venerdì, 26 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 26 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Myanmar, dal colpo di Stato alla guerra civile

In 3 sorsi – Dopo il golpe militare dello scorso 1° febbraio il Myanmar è caduto in un profondo stato di crisi. La popolazione civile si è ampiamente schierata contro il Governo militare, accusato di essere violento e antidemocratico.

1. IL COLPO DI STATO DI FEBBRAIO

Dopo le elezioni parlamentari avvenute l’8 novembre 2020, vinte dalla Lega Nazionale per la Democrazia (LND), in Myanmar si sono avute forti contestazioni del risultato elettorale. I maggiori oppositori di tale risultato sono stati i militari, i quali, da quel momento, hanno continuamente chiesto di annullare le elezioni a causa di presunti brogli. Questa opposizione ha raggiunto infine l’apice il 1° febbraio scorso, data in cui le forze militari birmane (conosciute anche come Tatmadaw), guidate dal generale Min Aung Hlaing, hanno messo in atto un golpe.
Come conseguenza del colpo di Stato sono stati tratti in arresto molti membri importanti del LND, fra cui il Consigliere di Stato Aung San Suu Kyi e il Presidente Win Myint, immediatamente sostituiti da figure di spicco vicine al generale Min Aung Hlaing. Inoltre, dopo aver preso il controllo della capitale Naypiydaw, i militari hanno dichiarato lo stato d’emergenza sostenendo, dapprima, che nuove elezioni democratiche si sarebbero dovute svolgere entro un anno, salvo poi rettificare affermando che non si tornerà alle urne prima del 2023.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Manifestazione a Yangon contro la giunta militare, luglio 2021

2. DAL COLPO DI STATO ALL’INIZIO DELLA GUERRA CIVILE

Dopo il colpo di Stato la situazione in Myanmar è sensibilmente peggiorata: in principio la popolazione civile ha protestato pacificamente contro il golpe, chiedendo al Governo militare di riportare la democrazia. A tali richieste il Governo ha risposto con grande violenza, sparando contro i dimostranti ed eseguendo numerosi arresti per le strade di Yangon. Una volta compresa la situazione sempre più gruppi di civili, prima in maniera indipendente e poi in maniera organizzata, si sono alleati per combattere contro il regime, questa volta impugnando le armi. Gli oppositori hanno deciso di costituirsi in un unico gruppo compatto chiamato Forza di Difesa del Popolo, composto da molti politici e funzionari della LND: l’obiettivo è quello di eliminare il regime imposto dai militari e riportare al potere il Governo legittimo. Ma i militari non sono certo rimasti a guardare: hanno infatti inizialmente messo fuori legge ogni altro partito di opposizione, dichiarandoli “gruppi terroristici”, e poi hanno provocato un confronto armato che ormai ha assunto le fattezze di una guerra civile. Finora sono morte circa 770 persone negli scontri fra la giunta militare e i suoi oppositori, mentre altre 4mila persone sono state arrestate.

Embed from Getty Images

Fig. 2 – Oppositori del regime si addestrano con i ribelli Karen nella foresta, maggio 2021

3. LE CONSEGUENZE, I POSSIBILI SVILUPPI DEL CONFLITTO E I RISCHI PER LA NAZIONE

Secondo gli esperti la comunità internazionale si è mossa con eccessivo ritardo sulla questione: mentre molti Paesi occidentali, fra cui Canada, Stati Uniti e Nuova Zelanda, hanno infatti subito condannato il golpe, altri Stati partner del Myanmar, fra cui il Giappone e la Cina, hanno tardato a condannare le iniziative del nuovo regime militare. Seppur in modo riluttante il 21 maggio il Giappone ha minacciato di bloccare momentaneamente gli ODA (Overseas Development Aid), fondamentali per lo sviluppo del territorio. Inoltre, l’Assemblea generale dell’ONU il 18 giugno ha votato l’embargo delle armi nei confronti della giunta militare con 119 voti a favore e 36 astenuti, fra cui Russia e Cina. Proprio Pechino si era proposta a marzo come mediatore, salvo poi astenersi dal votare l’embargo essendo il principale partner commerciale del Myanmar nel settore delle armi. Secondo gli esperti per riportare l’equilibrio a Naypiydaw sarà necessaria una decisa presa di posizione da parte della comunità internazionale con azioni sia di mediazione che di sanzione, con la consapevolezza che nuovi ritardi potrebbero risultare fatali per un Paese che versa già in una situazione estremamente critica.

Niccolò Ellena

Photo by tonywuphotography is licensed under CC BY-NC-SA

Dove si trova

Perchè è importante

  • Dopo il colpo di Stato dello scorso febbraio, in cui i militari hanno preso il potere e arrestato molti membri del Governo, la situazione in Myanmar è esponenzialmente peggiorata.
  • Nel frattempo un esercito di resistenza si è organizzato e ha deciso di opporsi al controllo dei militari, generando numerosi scontri.
  • La maggior parte della comunitĂ  Internazionale ha condannato il golpe e chiesto il ripristino della democrazia. Ha invece fatto da contraltare la Cina, la quale è rimasta neutrale, decidendo di non intervenire.

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Niccolò Ellena
Niccolò Ellena

Mi chiamo Niccolò, sono nato a Firenze e ho 25 anni. Dopo la Laurea in Lingue e Culture straniere presso l’UniversitĂ  degli Studi di Firenze e un semestre a Wenzhou, in Cina, mi sono trasferito a Milano, dove vivo tutt’ora.

Ad Aprile 2022 ho completato la laurea magistrale in Lingue per le Relazioni Internazionali presso l’UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore, dove ho discusso una tesi sulle relazioni tra Cina e Kenya nel contesto della Belt and Road Initiative (BRI).

Al momento sto lavorando come redattore per Money.it, testata giornalistica leader in Italia nel settore dell’economia. Scrivo principalmente di sostenibilitĂ  e tecnologia, ma la geopolitica rimane la mia piĂą grande passione.

Ti potrebbe interessare