lunedì, 16 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

lunedì, 16 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Il muro di Orbán fra migranti e trafficanti di uomini

AnalisiNelle scorse settimane Christian Eccher si è recato in Ungheria e ha realizzato un lungo reportage sulla situazione politica e sociale del Paese, analizzando i motivi del persistente successo del Governo di Orbán. In questo articolo introduttivo ci racconta del muro anti-migranti al confine serbo-ungherese e dei numerosi tentativi di superarlo da parte di richiedenti asilo e trafficanti di uomini.

Il resto del reportage è disponibile come speciale per i soci del Caffè Geopolitico. Si può scaricare gratuitamente diventando soci qui. Oppure si può acquistare al prezzo di 6 euro qui.

WIESENLAND, LA TERRA DEI PRATI

La linea di frontiera fra Serbia e Ungheria si snoda lungo un terreno pianeggiante fra le città di Sombor, Subotica e Kanjiža, dove inizia la grande distesa erbosa che si estende nel nord del bacino carpatico: la “Puszta”. Intorno al 900 d.C. il popolo ungherese, originario dell’Asia Centrale, conquistò quest’area stepposa, un habitat del tutto simile a quello di provenienza. Nel corso dei secoli, gli ungheresi abbandonarono la vita nomade e riuscirono a trasformare in una fertile pianura gran parte della steppa, che è ancora visibile nel parco nazionale di Hortobágy e, a tratti, nel sud dell’attuale Repubblica d’Ungheria e nell’estremo nord della Serbia: è proprio la steppa che si insinua inaspettata fra i campi di granoturco e di girasoli, a ricordare l’aspetto originario di quest’area. Gli steli, in questo periodo secchi, della Festuca Valesiana e della Stipa Tenuissima vibrano al vento come corde d’arpa; quando entrano in contatto fra loro producono un sibilo continuo, ininterrotto: la sinfonia dell’inverno, che solo la pioggia di aprile interromperà con un testardo ma delicato tamburellare d’acqua.

A dividere Serbia e Ungheria c’è una grata di metallo, fatta erigere dal Presidente ungherese Orbán nel 2015 lungo l’intera linea di confine per fermare il flusso di migranti provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa; il muro venne aspramente criticato dall’Unione Europea ma quando furono Slovenia e Croazia a costruirne uno simile nessuno protestò. La barriera si è rivelata abbastanza efficace per controllare i flussi migratori; i migranti, però, non hanno rinunciato al viaggio verso l’Occidente e si ammassano in tende e baraccopoli improvvisate a Horgoš, l’ultima cittadina serba prima del confine (abitata quasi esclusivamente da ungheresi). A seguito di una sparatoria avvenuta nel centro della città due mesi fa, la gendarmeria serba (un corpo di polizia paragonabile ai Nocs italiani) ha provveduto a deportare i migranti nelle zone centrali della Serbia. Il flusso di clandestini, però, continua imperterrito e giovani dalla pelle olivastra affollano la stazione degli autobus della città di Subotica, bivaccano lungo i binari della nuova ferrovia Subotica-Szeged che i cinesi stanno costruendo a credito e che entrarà in funzione fra pochi mesi. Capita spesso di vedere i poliziotti serbi che, alla stazione delle autolinee di Subotica, raggrupano i migranti per portarli in questura. Sanno anche come trattare i più riottosi: a calci e a pugni, fra l’indifferenza dei passeggeri che aspettano l’autobus per Novi Sad e Belgrado.

Fig. 1 – Il valico di frontiera Horgoš-Röszke / Foto: Christian Eccher

LA FRONTIERA

Nonostante la grande amicizia fra il Presidente serbo Vučić e quello ungherese Orbán, vantata dai media filogovernativi di entrambi i Paesi, le code alla frontiera fra la citta di Horgoš in Serbia e Röszke in Ungheria sono infinite. I doganieri ungheresi, infatti, controllano minuziosamente auto e persone. “Crederò al Presidente Vučić, che insiste sugli ottimi rapporti fra i nostri due Paesi, solo quando i poliziotti ungheresi ci tratteranno da esseri umani – dice Svetlana, che aspetta da 3 ore in fila in terra di nessuno. – Sono di Novi Sad, ho parenti a Szeged, vado ogni settimana in Ungheria. Di solito passo la frontiera a piedi, oggi ho valigie pesanti e ho dovuto ricorrere all’automobile. Al punto di controllo serbo si passa subito, qui invece si aspettano ore… Speriamo che i cinesi finiscano in fretta di costruire la ferrovia Belgrado-Budapest, in treno sarà tutto più semplice…” A livello istituzionale, i rapporti fra Serbia e Ungheria sono ottimi: il 10 ottobre scorso, Vučić ha insignito Orbán dell’Ordine al Valore della Repubblica Serba, mentre a maggio del 2022 il Patriarca serbo Porfirio ha appuntato al petto del Presidente ungherese la medaglia dell’Ordine di San Sava, la più alta onorificenza ecclesiastica serba. Vučić è stato uno dei pochi capi di Stato a non protestare quando, a novembre del 2022, Orbán si è presentato allo stadio con una sciarpa su cui era raffigurata la Grande Ungheria, vale a dire tutto il territorio che era controllato da Budapest prima della firma del trattato di Trianon del 1920; la Grande Ungheria comprendeva anche la Vojvodina, adesso in territorio serbo, e arrivava fino alle porte di Belgrado. Per non rovinare l’idillio con il collega ungherese, Vučić ha preferito tacere e non inviare note di protesta. A Horgoš, però, i doganieri ungheresi fanno di tutto per dimostrare ai serbi di essere i guardiani dei confini ultimi dell’Unione Europea e sottopongono i viaggiatori in transito a controlli inutilmente rigorosi e ad attese infinite. La totale intesa fra i due Paesi nasconde in realtà una reciproca diffidenza: Budapest non ha mai rinunciato alle proprie pretese sulla Vojvodina e Belgrado guarda sempre con timore agli ungheresi che abitano nel nord della Serbia, considerati una, per ora solo assopita, quinta colonna.

Fig. 2 – Alcuni migranti in Serbia seguono la ferrovia per raggiungere il confine con l’Ungheria / Foto: Christian Eccher

GLI ACCHIAPPAMIGRANTI E IL MAROCCHINO

A fare la spola fra Subotica e Horgoš c’è M., un tassista ungherese che vive in Serbia, in una casa a cento metri dal confine. “A unire serbi e ungheresi in questa zona – dice sconsolato – è soprattutto il traffico di clandestini. I migranti che vogliano passare la frontiera devono pagare un pizzo, che va dai 100 ai 600 euro per un “passaggio rischioso”: di notte, i trafficanti posizionano una scala sul muro di cinta alla frontiera: per 100 euro, scavalchi e rischi di essere arrestato dalla polizia ungherese. Per 600, la polizia di là in quel momento non transita, ha già preso la propria percentuale e pattuglia altrove… Se invece non vuoi rischiare e opti per un “passaggio comodo”, con qualche migliaio di euro ti permettono il varco attraverso il punto di controllo, ti alzano la sbarra e prosegui, nella civilissima UE… Senza permesso di soggiorno, però. Ciò vuol dire che se la polizia ti ferma a Budapest o a Berlino, ricevi il foglio di via e torni in Serbia. Come nei videogiochi, inizi dal primo livello…” Da circa un mese, i famigerati “acchiappamigranti” hanno preso il posto dell’esercito: Orbán, infatti, ha deciso di formare un corpo speciale per pattugliare la frontiera con la Serbia. Le paghe per questo corpo paramilitare sono molto alte per i livelli ungheresi e superano i 1.000 euro al mese: nessuno, infatti, aveva risposto al bando di concorso che prevedeva un compenso di 500 euro mensili e il Governo ha dovuto aumentare gli stipendi previsti.

Fig. 3 – Un accampamento di siriani vicino al confine ungherese / Foto: Christian Eccher

A controllare il traffico di migranti è il Marocchino, un commerciante di uomini che non si è mai visto da queste parti ma che a Horgoš tutti conoscono. Diverse bande hanno cercato di prendere il sopravvento in questo affare fruttuoso, ma il Marocchino ha ottimi agganci all’interno delle Istituzioni e fra i migranti stessi: per ora, è lui il signore di Horgoš, anche se in Serbia non è mai stato personalmente. I migranti aspettano ordini dagli uomini del Marocchino e nel frattempo bivaccano nei campi stepposi della periferia di Horgoš.

Christian Eccher

Vi è piaciuto l’articolo? Volete saperne di più sull’Ungheria di Orbán? Allora associatevi al Caffè oppure acquistate l’elegante speciale con il resto del reportage, accompagnato dalle belle foto prese dall’autore.

Foto di copertina: Christian Eccher

Dove si trova

Perchè è importante

  • Il confine tra Serbia e Ungheria è segnato dalla massiccia barriera anti-migranti fatta costruire dal Governo Orbán negli anni scorsi.
  • A livello istituzionale i rapporti tra Belgrado e Budapest sono ottimi, ma la vecchia questione della Vojvodina – regione serba rivendicata dall’Ungheria – alimenta la reciproca diffidenza.
  • Nonostante il muro di Orbán, il flusso di migranti e richiedenti asilo che tenta di entrare in Ungheria, e quindi nello spazio UE, resta significativo e costante, facendo la fortuna di trafficanti come il Marocchino.

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Christian Eccher
Christian Eccher

Sono nato a Basilea nel 1977. Mi sono laureato in Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ho anche conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla letteratura degli italiani dell’Istria e di Fiume, dal 1945 a oggi. Sono professore di Lingua e cultura italiana all’Università di Novi Sad, in Serbia, e nel tempo libero mi dedico al giornalismo. Mi occupo principalmente di geopoetica e i miei reportage sono raccolti nei libri “Vento di Terra – Miniature geopoetiche” ed “Esimdé”.

Ti potrebbe interessare