Nata nella città di Ho Chi Minh sono residente in Italia da quando avevo 5 anni. Ho una laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell’Asia Orientale e una Laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate (Asia-Europa) conseguito presso L’Università Ca’ Foscari di Venezia. In coerenza con i miei studi, mi interesso di relazioni economiche, sociali e politiche tra i paesi asiatici e i paesi membri dell’Unione Europea.
Caffè Lungo - Grazie agli sforzi dell’Associazione Italia -ASEAN, il mese scorso il nostro Paese è diventato uno dei partner di sviluppo dell’ASEAN. Ma...
I provedimenti per arginare il Covid-19 in Cina e in Europa sono drastici. Oltre ad aver cambiato le abitudini della popolazione, hanno sconvolto il mondo sanitario, economico e finanziario.
Le scelte politiche drastiche del governo cinese per combattere la diffusione del Coronavirus, hanno stravolto la vita degli abitanti in Cina e non solo. Infatti, il forte impatto mediatico della malattia ha cambiato le abitudini delle comunità cinesi e di coloro che si relazionano con loro. Il virus è arrivato in Italia e il governo ha deciso di prendere dei provvedimenti sanitari molto simili a quelli di Pechino.
Il cambiamento climatico è evidente. per contrastarlo i governi mondiali si sono incontrati pochi giorni fa a Madrid per tradurre in misure concrete l’Accordo di Parigi del 2015. Il summit è stato caratterizzato dalla divisione tra i paesi industrializzati con quelli in via di sviluppo. I primi sono interessati a salvaguardare i propri interessi economici/finanziari mentre i secondi sono incapaci di fronteggiare i danni del riscaldamento globale.
Il 5 e il 6 giugno scorso ad Hanoi si è tenuta la terza edizione del Dialogo economico di alto livello Italia-ASEAN, evento riservato ad alte cariche politiche e personaggi economici di spicco dei due Paesi. L’Italia ha voluto così rafforzare i rapporti bilaterali in previsione degli accordi di libero scambio siglati pochi giorni fa ad Hanoi.
In 3 sorsi - Nelle campagne cinesi si possono vedere rifiuti sparsi ovunque, in particolare in prossimità dei corsi d’acqua, che vengono anche sfruttati...
in 3 sorsi – Ogni anno i principali indicatori economici dei paesi asiatici mostrano indici positivi e in costante crescita: il 2018 ha visto in particolare il tasso di crescita del PIL vietnamita raggiungere il 7,08%, superiore a quello cinese, fermo al 6,6%. Dal 1990, la Cina registra per la prima volta un tasso di…
Analisi – In un discorso tenuto lo scorso 14 agosto a Manila, facendo riferimento alle isole contese nel Mar Meridionale Cinese il presidente filippino...
Questo sito utilizza dei cookie e può raccogliere alcune informazioni per fornire diversi servizi.
Continuando a navigare se ne accetta l'uso Accetta Per gestire i cookies e per conoscere come vengono gestiti i dati personali clicca qui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.