mercoledì, 15 Gennaio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 15 Gennaio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

La rivoluzione energetica USA non si ferma

Negli USA la “rivoluzione energetica” è realtĂ  giĂ  da anni. Nonostante gli attuali prezzi bassi del petrolio, è destinata a continuare.

Una delle modifiche piĂą forti agli equilibri energetici mondiali degli ultimi anni è stata sicuramente quella che viene definita “rivoluzione energetica USA”, ovvero il forte aumento di produzione di gas naturale e petrolio dovuto allo sfruttamento delle riserve intrappolate in rocce piĂą compatte e poco porose. Ne abbiamo parlato giĂ  nella parte generale di questa serie di articoli sull’energia e anche in passato, con qualche approfondimento per i non esperti.

La sua importanza per gli USA, anche in prospettiva, la spieghiamo brevemente in questo video esplicativo, tratto dalla conferenza sull’energia fatta a Bologna a Maggio 2014:

Ora che tutto ciò non è più una novità, due sono le domande chiave che ci poniamo per il 2015 e per gli anni successivi:

  • Si è sempre detto che le tecniche di fracking o, in generale, di Enhanced Oil Recovery sono convenienti solo a prezzi alti del petrolio (almeno 80$/barile). Ora che il prezzo è crollato sotto i 60$/barile, che succederĂ ? La grande produzione americana si fermerĂ ?
  • Se la super-produzione americana continuerĂ , è possibile che il gas e il petrolio americani vengano esportati? Magari anche in Europa permettendo di ridurre la dipendenza, ad esempio, dalla Russia?

[box type=”info” ]DIZIONARIO ENERGETICO:

Tecniche di Enhanced Oil Recovery: si impiegano per continuare a estrarre petrolio o gas naturale per evitare che un giacimento venga altrimenti considerato esaurito. “Ma che vuol dire? Un giacimento non è esaurito quando non ha piĂą neanche una goccia di petrolio?”  In realtĂ  non è proprio così, e lo spieghiamo meglio qui:

[/box]

Andiamo per ordine:

1) Il prezzo sotto ai 60$/barile è un problema?

Effettivamente la rivoluzione energetica USA è stata resa possibile dagli elevati prezzi del petrolio (anche oltre 100-120$/barile negli scorsi anni), che hanno reso possibile estrarre shale gas e tight oil, come spiegato sopra. Si stimava comunque che la produzione potesse andare avanti anche fino agli 80$/barile. Ora invece siamo sotto ai 60$/barile e ancora la produzione continua. Perché?

  • E’ vero che fino a qualche tempo fa il break-even price (BEP – che cos’è? Lo spieghiamo nella pagina dedicata all’Artico) di molti giacimenti era a circa 80$/barile, ma gli sviluppi tecnologici e una migliore conoscenza della tecnica hanno permesso di abbassare i costi. Ora molti giacimenti di shale gas o tight oil risultano profittevoli anche a 60$ barile, e addirittura in North Dakota alcuni produttori dichiarano di poter sopravvivere anche a livelli di appena 45$/barile. Siamo ancora sopra i valori che si incontrano in molti casi in Medio Oriente (basti pensare che il petrolio saudita ha un BEP attorno ai 5-6$/barile…)
  • Fermare l’estrazione, attendere tempi migliori e quindi ripartire quando il prezzo sarĂ  piĂą alto è in realtĂ  molto costoso. Tanti produttori preferiscono piuttosto affrontare qualche tempo di perdita scommettendo su un prossimo rialzo dei prezzi. Nel frattempo chiedono aiuto alle banche per prestiti che permettano loro di tenersi a galla… pratica rischiosa ma diffusa
  • Il prezzo del petrolio non è l’unico elemento che indica se un pozzo è profittevole o no. C’è anche un altro parametro: l’Estimated Ultimate Recovery (EUR)

[box type=”info” ]DIZIONARIO ENERGETICO:

Estimated Ultimate Recovery: il termine indica la risposta a una domanda base: quanto petrolio (o gas naturale) posso davvero sperare di estrarre dal giacimento tramite il mio pozzo? La risposta dipende spesso da tanti parametri: geologia, posizione del pozzo, tecniche a disposizione, sismica… La valutazione che si fa, relativamente a questo parametro, è nelle sue linee base piuttosto semplice: un pozzo il cui costo di estrazione è basso ma che (per motivazioni varie) non mi permette di estrarre molto gas o petrolio rischia di non essere molto profittevole: forse non mi permetterĂ  di recuperare nemmeno l’investimento iniziale – perchĂ© poco materiale estratto, anche se conveniente, non mi renderĂ  abbastanza. Un pozzo invece dai costi un po’ piĂą elevati ma col quale penso di poter estrarre molti piĂą idrocarburi mi consentirĂ  invece un maggior guadagno sul lungo periodo. In breve, per quanto i calcoli siano alla fine piĂą complessi di così e spesso varino da caso a caso, il punto è che il prezzo del petrolio non è l’unico fattore da considerare per decidere se la produzione può continuare o meno.[/box]

Questo ci permette di capire che, nel caso che i prezzi del petrolio rimangano bassi, quello che succederà probabilmente può essere riassunto nei seguenti punti:

  • tanti progetti di estrazione rimarranno vantaggiosi ancora per molto e piĂą migliora la tecnologia piĂą si abbasseranno i costi. E’ la stessa cosa che si osserva, ad esempio, in campo informatico.
  • Molti produttori USA che dipendono dalle banche si indebiteranno sempre piĂą. Se i loro progetti rimarranno svantaggiosi a lungo, probabilmente numerosi saranno i fallimenti. E’ facile però che questi colpiscano principalmente i piccoli produttori, meno solidi finanziariamente. I grandi produttori e le grandi compagnie (soprattutto chi opera anche all’estero) continueranno a lavorare e potrebbero acquisire sempre piĂą giacimenti.
  • Ci sarĂ  perciò una sorta di doppia selezione naturale: sopravviveranno i produttori piĂą solidi e piĂą grandi, e sopravviveranno i pozzi di petrolio e progetti di estrazione gas che avranno un miglior rapporto tra spese di estrazione e EUR.
  • Il risultato, sempre in caso di continuo abbassamento dei prezzi, sarĂ  probabilmente un calo nel numero di pozzi complessivi in funzione negli USA, ma non un forte calo di produzione totale. Teniamo presente che se i prezzi bassi fanno chiudere un sufficiente numero di pozzi e la produzione cala, la diminuita offerta sul mercato farĂ  rialzare nuovamente i prezzi, rendendo di nuovo conveniente le estrazioni piĂą costose. E’, con le dovute approssimazioni, una sorta di bilancia.
  • Se i prezzi dovessero rialzarsi, la tendenza ovviamente si invertirĂ .

Embed from Getty Images

2) Gli USA esporteranno il proprio petrolio e il proprio gas naturale?

Il tema è molto discusso negli USA, tra sostenitori della necessitĂ  di esportare (cosa che permetterebbe anche di ridurre la disponibilitĂ  in patria, facendo rialzare i prezzi) e coloro che temono di “svendere” le ricchezze energetiche di casa, considerate strategiche.

Il dibattito si inserisce in un piĂą vasto discorso circa il potenziale uso strategico delle risorse, che apre tutta un’altra partita geopolitica, tra mosse e contromosse.

Gli USA potrebbero infatti decidere di esportare il gas via mare (sotto forma di GNL) verso l’Europa, per ridurre la dipendenza del Vecchio Continente dalla Russia. E’ per prepararsi a questa eventualitĂ , del resto, che la Russia giĂ  ora sta guardando verso la Cina e l’Asia come alternative. Tuttavia esistono problemi:

  1. Il GNL dagli USA costa di piĂą del gas russo e mancano in Europa sufficienti infrastrutture (rigassificatori in Europa Occidentale, gasdotti interconnettori che “leghino” i vari paesi in un unico network). Ce ne sono, ma non sono abbastanza: i costi per l’adeguamento sono vasti e richiederebbero una coordinazione Europea che al momento appare difficile.
  2. Il GNL che da Africa e Medio Oriente finiva prima in USA ora viene diretto in Europa, e questo, assieme alla crisi che ha ridotto i consumi, ha abbassato i prezzi. Quelli che i produttori USA spunterebbero sarebbero dunque poco vantaggiosi. Meglio allora vendere direttamente in Asia, dove la crescita di domanda implica anche prezzi piĂą alti.
  3. Ma anche in Asia si entra in competizione con il gas russo, più vantaggioso sempre dal punto di vista del prezzo (in breve: il gas trasportato via tubo costa meno di quello trasportato via nave). Non è quindi detto che i produttori USA avrebbero vita facile.
Esportare a Ovest o a Est? E solo GNL o anche carbone? Ricordando che la Russia è un competitor ovunque
Esportare a Ovest o a Est? E solo GNL o anche carbone? Ricordando che la Russia è un competitor ovunque

Esiste comunque un’altra possibilitĂ  per gli USA. La superproduzione di gas naturale ha permesso di chiudere o riconvertire numerose centrali elettrice a carbone, carbone che potrebbe essere quindi esportato verso la Cina. Il carbone USA è molto puro, e pertanto meno inquinante di quello cinese, cosa che potrebbe essere allettante per una Pechino interessata a ridurre l’inquinamento ma ancora molto legata a tale combustibile. Che sia questo il vero futuro dell’export energetico USA?

[box type=”shadow” ]Un chicco in piĂą

Note sulle fonti

I dati per questo speciale sull’energia sono presi da varie fonti, principalmente:

 

Note cartografiche

La mappa sui possibili export USA è basata su una proiezione “Eckert IV”, ed è stata poi completata a mano.[/box]

[box type=”shadow” align=”alignleft” ]

Un chicco in piĂą

Questo pezzo fa parte de “Il Giro del Mondo in 30 Caffè”, il nostro outlook per il 2015. Lo potete trovare per intero qui. Buona lettura!

[/box]

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Lorenzo Nannetti
Lorenzo Nannetti

Nato a Bologna nel 1979, appassionato di storia militare e wargames fin da bambino, scrivo di Medio Oriente, Migrazioni, NATO, Affari Militari e Sicurezza Energetica per il Caffè Geopolitico, dove sono Senior Analyst e Responsabile Scientifico, cercando di spiegare che non si tratta solo di giocare con i soldatini. E dire che mi interesso pure di risoluzione dei conflitti… Per questo ho collaborato per oltre 6 anni con Wikistrat, network di analisti internazionali impegnato a svolgere simulazioni di geopolitica e relazioni internazionali per governi esteri, nella speranza prima o poi imparino a gestire meglio quello che succede nel mondo. Ora lo faccio anche col Caffè dove, oltre ai miei articoli, curo attività di formazione, conferenze e workshop su questi stessi temi.

Ti potrebbe interessare