martedì, 15 Ottobre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

martedì, 15 Ottobre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cina – Russia: un rapporto ritrovato (1)

Nell’ambito del nostro speciale “Comprendere la Cina – Oltre la Prospettiva Occidentale”, rivisitiamo il processo di riavvicinamento russo-cinese che ha avuto luogo durante gli ultimi due decenni, mettendo l’accento sugli impulsi esterni che hanno permesso a questa relazione di concretizzarsi. In un periodo in cui il nascente tandem russo-cinese viene descritto con inquietudine dai media occidentali per le posture antagoniste con cui si oppone al vacillante egemonismo americano, è utile sottolineare come proprio il fattore USA sia stato uno dei maggiori propellenti al costituirsi di questa relazione.

LA RUSSIA E I VECCHI INCUBI DEL “PERICOLO ROSSO” – Circa un anno fa, Nikolas K. Gvosdev e Christopher Marsh pubblicavano un’opera di analisi dei differenti interessi, vettori e settori della politica estera russa contemporanea. Gvosdev e Marsh sono eminenti professori e specialisti impiegati nell’ambito accademico-militare americano. Tuttavia, entrambi rilevano un punto debole molto importante nella percezione che una folta schiera di politici statunitensi ha ancora della Russia attuale: essa è tuttora idealmente assimilata, se non completamente confusa, con l’Unione Sovietica. Bisogna riconoscere che una simile percezione della Russia non si distanzia sensibilmente da ciò che i media piĂą influenti tendono a trasmettere alla “societĂ  occidentale” odierna. In questo senso la crisi Ucraina ha corroborato la necessitĂ  di abbozzare l’identikit di un nemico allo stesso tempo vecchio e nuovo. Al fine di evitare di spiegare le ragioni profonde che sottendono i tragici eventi ucraini, il mainstream dei media occidentali ha spesso adottato un approccio alla Marcel Duchamp, disegnando sul volto pressochĂ© glabro di Putin dei baffoni alla Stalin. Il giochetto ha prodotto velocemente i suoi risultati: “noi” abbiamo ragione e “loro” hanno torto poichè Putin non rappresenterebbe che l’ultima incarnazione di una Russia totalitaria, da sempre in contrapposizione con i nostri “valori democratici”.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Vladimir Putin incontra Xi Jinping: una nuova alleanza all’orizzonte?

LA CINA E IL MAI SOPITO TIMORE DEL “PERICOLO GIALLO” – In un altro affascinante libro pubblicato da poco, Yellow Peril! An Archive of Anti-Asian Fear, John Kuo Wei Tchen e Dylan Yeats tracciano la storia del mito del pericolo giallo nella societĂ  americana ed europea dai suoi albori sino ai giorni nostri. Se è vero che oggi tale termine è finalmente percepito anche dalle nostre parti come sostanzialmente razzista e legato ad una concezione del mondo in salsa coloniale, un suo sinonimo, “China’s threat” (“la minaccia cinese”), lo sta largamente rimpiazzando nel discorso giornalistico e politico d’oltreoceano. Scorrendo la ben documentata ricerca di Kuo Wei Tchen e Yeats, si potranno infatti reperire i sempreverdi clichĂ© che ancora oggi infestano la nostra percezione dell’“altro” orientale (in questo caso cinese). In parallelo, ci si prepara al confronto. Il Pivot to Asia, l’ultimo credo geostrategico di Obama, è stato concepito proprio per rispondere ad un’incombente “minaccia cinese” tramite la costruzione di una solida minaccia preventiva. Per il momento una strategia di containment è preferita a una strategia cooperativa. Fra le innumerevoli prove a proposito, si possono citare l’insistenza di Washington per la creazione del TPP (il Partenariato Trans-Pacifico che escluderebbe la Cina) e la sua mancata partecipazione alla neonata AIIB (Banca Asiatica d’Investimento per le infrastrutture). Al contrario, non è raro ormai imbattersi in articoli che affrontano con scioltezza il tema di un probabile confronto militare tra i due pesi massimi dell’economia mondiale. Predire una guerra è diventato un esercizio retorico che si compie con leggerezza. Sono segnali che potrebbero indurre qualche perplessitĂ  e preoccupazione.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Un’immagine del summit della Shanghai Cooperation Organization (SCO) in Tagikistan

DA DOVE NASCONO I FANTASMI DI UN “PERICOLO ARANCIONE”? – GiĂ  Bobo Lo nel suo celebre “Axis of Convenience” del 2008 aveva sottolineato il fatto che le relazioni sino-russe non erano mai state così buone nel corso della storia. Benchè Andrew C. Kuchins sostenga ragionevolmente che non era poi così difficile fare meglio rispetto al passato, dal 2008 a oggi tale rapporto si è consolidato al di lĂ  di ogni piĂą rosea prospettiva. Non era facile immaginarsi un tale sviluppo nel 1992, quando i dirigenti cinesi osservarono agghiacciati la fine dell’agonia dell’URSS e la nascita di una nuova entitĂ  statale che non faceva mistero del suo desiderio d’integrarsi con l’Occidente. Tuttavia, i fattori che permisero a Mosca e Pechino di non vanificare i tentativi di riavvicinamento promossi da Gorbachev fin dal 1986, sono stati principalmente due: il primo è l’embargo occidentale, relativo soprattutto alla vendita delle armi, imposto alla Repubblica Popolare Cinese a seguito della repressione delle manifestazioni che ebbero luogo tra l’aprile e il giugno 1989. Il secondo è un mancato piano Marshall destinato alla neonata Federazione Russa, ovvero un pacchetto di aiuti generosi ed efficaci che permettesse a quest’ultima di risollevarsi negli anni successivi al crollo dell’URSS, come premio per la dismissione pacifica della stessa. Questi due fatti sono simbolicamente in netta contraddizione l’uno con l’altro. Se da un lato gli USA, seguiti dai loro alleati, si sono mostrati fermi nel condannare la repressione di dimostrazioni che reclamavano un cambiamento politico in Cina, dall’altro nessun premio concreto e significativo è stato attribuito alla Russia per aver intrapreso il percorso opposto. Questo tipo d’incongruenze sostanzierĂ  fino ai giorni nostri l’idea che l’azione politica statunitense  abbia come scopo quello dell’indebolimento di potenziali rivali piuttosto che quello della promozione di valori “universali”. Per ritornare al 1992, l’industria bellica russa non rinunciò all’idea di proporsi come fornitore alternativo di una Cina resa piĂą fragile sul piano internazionale. D’altro canto, permettendo all’industria bellica russa di sopravvivere, Pechino si fece degli amici influenti destinati a diventare i principali sponsor del vettore cinese a Mosca.

(Continua)

Iacopo Adda

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]

Un chicco in piĂą

Iacopo Adda è Dottorando presso il Global Studies Institute dell’Università di Ginevra.

L’articolo fa parte dello speciale “Comprendere la Cina – Oltre la  Prospettiva Occidentale”. Potete rileggere qui gli articoli già pubblicati.

[/box]

 

Foto: Mark Turner

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Redazione
Redazionehttps://ilcaffegeopolitico.net

Il Caffè Geopolitico è una Associazione di Promozione Sociale. Dal 2009 parliamo di politica internazionale, per diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche che segnano il mondo che ci circonda.

Ti potrebbe interessare