lunedì, 5 Giugno 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cile e Comunità Mapuche, dichiarato lo stato d’emergenza nel Sud

In breve

  • Fonte: “Chile declares state of emergency over Mapuche conflict”
  • https://www.aljazeera.com/news/2021/10/12/chile-declares-state-of-emergency-over-mapuche-conflict

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

RistrettoIn Cile si dichiara lo stato d’emergenza in quattro province del Sud interessate da violente proteste Mapuche, presagendo così una escalation dello storico conflitto.

Negli ultimi giorni la Regione dell’Araucanía è stata nuovamente teatro di tensioni e violenze dalle quali affiora solo una certezza: lo storico conflitto tra lo Stato cileno e la Comunità Mapuche è destinato a perdurare. Lo scorso martedì 12 ottobre, infatti, il Presidente Piñera ha dichiarato lo stato d’emergenza in quattro province del Paese – Biobío, Arauco, Malleco e Cautín – nelle quali, negli scorsi mesi, si sono concentrate le proteste dei Mapuche. La Comunità indigena costituisce poco meno del 9% della popolazione totale cilena, e reclama a gran voce il proprio diritto all’autodeterminazione e il ripristino delle terre ancestrali sulle quali, nel frattempo, si sono formate imprese agricole e forestali. Tali richieste si sono sovente canalizzate attraverso atti violenti commessi da gruppi armati che “compromettono l’ordine pubblico”, provocando feriti e morti tra i civili. Lo stato d’emergenza appena introdotto ha una durata di 15 giorni e può essere rinnovato solo su approvazione del Congresso. Intanto emergono alcune chiavi di lettura dei recenti avvenimenti: lo spiegamento delle truppe potrebbe condurre a un’ulteriore escalation conflittuale, mentre la risposta del Governo lascerebbe trapelare la pressione degli ambienti più conservatori all’interno del Partito del Presidente e, ancora, di gruppi di interesse che lamentano un elevato grado di insicurezza nella Regione centro-meridionale.

Annagrazia Caricato

Marcha apoyo comuneros Mapuche sept.2010” by “Carolonline” is licensed under CC BY-SA

Annagrazia Caricato
Annagrazia Caricato

Classe 1998, di origini meridionali ma profondamente legata a Bologna, dove ho conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere. Attualmente sono impegnata in un programma di doppio titolo magistrale in Relazioni Internazionali tra l’Università di Torino e la Tongji University di Shanghai. Mi affascina l’America Latina, riscoprirla in ogni parola letta e descriverla attraverso gli occhi di una sinologa.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite