I Quaderni del Caffè – Il Quaderno esamina le politiche degli Stati membri e dell’UE in risposta all’ulteriore aumento del numero di richieste d’asilo nell’Unione Europea (UE). L’aumento è parte di un trend che persiste negli ultimi tre anni. Le richieste sono passate da circa 335 mila nel 2012 a 626 mila nel 2014, ma con importanti distinguo
IL CONFLITTO IN SIRIA – Un importante aumento è avvenuto in seguito alla guerra in Siria. Proponiamo come premessa per questa parte del problema un video dell’UNHCR (agenzia ONU per i rifugiati) che spiega brevemente le ragioni per cui solo quest’anno, dopo quattro anni di guerra, così tante persone sono migrate verso l’Europa, direttamente dalla Siria o dai campi profughi.
https://www.youtube.com/watch?v=RvOnXh3NN9w
UNHCR: ”The European refugee Crisis and Syria explained“
OLTRE LA SIRIA, GLI ATTORI COINVOLTI – Nel Quaderno sono considerati gli interessi degli attori a diversi livelli. In primo luogo, analizziamo i sentimenti prevalenti nelle opinioni pubbliche a livello locale, nelle diverse aree dell’UE, e come si possono spiegare le differenze di percezione, a volte opposte. Successivamente, esaminiamo le politiche nazionali, condizionate tanto dall’opinione pubblica quanto dal rispetto dai trattati internazionali, nonchĂ©Â dal rispetto dei diritti fondamentali e dei doveri legati all’appartenenza all’UE. E ancora, cerchiamo di capire se esista un’opinione degli organi UE sul tema, quale rilevanza può avere per gestire la crisi e quali sono vantaggi e svantaggi di una soluzione Europea.
LA DIMENSIONE GEOGRAFICA – Attraverso grafici basati su statistiche recenti, saranno esaminate le provenienze dei richiedenti asilo nel 2014/2015 e le aree d’ingresso verso l’Europa. Questo grafico interattivo di FRONTEX (l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea), dĂ una prima idea sulle principali rotte, riportando i numeri degli attraversamenti illegali registrati dall’agenzia stessa durante il 2015. PerchĂ© in alcuni Stati europei soggiornano piĂą rifugiati che in altri? Per quali ragioni essi non viaggiano con traghetti e aerei ma con barconi e illegalmente, nonostante abbiano spesso il diritto di intraprendere il viaggio?
LE POLITICHE MIGRATORIE IN EUROPA – Se una delle domande che vi siete posti è perchĂ© Angela Merkel alcuni giorni fa dichiarava che la Germania rimarrĂ fedele al trattato di Schengen solo a condizione che sia instaurato un meccanismo di distribuzione dei profughi a livello europeo, nel Quaderno troverete risposta. Analizziamo infatti i principali trattati dell’Unione Europea che contengono disposizioni riguardanti la gestione dei profughi. Ci siamo focalizzati sull’intreccio tra il trattato di Schengen e gli accordi di Dublino nel sistema giuridico europeo e le conseguenze per la politica comune. Saranno infine presentate alcune considerazioni sul perchĂ© i politici nazionali esitano a impegnarsi in una politica integrata europea. Al lettore saranno introdotte le proposte di ricollocazione, reinsediamento e il sistema degli Hot Spots. Infine si cercherĂ di comprendere se può esserci un’alternativa al sistema Dublino, o – dato il quadro legale e politico UE – se esso sia giĂ il sistema piĂą funzionante possibile. Quali sono gli errori da evitare pensando a soluzioni alternative?
Tamara Linder
Lo studio completo può essere scaricato gratuitamente compilando il form qui di seguito e cliccando sul link che apparirà .
[subscribelocker] Questo paper fa parte della serie I Quaderni del Caffè, dedicati ai casi di studio. Clicca qui sul link per scaricarlo.
[/subscribelocker]
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]
Un chicco in piĂą
Il progetto editoriale dell’autrice segue la borsa di studio da lei conseguita per la partecipazione alla summer school Engaging Conflict, tenutasi a Torino dal 6 al 17 luglio 2015, supportata da Il Caffè Geopolitico.
La collana I Quaderni del Caffè è dedicata ai casi-studio e comprende, a oggi:
- I Territori Palestinesi Occupati: un caso di de-sviluppo
- Peacekeeping e organizzazioni regionali: il caso ECOWAS
- L’UE e la prevenzione dei conflitti: il caso Ucraina
- Geopolitica della Cina: Pechino sviluppa la sua strategia
- L’ascesa del Renminbi: scenari e prospettive geopolitiche
- Modelli di radicalizzazione: il futuro dell’attrattiva jihadista
[/box]
Foto: IPS Inter Press Service