venerdì, 24 Marzo 2023

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Un futuro di crisi per l’Asia?

In breve

Dove si trova

Ascolta l'articolo

Prima di iniziare...

Il Caffè Geopolitico è gratuito da sempre e lo rimarrà anche in futuro. Non usiamo pubblicità, ma esistiamo grazie ai nostri sostenitori. Se ti è utile quello che facciamo, aderisci alla campagna associativa!

Best of 2019 – Gli articoli da ricordare di questa prima parte dell’anno per il Desk AsiaSeconda Parte

Lo studioso Parag Khanna ha di recente caratterizzato i prossimi decenni come un “futuro asiatico”, segnato dalla crescente centralità politico-economica del continente negli affari internazionali e dalla forza attrattiva dei suoi valori socio-culturali sul resto del mondo. Eppure questa visione ottimista si scontra con una realtà regionale dominata da aspri conflitti e pericolose aree di crisi. È il caso del subcontinente indiano, ad esempio, la cui stabilità è minacciata sia dal diffondersi del terrorismo islamico che dal perenne scontro tra India e Pakistan per il Kashmir. Ma anche della penisola coreana, dove le speranze dello storico summit tra Kim e Trump dell’anno scorso hanno lasciato posto a nuove tensioni e a uno scomodo stallo sulla denuclearizzazione di Pyongyang. E nemmeno la locomotiva economica del Sud-est asiatico pare al riparo dal rischio di serie turbolenze, tra brutali regimi autocratici, vecchie dispute territoriali e problematiche ecologiche sempre piu’ marcate.

Il “futuro asiatico” di Khanna appare quindi fragile e pieno di incognite. Riusciranno i Paesi della regione a trovare soluzioni condivise per le loro molteplici sfide? Oppure resteranno prigionieri dei loro antagonismi diplomatici e delle loro rivalità commerciali, mettendo a repentaglio le conquiste internzionali degli ultimi decenni?  Ai posteri l’ardua sentenza, anche se i trend odierni sembrano favorire più ripiegamenti nazionalistici che pacifiche forme di integrazione del continente.   

Simone Pelizza
Simone Pelizzahttp://independent.academia.edu/simonepelizza

Piemontese doc, mi sono laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano e ho poi proseguito gli studi in Gran Bretagna. Dal 2014 faccio parte de Il Caffè Geopolitico dove mi occupo principalmente di Asia e Russia, aree al centro dei miei interessi da diversi anni.
Nel tempo libero leggo, bevo caffè (ovviamente) e faccio lunghe passeggiate. Sogno di andare in Giappone e spero di realizzare presto tale proposito. Nel frattempo ho avuto modo di conoscere e apprezzare la Cina, che ho visitato recentemente per lavoro.

Ti potrebbe interessare
Letture suggerite