venerdì, 4 Aprile 2025

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 4 Aprile 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cuba approva finalmente il matrimonio egualitario

Ristretto â€“ Dopo anni di dibattito, lo scorso 25 settembre il popolo cubano ha approvato a larga maggioranza un nuovo Codice della Famiglia tramite uno storico referendum nazionale.

Poche settimane fa il popolo cubano ha approvato, con una maggioranza assoluta, un nuovo Codice delle Famiglia. Si tratta di una nuova legge che andrĂ  de facto a ridefinire e ad ampliare il modello della famiglia tradizionale cubana, rendendolo moderno e finalmente inclusivo. Il precedente Codice, risalente ormai al 1975, per quanto rivoluzionario risultasse per l’epoca, necessitava da tempo di essere riformato e allineato ai cambiamenti societari intercorsi negli ultimi decenni. Grazie, dunque, a un’attiva mobilitazione governativa e a un’ampia copertura mediatica, piĂą di 3,9 milioni di elettori â€“ il 66,9 % – hanno votato positivamente per ratificare la misura precedentemente approvata dal parlamento cubano. Il corposo Codice, composto da 471 articoli e 117 pagine, si impegna nella sua interezza a difendere l’uguaglianza, la non discriminazione, la dignitĂ  e il rispetto per la diversitĂ . Nello specifico, con la prossima entrata in vigore, viene legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso, vengono accettate le unioni civili, viene riconosciuta la possibilitĂ  per le coppie omosessuali di adottare bambini e incoraggiata una piĂą equa condivisione delle responsabilitĂ  domestiche e dei diritti tra i due sessi. Tra le molte altre vittorie progressiste presenti nel testo, vengono poi finalmente riconosciuti i diritti delle madri surrogate, viene affermata l’importanza del ruolo dei nonni all’interno del nucleo familiare – sono previsti diritti piĂą ampi per quanto riguarda la tutela dei loro nipoti, –, ma soprattutto vengono prese misure piĂą stringenti contro la violenza di genere. Si tratta senza dubbio di misure importanti, nonchĂ© di un grande passo in avanti per l’attivismo LGBTQ a Cuba, paese in cui è da sempre presente un forte grado di conservatorismo sociale caldeggiato spesso dai diversi leader religiosi, restii a evoluzioni societarie e a forme di cambiamento che possano mettere in crisi la “tradizione”.

Francesco Ferraro

“Bayamo” by Strocchi is licensed under CC BY-SA

Dove si trova

Perchè è importante

  • Il popolo cubano ha approvato un nuovo Codice della Famiglia tramite uno storico referendum nazionale.
  • Tale referendum introduce e legalizza per la prima volta il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Vuoi di piĂą? Associati!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą associandoti

Francesco Ferraro
Francesco Ferraro

Nato a Grosseto in Toscana nel 1996. Ho conseguito una laurea triennale in Storia moderna e contemporanea presso l’università di Pisa che ho poi completato con una magistrale in Scienze internazionali, curriculum studi europei, presso l’università di Torino. Sono particolarmente attratto dalla politica in generale, in tutte le sue varie forme e complesse sfaccettature.

Ti potrebbe interessare