giovedì, 28 Settembre 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La crisi alimentare come conseguenza della guerra

In breve

  • Ucraina e Russia riforniscono di grano il mondo intero. Ma la guerra tra i due Paesi ha bloccato le esportazioni e rischia di provocare una crisi alimentare globale.

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, iscriviti!

InfograficaLa Russia, ma ancor più l’Ucraina, riforniscono di grano il mondo intero. I loro raccolti vengono venduti a livello globale, raggiungendo l’Africa, il Medio Oriente e ultimamente anche la Cina.

Lo scoppio della guerra in Ucraina ha causato il calo dell’offerta mondiale di grano, interrompendo la produzione e bloccando le esportazioni del cereale. Il mondo, che nel 2021 ne ha consumate 780 milioni di tonnellate, continua però ad aver bisogno di grano e mentre in Ucraina ci si interroga su come proseguire la coltivazione sotto le bombe e in campi minati, a livello internazionale ci si comincia a chiedere cosa succede alle persone quando un prodotto alimentare di base scarseggia.

Francesca Carlotta Brusa

Photo by Onnye is licensed under CC0

Francesca Carlotta Brusa
Francesca Carlotta Brusa

Francesca Carlotta Brusa, 24 anni, da Imola, Emilia-Romagna. Giovane laureata in Relazioni Internazionali presso la LUISS Guido Carli a Roma, curiosa lettrice di geopolitica e appassionata di tematiche riguardanti l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Amante dell’Africa, del cibo, dei cani e delle passeggiate, ma anche di un sacco di altre cose, fra cui gli Avengers e i libri che si basano su fatti realmente accaduti.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite