venerdì, 26 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 26 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La Cina stretta sulla sicurezza

Analisi – La Cina si trova ad affrontare varie difficoltà sia da un punto di vista interno che internazionale, in attesa del Terzo Plenum, che tarda, in un contesto caratterizzato da un crescente disordine globale, in cui deve divincolarsi tra strategie di sicurezza economica e il primo recesso  dalla Via della Seta (BRI).

UN NUOVO ANNO PER LA CINA

Il Governo di Pechino, nonostante le ampie rassicurazioni per un nuovo anno, quello del Loong (Drago), di pace e prosperitĂ , contenute nel messaggio del Presidente Xi Jinping, si trova ad affrontare una vasta gamma di sfide, che colpiscono vasti settori dell’economia, giĂ  falcidiati dalle politiche occidentali del de-risking, cui il XX Congresso ha  risposto creando una sezione dedicata alla sicurezza, definendola “il fondamento del ringiovanimento nazionale”.  Il rallentamento strutturale della crescita economica preoccupa il Governo e probabilmente causa dissidi tra i massimi quadri tanto da determinare la mancata convocazione dei 376 componenti del terzo Plenum del XX Congresso. La terza riunione plenaria del Comitato Centrale del PCC è,  per tradizione, quella deputata a  definire il nuovo programma di Governo, declinando le riforme di lungo periodo.  Le strategie che saranno poste in campo faranno comprendere la strada che il Partito intenderĂ  percorrere e se continuerĂ  sulla scia del terzo Plenum del XVIII Congresso, del novembre 2013, che accompagnò il lancio della nuova Via della Seta (一带一路 yÄ«dĂ i yÄ«lĂą), ideata da Xi Jinping, avviando una piattaforma di cooperazione internazionale accompagnata da una pervasiva influenza su diversi quadranti.

Embed from Getty Images

Fig.1 – Base di cooperazione logistica Cina-Kazakistan a Lianyungang, febbraio 2024

LA CONFERENZA DI MONACO SULLA SICUREZZA

Le criticitĂ  interne si accompagnano a quelle internazionali, in cui la diplomazia del Dragone sta cercando nuovi spazi. Nel corso della Conferenza di Monaco, tenutasi dal 16 al 18 febbraio, il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha rassicurato l’Unione Europea, veicolando la RPC come forza stabilizzatrice e partner “costante e stabile”, con la quale incentivare il dialogo bilaterale. In esito a ciò sono da sottolineare i contatti con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, principale partner commerciale europeo, e con il Presidente francese Emmanuel Macron, per spingere ad una maggiore indipendenza e autonomia dagli USA, i quali stigmatizzano, da tempo, l’insufficiente impegno europeo per la difesa. D’altro canto il Governo di Pechino ha ribadito i legami con la Russia, definendoli coerenti alla propria posizione di “non allineamento con i blocchi, di non conflitto e di non bersaglio di Paesi terzi”. La Conferenza, svoltasi sul fosco scenario fatto di guerre in corso, fame, repressioni e cambiamenti climatici, di conseguenza, è  rimasta ostaggio di “una colossale disfunzione globale” e “non è pronta o disposta ad affrontare le grandi e drammatiche sfide della nostra epoca”.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi e la sua omologa tedesca Annalena Baerbock in un incontro bilaterale alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, 17 febbraio 2024

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STRATEGIA DI SICUREZZA ECONOMICA EUROPEA

Il Governo di Pechino sta intanto destinando massicci investimenti per  l’intelligenza artificiale, dall’informatica quantistica alla progettazione di chip fino agli algoritmi, che possono essere affinati grazie al possesso di ingenti quantitĂ  di dati e che, per le applicazioni militari (AI Warfare), pongono inquietanti problemi alla sicurezza internazionale, che necessita sempre piĂą di un sistema di governance efficace. In questo contesto l’Unione Europea, che cerca da tempo di sviluppare strategie di collaborazione con la Cina salvaguardando il know-how tecnologico, gli interessi economici e la sicurezza nazionale, ha definito un approccio globale alla propria sicurezza economica, ponendo in campo nuove cinque iniziative per far fronte ai cambiamenti tecnologici e alle crescenti tensioni geostrategiche e geoeconomiche. Queste nuove indicazioni implicano un attento monitoraggio dei rischi correlati alla resilienza delle catene di approvvigionamento, alla strumentalizzazione delle dipendenze economiche a fini bellici o coercitivi, alla sicurezza tecnologica, fisica e informatica delle infrastrutture critiche, riducendo il rischio di interdipendenze, attraverso istituzioni multilaterali ed investimenti sostenibili (Global Gateway). In esito a ciò giĂ  diverse aziende della RPC, che hanno aggirato le sanzioni imposte alla Russia, rischiano di non poter piĂą commerciare in Europa.

Embed from Getty Images

Fig. 3 – L’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte insieme a Xi Jinping durante gli incontri che precedettero la firma del memorandum di intesa tra Italia e Cina sulla Via della Seta nel 2019, ora abbandonato dal Governo di Giorgia Meloni

L’USCITA DELL’ITALIA DALLA BELT AND ROAD INITIATIVE

Nell’ottica “as open as possible, as closed as necessary” si può collocare la notifica dell’uscita dell’Italia dal Memorandum d’intesa sulla collaborazione nell’ambito della “Via della Seta economica” e dell’“iniziativa per una Via della Seta marittima del 21° secolo”. Il MoU, firmato dal primo Governo Conte nel 2019, faceva dell’Italia l’unico Paese del G7 parte attiva della BRI. Secondo la Presidente Meloni l’adesione non aveva determinato un ritorno nĂ© commerciale nĂ© di investimenti, anzi aveva prodotto un interscambio, molto piĂą favorevole per la Cina, oltre a  pesanti ripercussioni politiche per la presidenza di turno del G7, giĂ  considerate durante il Governo Draghi, che non aveva esitato ad applicare il “golden power” per impedire investimenti cinesi nei settori valutati come strategici. Da ciò la decisione di un cambio di rotta, verso il tradizionale orizzonte atlantico, pur confermando l’“amicizia strategica” con la RPC e  rilanciando il Partenariato strategico globale siglato nel 2004. I dati ufficiali rivelano come il deficit commerciale italiano verso la Cina abbia comunque registrato un calo, come sottolineato da Wang Yi, Ministro degli Esteri e capo della diplomazia del PCC, che ha anche evidenziato un miglioramento dell’interscambio arrivato a 80 miliardi di dollari da 50 miliardi, con l’export italiano verso la Cina aumentato del 30%. Al di lĂ  di tutto, auspichiamo che Italia e Cina, antiche civiltĂ  che hanno aperto sin dall’antichitĂ  la strada agli scambi tra continenti, possano comunque contribuire a costruire un efficace dialogo tra Oriente ed Occidente che conduca ad un approdo di pace, di cui l’umanitĂ  tutta ha estremo bisogno.

Elisabetta Esposito Martino

180207 Koninklijk werkbezoek aan China” by Ministerie van Buitenlandse Zaken is licensed under CC BY-SA

Dove si trova

Perchè è importante

  • La RPC si trova ad affrontare diverse criticitĂ  in politica interna, mentre tarda il Terzo Plenum del PCC, probabilmente per dissidi interni sulle scelte da intraprendere sul piano economico
  • Il Governo di Pechino è in difficoltĂ  anche per la politica estera: nonostante si proponga nella veste di Paese non allineato, in realtĂ  rappresenta l'”opposizione” sistemica alle democrazie occidentali
  • Nel corso della Conferenza di Monaco, nonostante alcuni tentativi di avvicinamento, si è esplicitata questa contrapposizione
  • L’Unione Europea ha in corso una ridefinizione dell’approccio globale alla propria sicurezza, mentre l’uscita dell’Italia dalla Belt and Road sta riportando anche lo stivale nel tradizionale orizzonte atlantico

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Elisabetta Esposito Martino
Elisabetta Esposito Martinohttp://auroraborealeorientale.wordpress.com/

Sono nata nello scorso secolo, anzi millennio, nel 1961. Mi sono laureata in Scienze Politiche, Indirizzo Internazionale, presso La Sapienza con una tesi sul consolidamento della Repubblica Popolare cinese (1949 – 1957); ho conseguito il  Diploma in Lingua e Cultura Cinese presso l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente di Roma ed il Perfezionamento in Lingua Cinese presso l’ISMEO. Sono stata delegata italiana per l’International Youth culture and study tour presso la Tamkang University Taipei, e poi docente di discipline giuridiche ed economiche. Ho lavorato come consulente sinologa e svolto attivitĂ  di ricerca. Ora lavoro in un ente di ricerca e continuo la mia formazione (MIP Business School del Politecnico di Milano e dalla SDA Bocconi School of Management, Griffith College di  Dublino, Francis King School of English di Londra, EC S.Julians di Malta). Ho pubblicato sull’”Osservatorio Costituzionale”, dell’associazione italiana dei costituzionalisti  (AIC) , su “Affari Internazionali” e su “Mondo Cinese”.
Dopo aver sfaccendato tra pappe e pannolini per quattro figli, da quando sono cresciuti ho ripreso alla grande la mia antica passione per la Cina, la geopolitica  e le istituzioni politiche e costituzionali. Suono la chitarra, preparo aromatici tè ma non mi sveglio senza… il caffè!

Ti potrebbe interessare