lunedì, 16 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

lunedì, 16 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La crisi dei rifugiati e le sfide future: ci serve forza lavoro

Il Giro del Mondo in 30 Caffè – Il 2015 è stato un anno tragico per i migranti e rifugiati, eppure ricco di sfide e di punti di riflessione sulla crescente importanza del tema migrazione, sia per l’Unione Europea che per il mondo

2015: UN ANNO DI EMERGENZE, UN PUNTO DI ROTTURA – Il 2015 è stato particolarmente duro sul fronte migrazione, specialmente in Europa. Non che prima la situazione fosse semplice, ma l’anno passato ha rappresentato per certi versi il punto di rottura tra il gestibile e l’ingestibile, tra il trascurabile e l’essenziale. Tutti ricordiamo la morte di 800 persone su un barcone nel Mediterraneo in aprile. Non è stata la prima volta e non sarĂ  l’ultima, ma di certo è stato un momento di enorme shock per il mondo, così come la morte del piccolo Aylan, la cui foto, diventata icona dell’orrore delle morti in mare, ha imperversato su internet per mesi. Invece che alle foto, però, guardiamo ai numeri: nel 2015 956.456 persone hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere le coste europee (Italia e Grecia nel 99% dei casi), 3.695 dei quali sono decedute o disperse. A questo si aggiunga un aumento vertiginoso (150%) delle richieste di asilo nel 2015 rispetto al 2014: solo tra luglio e settembre le richieste ricevute dagli UE-28 da parte di cittadini extra-europei sono state 413.800. Nello stesso periodo l’UE ha garantito il diritto d’asilo a 33.100 Siriani.

Aumento delle richieste d’asilo nell’UE 2014-2015. Fonte: Dati Eurostat, 9 Dicembre 2015. Per accedere all’intero report cliccare qui
Aumento delle richieste d’asilo nell’UE, 2014-2015. Fonte: Dati Eurostat, 9 Dicembre 2015. Per accedere all’intero report cliccare qui

La provenienza dei richiedenti-asilo spazia tra 149 nazionalità, le più rappresentate sono siriana, afgana e irachena. Tra i migranti “irregolari” provenienti dalle rotte mediterranee figurano inoltre in gran numero eritrei, nigeriani e somali. Tutti paesi caratterizzati da forte instabilità e profonde rotture che difficilmente saranno sanate nel breve periodo. Molteplici sono le cause di questa diaspora–conflitti civili e regimi autoritari innanzitutto– e molteplici i frutti: difficile gestione delle frontiere, morti in mare, proteste della società civile e cambiamenti di rotta politica. Dal lancio dell’operazione Sophia, alla risoluzione 2240 del Consiglio di Sicurezza e all’introduzione delle quote migranti, dall’apertura delle frontiere alla loro chiusura con il filo spinato a grossi summit (quello della Valletta in primis) e alle donazioni e importanti aumenti di budget (si veda per esempio il Frontex) ogni azione nel corso di quest’anno si è rivelata insufficiente a sanare l’emergenza di una crisi dei rifugiati divenuta oramai mondiale.

DOVE SIAMO, DOVE ANDIAMO – La situazione attuale presenta un numero elevato di problemi su diversi fronti.

  • L’aumento vertiginoso di rifugiati e richiedenti asilo in Europa è stato accompagnato da scontri e proteste. Uno dei moventi sta nella decisione di dare la precedenza di ingresso a certe nazionalitĂ  (in particolare siriana, irachena e afgana) piuttosto che ad altre  (come è accaduto in Grecia a dicembre)
  • Il dibattito tra libertĂ  di movimento e sicurezza in Europa si è intensificato. Le frontiere sono fragili, e l’area Schengen a rischio. La situazione richiede un bilanciamento tra intelligence, controllo delle frontiere e gestione dei rifugiati in entrata.
  • L’ingresso di così tante persone non presenta solo il problema di trovare “un posto in cui metterle”, ma anche provvedimenti legislativi che garantiscano loro uno stato legale (in particolare ai minori e agli orfani), assistenza sanitaria, la prospettiva di un impiego e un livello minimo di istruzione per i bambini. In poche parole, accordare l’ingresso senza pensare all’integrazione può non essere sufficiente.
  • L’Euro-barometro, pubblicato in novembre, mostra che l’immigrazione è il tema ritenuto piĂą importante dai cittadini dell’Unione Europea. La centralitĂ  del problema, unita al malcontento generale dei cittadini, diventa terreno fertile per la crescita di movimenti populisti e di un inasprimento delle politiche sull’immigrazione in molti paesi europei, inclusi quelli storicamente accoglienti.

LE SFIDE FUTURE – Vuoi per questioni geografiche, vuoi per ragioni politiche ed economiche, la situazione dei migranti nel 2015 è stata affrontata in due modi differenti, talvolta opposti tra loro. Da un lato, molti Paesi hanno avuto un atteggiamento di chiusura e ostilitĂ  inasprendo le misure di accoglienza e radicalizzando il dialogo politico. Dall’altro, alcuni hanno avuto un approccio piĂą razionale e rivolto all’apertura. Se la prima strada è la piĂą semplice, la seconda è senz’altro quella piĂą sostenibile nel lungo periodo. Alla base di questi massicci flussi migratori, infatti, vi sono conflitti di difficile risoluzione a prescindere dall’intervento occidentale, in particolare la crisi umanitaria in Siria che si prevede di durata ventennale. I campi profughi nei Paesi ai confini siriani sono sovraffollati e sotto-finanziati. Insomma, il mondo è grande, e non è pensabile lasciare intere generazioni a crescere dentro a delle tendopoli. Politiche repressive e anti-immigrazione rischiano solo di rimandare le soluzioni di una crisi che oggi è sanabile, ma che domani potrebbe diventare catastrofica. I migranti fuggono da situazioni insostenibili, e segregarli o rimandarli indietro non farĂ  altro che logorare l’immagine dell’occidente – dell’Unione Europea in particolare– fomentare dissensi e alzare barriere, sia con le parole che con il filo spinato. Il nostro futuro demografico è multietnico, e ancora piĂą di prima. La nostra societĂ  può beneficiare di questi profughi, per molti motivi, e la  sfida dal 2016 in poi sarĂ  l’integrazione, sotto molti aspetti. 

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Migranti scortati dalla polizia attraverso i campi dal villaggio di Rigonce (Slovenia) al campo rifugiati di Brezice, 23 Ottobre 2015

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Migranti Siriani e Afgani in protesta in Ungheria, Settembre 2015

 

Embed from Getty Images

Fig 3 – Due bambini Siriani vanno in bici nel campo rifugiati di , Giordania. Con una popolazione di oltre 79.000 abitanti, il campo è oramai diventato la quarta città più grande del paese.

 

Embed from Getty Images

Fig. 4 – Il campo profughi Grande Synthe, vicino a Dunkerque nella Francia Settentrionale, ospita più di 2000 migranti, soprattutto Curdi e Iracheni.

 

Embed from Getty Images

Fig. 5 – Foto di Gruppo al Valletta Summit on Migration, 11-12 Novembre 2015

 

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą

Per avere una buona panoramica dei flussi migratori e di molte tematiche ad essi legate, consigliamo di visitare il sito del progetto “Open Migration”, a questo link [/box]

Foto: Oxfam International

Torna alla mappa principale

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Marta Migliorati
Marta Migliorati

Classe 1989, milanese di nascita e cittadina del mondo per scelta, dopo una laurea in relazioni internazionali conseguita all’Università degli studi di Pavia, ho deciso di trascorrere qualche anno all’estero. Mi sono laureata in European Public Policy allo University College London nel 2013 e, in seguito, ho fatto diverse esperienze di stage nell’ambito dei diritti umani e affari internazionali nel contesto delle Nazioni Unite tra Ginevra e New York. Sono tornata da poco nella mia città natale, dove sto conseguendo un Ph.D in Studi Politici presso la Graduate School of Social and Political Science. Sono appassionata di diritti umani e politica internazionale, di politiche sull’immigrazione e affari umanitari. Studio le buone pratiche e i processi di apprendimento nel policy making Europeo.

Ti potrebbe interessare