martedì, 17 Dicembre 2024

APS | Rivista di politica internazionale

martedì, 17 Dicembre 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

UE – Mercosur: accordo commerciale finalmente in vista?

In 3 sorsi– Gli ultimi round dei negoziati tra Unione Europea e Mercosur hanno ridato vita alle trattative per il raggiungimento dell’accordo commerciale che mira ad abbattere le barriere tariffarie tra i due blocchi; il patto dovrebbe essere siglato nel 2018

1. ACCORDI UE – MERCOSUR, DI COSA SI TRATTA

Fondato nel 1991 per volontĂ  di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, il Mercosur è l’area di libero scambio dei Paesi dell’America Latina che si affacciano sull’Oceano Atlantico. A pochi anni dalla nascita, nel 1995 l’organizzazione inaugura le relazioni commerciali transatlantiche con l’Unione Europea attraverso la stesura del Interregional Framework Cooperation Agreement, che entrerĂ  in vigore nel 1999. Da allora le trattative sono andate avanti, seppur con qualche interruzione, fino ad arrivare al dicembre 2017, momento in cui era previsto il raggiungimento di un accordo.  Ad oggi il trattato non è stato ancora siglato, ma il 2018 dovrebbe portare a un esito definitivo. L’obiettivo principale del negoziato è l’abbattimento delle barriere tariffarie sui prodotti di settori quali quello agricolo, farmaceutico, automobilistico, chimico e tessile. Le trattative risultano complesse e delicate non solo per i potenziali guadagni derivanti dall’accordo, ma anche perchĂ© si stimano effetti redistributivi tra settori molto significativi. In piĂą, se si considera che il Mercosur finora non ha concluso nessun tipo di accordo con altri blocchi commerciali come USA o Asia, se ne deduce che la sigla del trattato avrebbe effetti considerevoli anche a livello geopolitico. Infatti, a dispetto degli altri Paesi dell’America Latina, il Mercosur si è dimostrato un mercato poco aperto ai commerci internazionali, e anzi piuttosto propenso al protezionismo, come dimostrano anche le alte tariffe doganali che vengono imposte non solo all’Europa ma anche agli altri attori del panorama internazionale.

Fig 1-  Commissari e negoziatori a Bruxelles per l’accordo con il Mercosur

2. LO STATO DELLE TRATTATIVE

Perché le trattative non sono state ancora concluse? Il motivo principale è che rimane ancora aperta la partita per le negoziazioni dei prodotti del settore agricolo. Il Mercosur ha tradizionalmente protetto proprio questo settore, in quanto esso pesa in modo considerevole sulla bilancia commerciale del blocco. Infatti, per i Paesi dell’America Latina, l’Europa non solo rappresenta il più grande partner commerciale, ma gran parte delle esportazioni riguardano proprio prodotti agricoli. Perciò, se da un lato il Mercosur mira ad ottenere il libero accesso, senza restrizioni, ai mercati in cui riesce ad essere maggiormente competitivo come quelli dello zucchero, carne, soia e dell’etanolo, l’UE, dal canto suo, cerca di guadagnare spazio non solo in alcuni comparti del settore primario (le tariffe sulle importazioni dei prodotti caseari sono del 28% nel Mercosur), ma soprattutto nei mercati prettamente manifatturieri in cui riesce ad offrire prodotti a prezzi più vantaggiosi.
Tuttavia, l’Europa è ben consapevole che saranno proprio i produttori europei del comparto primario a fare le spese dell’accordo in quanto su di loro graveranno le maggiori perdite economiche, fatta eccezione per qualche prodotto come vino e cereali. Per cui, per cercare di contenere tali perdite, l’Europa, pur volendo rendere il 90% del commercio libero dalle tariffe, ha proposto l’introduzione di una tariff rate quota, ovvero una limitazione sulla quantità di importazioni, nello specifico della carne, pari a 70.000 tonnellate. La proposta è sembrata insufficiente ai Paesi dell’America Latina e il nodo della questione rimane ancora da sciogliere. Ulteriori discussioni sono necessarie anche in materia di regolamentazione della sicurezza alimentare, in cui l’Europa ha tradizionalmente norme più stringenti, e sui prodotti sanitari e fitosanitari. Tuttavia, da entrambe le parti si caldeggia per il raggiungimento di un accordo che, auspicabilmente, arriverà nel 2018.
Infatti, i guadagni derivanti dal trattato non sono soltanto commerciali ma anche politici: non è un caso che, dopo anni di stallo, le negoziazioni siano ripartite nel 2016 a seguito dell’elezione del presidente Macri in Argentina e l’ascesa di Temer in Brasile, i maggiori Paesi del Mercosur, che hanno conseguentemente adottato una linea di governo meno protezionista e più aperta alle trattative. In uno scenario globale in cui l’America di Trump spinge sempre di più verso una politica protezionista e sta anzi congelando tutti i maggiori trattati con gli altri importanti attori del commercio internazionale, l’accordo sarebbe sicuramente un successo anche per l’Unione Europea.

Fig 2- Bandiere dei Paesi appartenenti al Mercosur

3. L’IMPATTO ECONOMICO DELL’ACCORDO

Uno studio, condotto dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, ha cercato di valutare l’impatto economico dell’accordo per le controparti, analizzando gli effetti dei cambiamenti delle politiche commerciali sia sul settore agricolo sia a livello globale. I risultati della ricerca mostrano per l’Europa ingenti perdite economiche per il settore agricolo, mentre i guadagni per gli altri settori sarebbero distribuiti in modo più omogeneo. Anche se  a livello aggregato i cambiamenti del welfare per l’Europa sarebbero risibili, gli effetti redistributivi danneggerebbero in modo significativo i produttori agricoli, soprattutto nello scenario in cui l’Europa accettasse le richieste avanzate dal Mercosur per le tariffe sul comparto primario. Questo è il motivo principale per cui l’Unione insiste nelle negoziazioni per ottenere clausole che non danneggino ulteriormente il settore agricolo. Ci riuscirà?

Chiara Bellucci

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą

Spesso, quando si discute di accordi commerciali si sente parlare di sigle e acronimi diversi come Accordo di libero scambio, Mercato Comune e Unione Economica, ma qual è la differenza? Un accordo di libero scambio mira soltanto ad abbattere le barriere tariffarie tra le due parti, mentre un Mercato Comune prevede, oltre a questo, anche la possibilità di libera circolazione di persone e capitali tra i partner. L’Unione Economica è invece il livello più alto di integrazione, e come nel caso dell’UE, prevede la condivisione di una politica monetaria e fiscale unica, oltre a un’architettura istituzionale e giudiziaria accentrata.

[/box]

Foto di copertina di Infomastern Licenza: Attribution-ShareAlike License

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Chiara Bellucci
Chiara Bellucci

Nata nel 1993 in un tranquillo paese tra i colli marchigiani, dopo essermi dedicata agli studi classici, ho cambiato nettamente rotta virando sulle scienze economiche. Ho ottenuto una laurea triennale presso l’UniversitĂ  Luigi Bocconi in Economia e Scienze Sociali e ho poi proseguito la mia avventura alla Barcelona Graduate School of Economics conseguendo un MSc in International Trade, Finance and Development. Mi sono sempre piĂą appassionata ai temi dell’economia internazionale, della macroeconomia e della politica monetaria, che mi hanno spinto a collaborare con il Caffè Geopolitico. Mentre inseguo il mio sogno di diventare una ricercatrice economica, non mi dimentico mai di ritagliare ogni giorno un po’ di tempo da dedicare alle persone che amo e alla lettura dei grandi classici, una mia grande passione, magari gustando un buon caffè!

Ti potrebbe interessare