di un memorandum d’intesa con l’Iran,  la Kirchner e il Ministro degli Esteri Hector Timerman avrebbero volutamente coperto il coinvolgimento dei sospettati di Teheran per ottenere dei prezzi di favore nelle forniture di greggio.

CHIAREZZA – La notizia della morte del procuratore riapre la ferita del popolo argentino per il maggior attacco terroristico subito dopo il ritorno della democrazia. L’impatto sull’opinione pubblica di allora fu molto forte: per la prima volta il Paese dovette fare i conti con il terrorismo di matrice islamica. La ferita non è ancora stata rimarginata, perchĂ© non sono ancora stati assicurati alla giustizia gli autori.  Le numerose manifestazioni, che hanno agitato Buenos Aires e le altre cittĂ  argentine, dimostrano come la morte di Nisman sia un caso politico-istituzionale piĂą che giudiziario. L’opinione pubblica è scesa in piazza e migliaia di persone, con cartelli “Yo soy Nisman” che riprendono il “Je suis Charlie” di solidarietĂ  alla strage di Parigi, hanno espresso dissenso e distacco dalle istituzioni, rivendicando la necessitĂ  di fare chiarezza sugli eventi. Le indagini proseguono senza dare, fin’ora, alcuna certezza sulla causa del decesso, anche se sembra sempre piĂą veritiera l’ipotesi dell’omicidio. Per un Governo che ha messo al centro della sua retorica i diritti umani, le accuse che la giustizia possa essere sovrastata dagli interessi commerciali rappresentano un duro colpo. Lo Stato Argentino per lungo tempo ha ignorato le vittime dell’AMIA e la mancanza di misure per evitare violazioni di tale portata alimentano il timore che possano ripetersi. Il generale sospetto che difficilmente si arriverĂ  alla veritĂ  riapre il dibattito sulla condotta del Governo, tra le cui responsabilitĂ  ricade la sicurezza e la salvaguardia dei cittadini.

Embed from Getty Images

Il procuratore argentino Alberto Nisman

L’IMPUNITÀ – Mentre le questioni giudiziarie vanno avanti di pari passo con il dibattito, interno e internazionale, lontano dalla verità,  la questione centrale rimane la giustizia per le vittime. Il problema dell’Argentina di oggi sembra essere l’impunità. Il cambiamento avvenuto nel Paese dal 1983, con la transizione alla democrazia, ha portato a diversi risultati positivi come la riforma delle forze armate, le operazioni di mantenimento della pace, e la cooperazione regionale oltre ad aver rafforzato le credenziali in termini di diritti umani. Nonostante ciò vi sono alcuni aspetti che radicano il sentimento negativo della popolazione nei confronti dell’impunità e della giustizia. L’inefficienza del sistema giudiziario è tornata sotto i riflettori con la morte del magistrato, alimentando la necessità di un’interpretazione democratica delle forze di sicurezza. Un sistema di intelligence estremamente politicizzato, il cui vertice non è stato mai riformato dopo il ritorno della democrazia, e i problemi che pervadono il sistema giudiziario e l’apparato di pubblica sicurezza sono un fatto noto tra i cittadini. La corruzione dilagante e gli scandali che hanno coinvolto anche esponenti politici rendono difficile superare il velo d’impunità che danneggia la democrazia e risveglia la sfiducia del tessuto sociale.

SCARSA CREDIBILITĂ€ – Il caso Nisman avrĂ  importanti conseguenze nel panorama politico argentino e porterĂ  cambi istituzionali profondi. Di fronte a  tale situazione gli attori politici, in particolare il Governo in carica, dovranno dare risposte concrete attraverso una trasparente condotta delle indagini, oltre a definire le responsabilitĂ . L’Argentina, e non solo, si aspetta maggiore chiarezza dalle azioni di Governo. La risposta della Kirchner, prima sostenendo che si fosse trattato di un suicidio poi accusando gli agenti dell’intelligence, hanno fatto ridotto la capacitĂ  da parte della Presidente di modellare il dibattito politico. Il cambio di posizione, accentuato dalle dichiarazioni attraverso Facebook e Twitter, la polemica con il quotidiano “ClarĂ­n” e l’ipotesi di un complotto nei suoi confronti hanno reso poco credibile la comunicazione istituzionale. La morte di Nisman ha eclissato le precedenti preoccupazioni sopra il default del debito sovrano, gli scandali di corruzione legati al Governo, e la difficile congiuntura economica. La situazione rischia di alimentare le tensioni politiche presenti nel Paese, alle soglie delle elezioni politiche dell’ottobre 2015 in cui il tema della giustizia avrĂ  una particolare rilevanza, e richiama l’attenzione sulla visione peronista della politica estera, imperniata su tre pilastri: integrazione regionale sudamericana, indipendenza dalle istituzioni finanziarie internazionali e protezionismo. Le opposizioni, seppur incapaci  di interpretare una valida alternativa al Kirchnerismo, vorrebbero, invece, una svolta nella politica economica e un posizionamento internazionale maggiormente legato all’occidente. Il futuro del Sud America potrebbe dipendere molto dalle posizioni argentine, ma per ora la prioritĂ  è la necessitĂ  di condurre un’indagine efficace sulla morte di Nisman e dare giustizia alle vittime  dell’AIMA. Solo così l’Argentina potrĂ  contrastare il processo di erosione della credibilitĂ  interna e internazionale delle sue istituzioni.

Annalisa Belforte

[box type=”shadow” align=”alignleft” ]

Un chicco in piĂą

Il report delle indagine concluse da Alberto Nisman e Marcelo Martínez Burgos è disponibile a questo link.

[/box]

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Annalisa Belforte
Annalisa Belforte

Sono nata a Roma nel 1982, ho conseguito la laurea triennale in Economia della Cooperazione Internazionale e quella magistrale in Scienze della Politica presso la Sapienza. Mi affascina molto la Teoria Politica e la crisi del sistema democratico, oggetto della mia tesi di laurea. Appassionata e curiosa di conoscere le dinamiche che regolano i rapporti tra Stati, per questo attualmente frequento un Master in Geopolitica.

Ti potrebbe interessare